Altro

Biblioteca di Cossato: sempre più iscritti

Biblioteca di Cossato: sempre più iscritti
Altro Aggiornamento:

COSSATO - E’ in crescita costante l’attività della Biblioteca Comunale di Cossato, che aveva aperto i battenti, in via Marconi 12, dove attualmente c’è la sede della caserma dei carabinieri, a marzo del 1971 e, da febbraio 2009, ora si trova nella nuova sede, molto più ampia e funzionale, di via Ranzoni 24. Ne parla la bibliotecaria Maria Rosa Zerbo, che è coadiuvata da Elena Broggio.

«Gli iscritti alla biblioteca sono passati dai 8.047 del 2014 agli 8.333 dello scorso anno, con un incremento del 3,6% ed anche una crescita generale, rispetto al 2015, dei prestiti a domicilio di libri e video del 17%, passati da 17.396 a 20.341, e una costante tenuta delle visite annuali. Sono in crescita anche i prestiti della videoteca: 5.774 contro i 4.705 dell’anno precedente», spiega Maria Rosa Zerbo. Il patrimonio librario è, attualmente, di circa 38 mila volumi inventariati, comprese le giacenze del deposito, giunte a più di seimila. Durante lo scorso anno, sono stati acquistate e catalogati ben 1.796 libri, con un aumento del 2% rispetto al 2015. Le visite annuali, calcolate su mesi campione, con 29.377 unità, hanno segnalato una crescita del 35% rispetto all’anno precedente. «Il punto internet pubblico – fa rilevare Elena Broggio – ha ben 5 postazioni multimediali in dotazione gratuita all’utenza, dotate di collegamento internet, videoscrittura e fogli di calcolo. Durante il 2016 gli accessi sono stati 1.558 con una flessione sui dati del 2014 (9%), dovuta, soprattutto, alla costante evoluzione tecnologica che consente di utilizzare smartphone, cellulari come postazioni multimediali e all’utilizzo di p.c. portatili». «I pacchi libro circolanti, per le scuole, composti da oltre 600 volumi per alunni delle scuole primarie, dell’infanzia ed asilo nido, sono un servizio disponibile durante tutto l’anno scolastico. Questa iniziativa – conclude Maria Rosa Zerbo - consente agli alunni di utilizzare libri della sezione ragazzi della biblioteca, nonché conoscere l’esistenza e le attività del servizio. Anche le visite delle scolaresche, soprattutto di quelle dell’infanzia, sono state una presenza stabile durante tutto l’anno».

Franco Graziola

COSSATO - E’ in crescita costante l’attività della Biblioteca Comunale di Cossato, che aveva aperto i battenti, in via Marconi 12, dove attualmente c’è la sede della caserma dei carabinieri, a marzo del 1971 e, da febbraio 2009, ora si trova nella nuova sede, molto più ampia e funzionale, di via Ranzoni 24. Ne parla la bibliotecaria Maria Rosa Zerbo, che è coadiuvata da Elena Broggio.

«Gli iscritti alla biblioteca sono passati dai 8.047 del 2014 agli 8.333 dello scorso anno, con un incremento del 3,6% ed anche una crescita generale, rispetto al 2015, dei prestiti a domicilio di libri e video del 17%, passati da 17.396 a 20.341, e una costante tenuta delle visite annuali. Sono in crescita anche i prestiti della videoteca: 5.774 contro i 4.705 dell’anno precedente», spiega Maria Rosa Zerbo. Il patrimonio librario è, attualmente, di circa 38 mila volumi inventariati, comprese le giacenze del deposito, giunte a più di seimila. Durante lo scorso anno, sono stati acquistate e catalogati ben 1.796 libri, con un aumento del 2% rispetto al 2015. Le visite annuali, calcolate su mesi campione, con 29.377 unità, hanno segnalato una crescita del 35% rispetto all’anno precedente. «Il punto internet pubblico – fa rilevare Elena Broggio – ha ben 5 postazioni multimediali in dotazione gratuita all’utenza, dotate di collegamento internet, videoscrittura e fogli di calcolo. Durante il 2016 gli accessi sono stati 1.558 con una flessione sui dati del 2014 (9%), dovuta, soprattutto, alla costante evoluzione tecnologica che consente di utilizzare smartphone, cellulari come postazioni multimediali e all’utilizzo di p.c. portatili». «I pacchi libro circolanti, per le scuole, composti da oltre 600 volumi per alunni delle scuole primarie, dell’infanzia ed asilo nido, sono un servizio disponibile durante tutto l’anno scolastico. Questa iniziativa – conclude Maria Rosa Zerbo - consente agli alunni di utilizzare libri della sezione ragazzi della biblioteca, nonché conoscere l’esistenza e le attività del servizio. Anche le visite delle scolaresche, soprattutto di quelle dell’infanzia, sono state una presenza stabile durante tutto l’anno».

Franco Graziola

Seguici sui nostri canali