Cestovia, la raccolta è a 11mila euro

Cestovia, la raccolta è a 11mila euro
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA- Le polemiche che nei giorni scorsi hanno agitato la raccolta fondi per il progetto RestauriAmolacestovia non sembrano aver intaccato la generosità dei biellesi. Dopo venti giorni di campagna le Funivie di Oropa comunicano infatti che la raccolta fondi è già giunta alla ragguardevole somma di 11.289,90 euro, pari all’11 per cento circa di quanto necessario per avviare i lavori. L’obiettivo che si sono posti gli organizzatori è infatti di raggiungere e superare i 100mila euro in modo tale da garantirsi un finanziamento aggiuntivo da 300mila euro del Comune di Biella. 

La cifra raggiunta sino a questo momento consente di finanziare il restauro dei primi 225,8 metri dell’impianto che porta in cima al Camino. «Il conto attuale - spiegano gli organizzatori - è ancora parziale perché mancano ancora i resoconti della vendita di alcuni blocchetti». La cifra ufficiale, come comunicato durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, verrà costantemente aggiornata e sarà visibile da tutti nell’apposita sezione ricavata sul sito delle Funivie di Oropa. 
Per partecipare alla raccolta fondi si potranno acquistare i biglietti che sono stati distribuiti in tantissimi esercizi della città o che sono stati consegnati nelle mani dei volontari che contribuiranno a promuovere l’iniziativa. Oppure ci si potrà collegare al sito delle Funivie e seguire le istruzioni per le donazioni online. Ultima alternativa recarsi in Banca Sella per un bonifico (anche online).  Ciascun partecipante otterrà una ricompensa per il proprio impegno: da 5 a 25 euro riceverà l’adesivo della campagna, da 25 a 50 l’adesivo e un portachiavi-moschettone personalizzato, oltre i 50 euro i primi due regali e uno scaldacollo personalizzato. La campagna durerà fino al 31 dicembre di quest’anno. Nel caso non si raggiungesse la cifra necessaria, ossia i 100mila euro, i fondi saranno utilizzati per la conca di Oropa, dopo una consultazione tra tutti i donatori per capire come meglio utilizzare i soldi raccolti. Se, invece, si supereranno i 100mila euro, la parte in eccedenza sarà tenuta da parte in caso di eventuali problematiche che potrebbero sorgere nel momento in cui si inizia un intervento complicato come quello del restauro di un impianto ad alta quota.

 Enzo Panelli

BIELLA - Le polemiche che nei giorni scorsi hanno agitato la raccolta fondi per il progetto RestauriAmolacestovia non sembrano aver intaccato la generosità dei biellesi. Dopo venti giorni di campagna le Funivie di Oropa comunicano infatti che la raccolta fondi è già giunta alla ragguardevole somma di 11.289,90 euro, pari all’11 per cento circa di quanto necessario per avviare i lavori. L’obiettivo che si sono posti gli organizzatori è infatti di raggiungere e superare i 100mila euro in modo tale da garantirsi un finanziamento aggiuntivo da 300mila euro del Comune di Biella. 

La cifra raggiunta sino a questo momento consente di finanziare il restauro dei primi 225,8 metri dell’impianto che porta in cima al Camino. «Il conto attuale - spiegano gli organizzatori - è ancora parziale perché mancano ancora i resoconti della vendita di alcuni blocchetti». La cifra ufficiale, come comunicato durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, verrà costantemente aggiornata e sarà visibile da tutti nell’apposita sezione ricavata sul sito delle Funivie di Oropa. 
Come donare.  Per partecipare alla raccolta fondi si potranno acquistare i biglietti che sono stati distribuiti in tantissimi esercizi della città o che sono stati consegnati nelle mani dei volontari che contribuiranno a promuovere l’iniziativa. Oppure ci si potrà collegare al sito delle Funivie e seguire le istruzioni per le donazioni online. Ultima alternativa recarsi in Banca Sella per un bonifico (anche online).  Ciascun partecipante otterrà una ricompensa per il proprio impegno: da 5 a 25 euro riceverà l’adesivo della campagna, da 25 a 50 l’adesivo e un portachiavi-moschettone personalizzato, oltre i 50 euro i primi due regali e uno scaldacollo personalizzato. La campagna durerà fino al 31 dicembre di quest’anno. Nel caso non si raggiungesse la cifra necessaria, ossia i 100mila euro, i fondi saranno utilizzati per la conca di Oropa, dopo una consultazione tra tutti i donatori per capire come meglio utilizzare i soldi raccolti. Se, invece, si supereranno i 100mila euro, la parte in eccedenza sarà tenuta da parte in caso di eventuali problematiche che potrebbero sorgere nel momento in cui si inizia un intervento complicato come quello del restauro di un impianto ad alta quota. Enzo Panelli

Seguici sui nostri canali