COSSATO - Dopo la recente visita alla caserma della compagnia e della stazione carabinieri di Cossato, del comandante dei carabinieri Piemonte-Valle d’Aosta, generale Mariano Mosso e del comandante nazionale dell’Arma, generale Tullio Delsette, c’è da segnalare l’avvio di una nuova iniziativa per cercare di fare in modo che ufficiali, sottufficiali e militari possano operare in migliori condizioni.
Infatti, si sono fatti più stretti i contatti fra il Comune di Cossato, l’Unione Industriale Biellese e la Fondazione Crb e sta per essere approvato un protocollo d’intesa fra le parti per l’espletamento della procedura di affidamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di ampliamento della struttura che ospita la Compagnia dei Carabinieri di Cossato, al servizio di una trentina di Comuni del Biellese orientale.
«Stiamo valutando – spiega il sindaco Claudio Corradino – di intervenire sul fabbricato adiacente, considerando la possibilità di demolirlo e di ricostruirlo, previo l’espletamento della procedura di verifica del suo interesse culturale».
L’Unione Industriale Biellese, sarà il capofila di questa cordata, assieme al Comune di Cossato e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. I tre enti hanno concordato sulla necessità di coordinare le proprie sinergie ed azioni per dare avvio in tempi stretti al progetto di miglioramento e adeguamento del Comando della Compagnia Carabinieri di Cossato.
«Si rende necessario, innanzitutto, predisporre il progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base di gara per individuare il soggetto attuatore - puntualizza il sindaco -. Noi interverremo con 5.000 euro, altrettanti ne metterà l’UIB e la Fondazione Crb con 2.500 euro, per arrivare ad una soluzione progettuale minima».
Il protocollo d’intesa è pronto e sta per essere sottoscritto dal sindaco Claudio Corradino (per il Comune di Cossato), da Pier Francesco Corcione (direttore generale della Uib) e da Mario Ciabattini (segretario generale della Fondazione Crb).
Si conta di poter arrivare all’affidamento del progetto nell’arco di poche settimane e di poterlo avere al più presto. Tutti, infatti, appaiono determinati e decisi a stringere i tempi per trovare rapidamente una soluzione che permetta di mantenere a Cossato la Compagnia dei Carabinieri per la sicurezza di tutto il Biellese orientale.
Franco Graziola
COSSATO - Dopo la recente visita alla caserma della compagnia e della stazione carabinieri di Cossato, del comandante dei carabinieri Piemonte-Valle d’Aosta, generale Mariano Mosso e del comandante nazionale dell’Arma, generale Tullio Delsette, c’è da segnalare l’avvio di una nuova iniziativa per cercare di fare in modo che ufficiali, sottufficiali e militari possano operare in migliori condizioni.
Infatti, si sono fatti più stretti i contatti fra il Comune di Cossato, l’Unione Industriale Biellese e la Fondazione Crb e sta per essere approvato un protocollo d’intesa fra le parti per l’espletamento della procedura di affidamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di ampliamento della struttura che ospita la Compagnia dei Carabinieri di Cossato, al servizio di una trentina di Comuni del Biellese orientale.
«Stiamo valutando – spiega il sindaco Claudio Corradino – di intervenire sul fabbricato adiacente, considerando la possibilità di demolirlo e di ricostruirlo, previo l’espletamento della procedura di verifica del suo interesse culturale».
L’Unione Industriale Biellese, sarà il capofila di questa cordata, assieme al Comune di Cossato e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. I tre enti hanno concordato sulla necessità di coordinare le proprie sinergie ed azioni per dare avvio in tempi stretti al progetto di miglioramento e adeguamento del Comando della Compagnia Carabinieri di Cossato.
«Si rende necessario, innanzitutto, predisporre il progetto di fattibilità tecnica ed economica da porre a base di gara per individuare il soggetto attuatore - puntualizza il sindaco -. Noi interverremo con 5.000 euro, altrettanti ne metterà l’UIB e la Fondazione Crb con 2.500 euro, per arrivare ad una soluzione progettuale minima».
Il protocollo d’intesa è pronto e sta per essere sottoscritto dal sindaco Claudio Corradino (per il Comune di Cossato), da Pier Francesco Corcione (direttore generale della Uib) e da Mario Ciabattini (segretario generale della Fondazione Crb).
Si conta di poter arrivare all’affidamento del progetto nell’arco di poche settimane e di poterlo avere al più presto. Tutti, infatti, appaiono determinati e decisi a stringere i tempi per trovare rapidamente una soluzione che permetta di mantenere a Cossato la Compagnia dei Carabinieri per la sicurezza di tutto il Biellese orientale.
Franco Graziola