Astrofili, dieci anni spaziali

Astrofili, dieci anni spaziali
Pubblicato:
Aggiornato:

OCCHIEPPO INFERIORE - Per festeggiare i dieci anni dell'Uba, l'Unione Biellese Astrofili, con sede a Occhieppo Inferiore, si mobilita addirittura l'Inaf, Istituto nazionale di astrofisica, tramite l'Osservatorio astrofisico di Torino. L'appuntamento è per la giornata di sabato, a Palazzo Gromo Losa, a Biella Piazzo, per una full immersion nell'ancora troppo misterioso mondo della conoscenza dell'Universo, che vedrà, al mattino, l'alternarsi delle ricerche culturali, scientifiche e sperimentali di tutti i gruppi astronomici non professionali della Regione Piemonte e, al pomeriggio, le relazioni di illustri astronomi e astrofisici dell'OaTo, l'Osservatorio astrofisico di Torino.

Organizzato, diretto e presieduto dall'Inaf - Osservatorio astrofisico di Torino, sabato mattina, dalle 9 alle 13, si terrà Cieli piemontesi, il 3 BarCamp dell'astronomia non professionale della regione, con la presentazione di esperienze e ricerche delle associazioni astrofile piemontesi. L'iscrizione all'attività del mattino (così come al lunch) è obbligatoria e va effettuata sul sitohttp://cielipiemontesi.oato.inaf.it. La quota di partecipazione, dovuta solo da chi prende parte al pranzo, è di 10 euro.

Dopo la pausa, con tanto di osservazione del Sole, alle 15.30 inizieranno i lavori dello Star party del decennale Uba, con i saluti delle autorità e un breve excursus dei progetti e dell'attività svolta. 
Nel corso del pomeriggio, Alberto Cora (responsabile delle attività di didattica e divulgazione dell'Osservatorio astrofisico di Torino) terrà un intervento su "L'enigma della Venere di Laussel: da un'incisione rupestre alle credenze legate alla Luna e alla fertilità” (ore 16); a seguire (ore 16.45), Walter Ferreri (direttore del Polo astronomico di Alpette) cercherà di dare risposta all'interrogativo "Siamo soli nell'Universo?"; mentre la relazione di Carlo Benna (Inaf, Osservatorio astrofisico di Torino) verterà sul tema "Vita e morte di una stella" (ore 17.30).
Al termine (ore 19.30) è prevista una cena con i relatori (menù tipico piemontese; prenotazione obbligatoria entro a u.b.a@katamail.com oppure telefonando al numero 349/52.38.309) e, in serata (condizioni meteo permettendo), si potrà partecipare all'osservazione della volta stellata con il telescopio Dobson 400 mm (ore 21).
Lara Bertolazzi

OCCHIEPPO INFERIORE - Per festeggiare i dieci anni dell'Uba, l'Unione Biellese Astrofili, con sede a Occhieppo Inferiore, si mobilita addirittura l'Inaf, Istituto nazionale di astrofisica, tramite l'Osservatorio astrofisico di Torino. L'appuntamento è per la giornata di sabato, a Palazzo Gromo Losa, a Biella Piazzo, per una full immersion nell'ancora troppo misterioso mondo della conoscenza dell'Universo, che vedrà, al mattino, l'alternarsi delle ricerche culturali, scientifiche e sperimentali di tutti i gruppi astronomici non professionali della Regione Piemonte e, al pomeriggio, le relazioni di illustri astronomi e astrofisici dell'OaTo, l'Osservatorio astrofisico di Torino.

Organizzato, diretto e presieduto dall'Inaf - Osservatorio astrofisico di Torino, sabato mattina, dalle 9 alle 13, si terrà Cieli piemontesi, il 3 BarCamp dell'astronomia non professionale della regione, con la presentazione di esperienze e ricerche delle associazioni astrofile piemontesi. L'iscrizione all'attività del mattino (così come al lunch) è obbligatoria e va effettuata sul sitohttp://cielipiemontesi.oato.inaf.it. La quota di partecipazione, dovuta solo da chi prende parte al pranzo, è di 10 euro.

Dopo la pausa, con tanto di osservazione del Sole, alle 15.30 inizieranno i lavori dello Star party del decennale Uba, con i saluti delle autorità e un breve excursus dei progetti e dell'attività svolta. 
Nel corso del pomeriggio, Alberto Cora (responsabile delle attività di didattica e divulgazione dell'Osservatorio astrofisico di Torino) terrà un intervento su "L'enigma della Venere di Laussel: da un'incisione rupestre alle credenze legate alla Luna e alla fertilità” (ore 16); a seguire (ore 16.45), Walter Ferreri (direttore del Polo astronomico di Alpette) cercherà di dare risposta all'interrogativo "Siamo soli nell'Universo?"; mentre la relazione di Carlo Benna (Inaf, Osservatorio astrofisico di Torino) verterà sul tema "Vita e morte di una stella" (ore 17.30).
Al termine (ore 19.30) è prevista una cena con i relatori (menù tipico piemontese; prenotazione obbligatoria entro a u.b.a@katamail.com oppure telefonando al numero 349/52.38.309) e, in serata (condizioni meteo permettendo), si potrà partecipare all'osservazione della volta stellata con il telescopio Dobson 400 mm (ore 21).
Lara Bertolazzi