Al 90% la presenza dei consiglieri comunali biellesi alle sedute

BIELLA - Elevato il tasso di presenze dei consiglieri comunali a Palazzo Oropa. A due anni dall'entrata in carica dell'attuale Consiglio (giugno 2014), il Comune traccia un bilancio relativo all'attività dei suoi membri. Ebbene le presenze alle sedute del consiglio comunale viaggiano al 90%, appena meno dell'80% per le presenze alle votazioni di delibere e mozioni. Il bilancio parziale fa registrare 24 convocazioni dell'assemblea di palazzo Oropa, durante le quali sono state messe ai voti 143 tra delibere (i provvedimenti amministrativi presentati dalla Giunta) e mozioni (le linee di indirizzo proposte dai consiglieri comunali stessi che vincolano il lavoro dell'esecutivo cittadino).
Il tasso di presenza alle votazioni di delibere e mozioni tiene conto non solo della presenza in aula nel giorno del consiglio ma della partecipazione alle attività dell'aula stessa. Anche in questo caso la percentuale media è alta, il 79,7% di presenze a ogni voto. Sono cinque i consiglieri che hanno saltato solo una “alzata di mano” sulle 143 occasioni in cui sono stati chiamati a esprimere il loro giudizio. Si tratta di Riccardo Bresciani, Cinzia Iacobelli, Sergio Leone e Anna Manfrinato, tutti del gruppo del Partito Democratico, e del presidente del consiglio comunale, eletto per I Love Biella, Fabrizio Merlo. Sono ben diciotto i consiglieri che hanno votato più dell'80% delle delibere mentre sono sette quelli che hanno fatto registrare percentuali di presenze inferiori ai due terzi.
Il gettone di presenza dei consiglieri è determinato dalla legge in 46,49 euro a seduta e viene corrisposto a prescindere dal numero di delibere votate. Il costo medio mensile dei gettoni di presenza (sommando anche quelli per le commissioni consiliari da 32,54 euro) è comunque sceso del 53,2% tra il 2011 e il 2015, complice anche, dall'entrata in carica di questa legislatura, la riduzione da 40 a 32 del numero dei consiglieri.
BIELLA - Elevato il tasso di presenze dei consiglieri comunali a Palazzo Oropa. A due anni dall'entrata in carica dell'attuale Consiglio (giugno 2014), il Comune traccia un bilancio relativo all'attività dei suoi membri. Ebbene le presenze alle sedute del consiglio comunale viaggiano al 90%, appena meno dell'80% per le presenze alle votazioni di delibere e mozioni. Il bilancio parziale fa registrare 24 convocazioni dell'assemblea di palazzo Oropa, durante le quali sono state messe ai voti 143 tra delibere (i provvedimenti amministrativi presentati dalla Giunta) e mozioni (le linee di indirizzo proposte dai consiglieri comunali stessi che vincolano il lavoro dell'esecutivo cittadino).
Il tasso di presenza alle votazioni di delibere e mozioni tiene conto non solo della presenza in aula nel giorno del consiglio ma della partecipazione alle attività dell'aula stessa. Anche in questo caso la percentuale media è alta, il 79,7% di presenze a ogni voto. Sono cinque i consiglieri che hanno saltato solo una “alzata di mano” sulle 143 occasioni in cui sono stati chiamati a esprimere il loro giudizio. Si tratta di Riccardo Bresciani, Cinzia Iacobelli, Sergio Leone e Anna Manfrinato, tutti del gruppo del Partito Democratico, e del presidente del consiglio comunale, eletto per I Love Biella, Fabrizio Merlo. Sono ben diciotto i consiglieri che hanno votato più dell'80% delle delibere mentre sono sette quelli che hanno fatto registrare percentuali di presenze inferiori ai due terzi.
Il gettone di presenza dei consiglieri è determinato dalla legge in 46,49 euro a seduta e viene corrisposto a prescindere dal numero di delibere votate. Il costo medio mensile dei gettoni di presenza (sommando anche quelli per le commissioni consiliari da 32,54 euro) è comunque sceso del 53,2% tra il 2011 e il 2015, complice anche, dall'entrata in carica di questa legislatura, la riduzione da 40 a 32 del numero dei consiglieri.