Asfaltature, ecco 600mila euro

BIELLA - Dopo l’approvazione dei progetti preliminari, per un importo complessivo di 600mila euro, legati alle riasfaltature di parecchie vie della citta?, ecco l’arrivo dei progetti definitivi e esecutivi, che, di fatto, danno il via libera alla pubblicazione dei bandi che sfoceranno poi nell’aggiudicazione dei lavori. Gli interventi, che riguardano numerose zone della citta?, sono divisi in due lotti e sono stati approvati nei giorni scorsi dalla giunta su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Valeria Varnero. Ora, come detto, non resta che attendere la pubblicazione dei bandi e l’inizio degli interventi.
L’approvazione del bilancio lo scorso febbraio era stata voluta dall’amministrazione per non arrivare al mese di novembre,come successo nel 2015, per aprire i cantieri. Con il passaggio dei progetti esecutivi e? presumibile che gia? nel mese di settembre, quando le condizioni meteo sono notoraiamente piu? favorevoli, si potra? partire.
Quanto alla manutenzione stradale, il lotto di lavori piu? oneroso riguarda strade in cui saranno rifatti anche i sottoservizi. Molti degli interventi riguardano Chiavazza, con via Coda nel tratto da via Milano a via Firenze, via Gamba tra via De Amicis e piazza XXV Aprile, via Milano in entrambe le carreggiate tra l’intersezione con via Gamba e quella con via Maglioleo. Sono previsti lavori anche su viale Carducci e viale Matteotti, nel tratto complessivo tra via Marconi e via Repubblica, via Camandona, piazza Don Penna a Pavignano e via Moro, tra via La Marmora e via Delleani, il tratto interessato dagli scavi per la rete fognaria l’anno scorso.
Il secondo lotto, che prevede il solo rifacimento del manto stradale, include il raccordo di via Villani con via Quintino Sella, strada della Brignana ancora a Chiavazza, via De Fango, strada al Cimitero del Barazzetto, la carreggiata Nord di via per Candelo a partire dalla rotonda con corso San Maurizio fino al numero civico 71, e la rotonda tra via Marconi, via Cernaia e via Serralunga all’imbocco del ponte di Chiavazza.
Enzo Panelli
BIELLA - Dopo l’approvazione dei progetti preliminari, per un importo complessivo di 600mila euro, legati alle riasfaltature di parecchie vie della citta?, ecco l’arrivo dei progetti definitivi e esecutivi, che, di fatto, danno il via libera alla pubblicazione dei bandi che sfoceranno poi nell’aggiudicazione dei lavori. Gli interventi, che riguardano numerose zone della citta?, sono divisi in due lotti e sono stati approvati nei giorni scorsi dalla giunta su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Valeria Varnero. Ora, come detto, non resta che attendere la pubblicazione dei bandi e l’inizio degli interventi.
L’approvazione del bilancio lo scorso febbraio era stata voluta dall’amministrazione per non arrivare al mese di novembre,come successo nel 2015, per aprire i cantieri. Con il passaggio dei progetti esecutivi e? presumibile che gia? nel mese di settembre, quando le condizioni meteo sono notoraiamente piu? favorevoli, si potra? partire.
Quanto alla manutenzione stradale, il lotto di lavori piu? oneroso riguarda strade in cui saranno rifatti anche i sottoservizi. Molti degli interventi riguardano Chiavazza, con via Coda nel tratto da via Milano a via Firenze, via Gamba tra via De Amicis e piazza XXV Aprile, via Milano in entrambe le carreggiate tra l’intersezione con via Gamba e quella con via Maglioleo. Sono previsti lavori anche su viale Carducci e viale Matteotti, nel tratto complessivo tra via Marconi e via Repubblica, via Camandona, piazza Don Penna a Pavignano e via Moro, tra via La Marmora e via Delleani, il tratto interessato dagli scavi per la rete fognaria l’anno scorso.
Il secondo lotto, che prevede il solo rifacimento del manto stradale, include il raccordo di via Villani con via Quintino Sella, strada della Brignana ancora a Chiavazza, via De Fango, strada al Cimitero del Barazzetto, la carreggiata Nord di via per Candelo a partire dalla rotonda con corso San Maurizio fino al numero civico 71, e la rotonda tra via Marconi, via Cernaia e via Serralunga all’imbocco del ponte di Chiavazza.
Enzo Panelli