A Cossato libri scolastici per i ragazzi meno fortunati

COSSATO - In concomitanza con l’avvio delle scuole, il Comune fa sapere che è ancora in corso l’iniziativa che era stata realizzata, per la prima volta, lo scorso anno dall’amministrazione e dall’Istituto Comprensivo di Cossato per la raccolta dei libri di testo usati della scuola media. Era stata, infatti, rilanciato il progetto denominato “Adozione a… vicinanza’’, promuovendo, in modo particolare, la raccolta di libri usati che, con la conclusione dello scorso anno scolastico, sono stati dismessi e non saranno più utilizzati dagli studenti promossi al successivo anno scolastico.«Come nella precedente edizione, oltre alle strutture scolastiche e comunali, - spiega il vicesindaco ed assessore ai servizi sociali Enrico Moggio - hanno aderito al nostro progetto anche le associazioni di volontariato e le parrocchie che fanno parte della Rete di solidarietà Cossatese e vari esercizi commerciali, che collaborano alla realizzazione del progetto, promuovendo e favorendo la raccolta di materiale. E’ una campagna di solidarietà finalizzata ad aiutare gli studenti del nostro Comune frequentanti le scuole dell’obbligo, che si trovano in difficoltà economiche».I punti di raccolta si trovano ancora presso: Comune di Cossato, Villa Ranzoni, (Informagiovani ed ufficio scuola); piazza Angiono 14 (Urp); Istituto Comprensivo di Cossato (piazza Angiono 24, dove c’è la scuola elementare del capoluogo), le varie associazioni, le parrocchie aderenti alla Rete di solidarietà Cossatese e tutti gli esercizi commerciali che si sono resi disponibili ed espongono un apposito avviso. L’anno scorso, nonostante l’iniziativa fosse partita in ritardo, erano stati oltre 30 gli studenti di altrettante famiglie che vi avevano aderito. Quest’anno, le cose stanno andando ancora meglio. «Finora, - dà notizia il vicesindaco Enrico Moggio – abbiamo consegnato ben 116 libri di testo, che sono andati a dodici ragazzi con famiglie in grosse difficoltà economiche. Ne abbiamo, comunque, ancora molti a disposizione , che andremo a distribuire nei prossimi giorni. Ci sono libri di: italiano, geografia, matematica, scienze, musica, tecnologia, aritmetica e così via, per cui pensiamo proprio di poter venire incontro a molte più famiglie, rispetto allo scorso anno. Ci è stata donata anche una certa quantità di cancelleria: quaderni, biro, pennarelli, gomme, pennarelli, risme di carta, ecc., che stiamo consegnando. Tuttavia, se qualcuno può ancora farcene dono, certamente potremo aiutare più famiglie. Un grazie a tutti coloro che, finora, hanno collaborato ed a quanti vorranno unirsi a loro nei prossimi giorni».
Franco Graziola
COSSATO - In concomitanza con l’avvio delle scuole, il Comune fa sapere che è ancora in corso l’iniziativa che era stata realizzata, per la prima volta, lo scorso anno dall’amministrazione e dall’Istituto Comprensivo di Cossato per la raccolta dei libri di testo usati della scuola media. Era stata, infatti, rilanciato il progetto denominato “Adozione a… vicinanza’’, promuovendo, in modo particolare, la raccolta di libri usati che, con la conclusione dello scorso anno scolastico, sono stati dismessi e non saranno più utilizzati dagli studenti promossi al successivo anno scolastico.«Come nella precedente edizione, oltre alle strutture scolastiche e comunali, - spiega il vicesindaco ed assessore ai servizi sociali Enrico Moggio - hanno aderito al nostro progetto anche le associazioni di volontariato e le parrocchie che fanno parte della Rete di solidarietà Cossatese e vari esercizi commerciali, che collaborano alla realizzazione del progetto, promuovendo e favorendo la raccolta di materiale. E’ una campagna di solidarietà finalizzata ad aiutare gli studenti del nostro Comune frequentanti le scuole dell’obbligo, che si trovano in difficoltà economiche».I punti di raccolta si trovano ancora presso: Comune di Cossato, Villa Ranzoni, (Informagiovani ed ufficio scuola); piazza Angiono 14 (Urp); Istituto Comprensivo di Cossato (piazza Angiono 24, dove c’è la scuola elementare del capoluogo), le varie associazioni, le parrocchie aderenti alla Rete di solidarietà Cossatese e tutti gli esercizi commerciali che si sono resi disponibili ed espongono un apposito avviso. L’anno scorso, nonostante l’iniziativa fosse partita in ritardo, erano stati oltre 30 gli studenti di altrettante famiglie che vi avevano aderito. Quest’anno, le cose stanno andando ancora meglio. «Finora, - dà notizia il vicesindaco Enrico Moggio – abbiamo consegnato ben 116 libri di testo, che sono andati a dodici ragazzi con famiglie in grosse difficoltà economiche. Ne abbiamo, comunque, ancora molti a disposizione , che andremo a distribuire nei prossimi giorni. Ci sono libri di: italiano, geografia, matematica, scienze, musica, tecnologia, aritmetica e così via, per cui pensiamo proprio di poter venire incontro a molte più famiglie, rispetto allo scorso anno. Ci è stata donata anche una certa quantità di cancelleria: quaderni, biro, pennarelli, gomme, pennarelli, risme di carta, ecc., che stiamo consegnando. Tuttavia, se qualcuno può ancora farcene dono, certamente potremo aiutare più famiglie. Un grazie a tutti coloro che, finora, hanno collaborato ed a quanti vorranno unirsi a loro nei prossimi giorni».
Franco Graziola