A Cossato la raccolta differenziata è online

COSSATO - Il presidente di Seab Silvio Belletti lo aveva annunciato, il 20 maggio scorso, in consiglio comunale, e così è stato: la raccolta differenziata si fa anche online. Da pochi giorni, infatti, i cossatesi possono monitorare su internet il conteggio dei singoli conferimenti della “raccolta puntuale’’ dei rifiuti.
«Sul sito di Seab è attivo il programma per consultare “in diretta’’ la propria situazione e anche i costi della “parte variabile’’ legata, appunto, all’esposizione dei contenitori verdi della parte indifferenziata - spiega lo stesso Silvio Belletti - E’ tutto pronto, come avevo annunciato: ad ogni utente di Cossato basterà semplicemente iscriversi per acquisire la password personale che permetterà di accedere al programma e verificare la situazione. E’ stato predisposto un servizio all’insegna della trasparenza, grazie al quale ognuno potrà avere, in ogni momento, un quadro preciso della propria raccolta puntuale».
Replica l’assessore all’ambiente Carlo Furno Marchese: «Come annunciato, le bollette relative al saldo del 2014, che si riferiscono alla parte variabile, cioè ai conferimenti effettuati, arriveranno a casa dei contribuenti il 1° luglio, con la possibilità di un pagamento unico entro il 31 luglio o con la rateizzazione in due tranche entro il 30 di settembre».
Riprende la parola Silvio Belletti: «I cossatesi hanno compreso perfettamente il funzionamento della puntuale: dalle nostre iniziali stime avevamo preventivato che, nei contenitori domestici, compattando i rifiuti, si arrivasse a stipare 5,6 chili di indifferenziato ed il dato finale medio, invece, si è attestato sui 6,4 chili, a riprova del buon esito della stessa».
C’è da far rilevare, infine, che molti casi specifici sono stati tenuti in considerazione dall’Amministrazione comunale, che, nel regolamento, ha inserito sgravi per gli utenti con bambini fino ai due anni di età, così come era stato proposto dal gruppo Pd, nonché per quelli con anziani in cura e per chi fa compostaggio domestico, che hanno comportato un risparmio per le famiglie per un totale di 85 mila euro.
Franco Graziola
COSSATO - Il presidente di Seab Silvio Belletti lo aveva annunciato, il 20 maggio scorso, in consiglio comunale, e così è stato: la raccolta differenziata si fa anche online. Da pochi giorni, infatti, i cossatesi possono monitorare su internet il conteggio dei singoli conferimenti della “raccolta puntuale’’ dei rifiuti.
«Sul sito di Seab è attivo il programma per consultare “in diretta’’ la propria situazione e anche i costi della “parte variabile’’ legata, appunto, all’esposizione dei contenitori verdi della parte indifferenziata - spiega lo stesso Silvio Belletti - E’ tutto pronto, come avevo annunciato: ad ogni utente di Cossato basterà semplicemente iscriversi per acquisire la password personale che permetterà di accedere al programma e verificare la situazione. E’ stato predisposto un servizio all’insegna della trasparenza, grazie al quale ognuno potrà avere, in ogni momento, un quadro preciso della propria raccolta puntuale».
Replica l’assessore all’ambiente Carlo Furno Marchese: «Come annunciato, le bollette relative al saldo del 2014, che si riferiscono alla parte variabile, cioè ai conferimenti effettuati, arriveranno a casa dei contribuenti il 1° luglio, con la possibilità di un pagamento unico entro il 31 luglio o con la rateizzazione in due tranche entro il 30 di settembre».
Riprende la parola Silvio Belletti: «I cossatesi hanno compreso perfettamente il funzionamento della puntuale: dalle nostre iniziali stime avevamo preventivato che, nei contenitori domestici, compattando i rifiuti, si arrivasse a stipare 5,6 chili di indifferenziato ed il dato finale medio, invece, si è attestato sui 6,4 chili, a riprova del buon esito della stessa».
C’è da far rilevare, infine, che molti casi specifici sono stati tenuti in considerazione dall’Amministrazione comunale, che, nel regolamento, ha inserito sgravi per gli utenti con bambini fino ai due anni di età, così come era stato proposto dal gruppo Pd, nonché per quelli con anziani in cura e per chi fa compostaggio domestico, che hanno comportato un risparmio per le famiglie per un totale di 85 mila euro.
Franco Graziola