A Ponderano un centro per mamme e bambini

A Ponderano un centro per mamme e bambini
Pubblicato:
Aggiornato:

PONDERANO - Apre a novembre in paese il primo Centro "I Germogli", nuovo polo sperimentale volto all’accoglienza, prevenzione, sostegno e accompagnamento all’autonomia di nuclei mamma/bambino vittime di violenza assistita. La violenza assistita, ossia la violenza fisica o psicologica cui direttamente o indirettamente assistono i minori in contesti familiari, è una forma di violenza silenziosa, difficile da raccontare, che lascia ferite all’apparenza poco visibili ma molto profonde.Il Centro si articola in una comunità mamma-bambino e un gruppo appartamento per percorsi di semi-autonomia, vuole essere anche un polo nazionale di studi e sperimentazione sulla violenza assistita. Il Centro è coordinato da Save the Children Italia, realizzato in collaborazione con Esserci Cooperativa Sociale e finanziato dalla Daniele Agostino Derossi Foundation (Dadf) che ne ha reso possibile la progettazione e la piena realizzazione.In vista dell’apertura è in programma per il prossimo 28 ottobre la cerimonia di inaugurazione ufficiale. L’evento prenderà il via alle 16, con un momento di accoglienza e la presentazione del Centro e della metodologia d’intervento; alle 16.30 incontro con associazioni e rappresentanti locali alla presenza del sindaco Elena Chiorino e dell’assessore regionale Monica Cerutti. Alle 17.30 è poi in programma la visita della struttura, della mostra fotografica e dei laboratori educativi. Alle 18, chiusura e buffet.

PONDERANO - Apre a novembre in paese il primo Centro "I Germogli", nuovo polo sperimentale volto all’accoglienza, prevenzione, sostegno e accompagnamento all’autonomia di nuclei mamma/bambino vittime di violenza assistita. La violenza assistita, ossia la violenza fisica o psicologica cui direttamente o indirettamente assistono i minori in contesti familiari, è una forma di violenza silenziosa, difficile da raccontare, che lascia ferite all’apparenza poco visibili ma molto profonde.Il Centro si articola in una comunità mamma-bambino e un gruppo appartamento per percorsi di semi-autonomia, vuole essere anche un polo nazionale di studi e sperimentazione sulla violenza assistita. Il Centro è coordinato da Save the Children Italia, realizzato in collaborazione con Esserci Cooperativa Sociale e finanziato dalla Daniele Agostino Derossi Foundation (Dadf) che ne ha reso possibile la progettazione e la piena realizzazione.In vista dell’apertura è in programma per il prossimo 28 ottobre la cerimonia di inaugurazione ufficiale. L’evento prenderà il via alle 16, con un momento di accoglienza e la presentazione del Centro e della metodologia d’intervento; alle 16.30 incontro con associazioni e rappresentanti locali alla presenza del sindaco Elena Chiorino e dell’assessore regionale Monica Cerutti. Alle 17.30 è poi in programma la visita della struttura, della mostra fotografica e dei laboratori educativi. Alle 18, chiusura e buffet.

Seguici sui nostri canali