A Cossato arrivano le luminarie... individuali

A Cossato arrivano le luminarie... individuali
Pubblicato:
Aggiornato:

COSSATO - Quest’anno, non ci sono le luminarie collettive natalizie, ma in compenso è tutto un fiorire di quelle individuali. Infatti, ad esempio, in piazza Chiesa, poco lontano dall’albero di Natale, fatto collocare, come ogni anno, dal Comune e che sta per essere dotato di luci, il vicino Caffè Mazzini ne ha messo un altro, all’angolo di piazza Chiesa, anche lui dotato di luminarie. Un altro lo ha fatto mettere la Polleria Bianchetto in via Mazzini. Lungo la stessa via, altri commercianti stanno predisponendo per installare altre luminarie.

In via Piemonte, sotto i portici dell’omonimo condominio, i negozianti, hanno invece scelto di far collocare dei piccoli alberi natalizi, decorati da fiocchi rossi e bianchi. Altri se ne aggiungeranno nelle varie vie e piazze del centro, anche per iniziativa del Comune. Insomma, il centro città, in un modo o nell’altro, si appresta a diventare, anche quest’anno, più bello e accogliente, in vista del Natale, nel segno della tradizione ormai ultra cinquantennale.

Frattanto il Comune sta per far collocare cinque scritte luminose di ‘’Buone  feste’’ in altrettanti ingressi in città e un’altra sul balcone del palazzo municipale di piazza Angiono. Altre ancora tutte intorno alla piazza.

In piazza Chiesa (e se sarà possibile anche nel cortile dell’oratorio), la Pro Loco, gli alpini e la Fidas, assieme al Comune, faranno montare  diverse luminarie, che sono state prestate, gratuitamente,  dalla associazione ‘’Cossatoshop’’, per poter dare un aspetto festoso a quella parte del centro città. Infine, il Comune, sempre con Pro Loco, Fidas ed alpini, sta collocando dei graziosi fiocchi colorati confezionati a mano,  lungo strade e piazze del centro.

Dopo la riuscita polenta concia preparata dai volontari della associazione dei donatori di sangue ‘’Fidas’’, dagli ‘’Amici del risotto’’ e dal bar ‘’Il Portico”, proseguono le altre iniziative pre-natalizie.

Giovedì 8, infatti, sempre grazie alla Fidas, è prevista  la presenza di alcuni Babbi Natale che gireranno lungo le vie e piazze del centro, distribuendo caramelle ai bambini.  E lo faranno anche nelle successive festività di dicembre che precedono il Natale.

Sabato 10, invece, nel cortile dell’oratorio dell’Assunta ed in piazza Chiesa, dalle 10 alle 18.30, ci sarà un atteso e grazioso’’ Mercatino di Natale’’ (con almeno una ventina di espositori) con in offerta prodotti artigianali, hobbistica, oggetti regalo e bigiotteria, organizzato dal Comune in  collaborazione con la Pro Loco di Cossato, la Fidas e gli alpini, con idee regalo ed alcune specialità gastronomiche (caldarroste, crepes dolci e salate, e così via, e delle bevande calde).  La Pro Loco inoltre, sabato mattina, allestirà anche un gazebo, per conto della Telethon, nel mercato coperto, per  raccogliere dei fondi per poter prevenire e combattere le altre malattie genetiche.

Alle 11, in piazza Chiesa, si esibiranno il coro e gli allievi del corso strumentale della scuola media ‘’da Vinci’’, diretti da Simona Riussi. A mezzogiorno, ci sarà anche un pranzo, nel salone, preparato dalle associazioni, aperto a tutti. Il giorno seguente, invece, il banchetto  pro Telethon verrà installato in piazza Chiesa.

Franco Graziola

COSSATO - Quest’anno, non ci sono le luminarie collettive natalizie, ma in compenso è tutto un fiorire di quelle individuali. Infatti, ad esempio, in piazza Chiesa, poco lontano dall’albero di Natale, fatto collocare, come ogni anno, dal Comune e che sta per essere dotato di luci, il vicino Caffè Mazzini ne ha messo un altro, all’angolo di piazza Chiesa, anche lui dotato di luminarie. Un altro lo ha fatto mettere la Polleria Bianchetto in via Mazzini. Lungo la stessa via, altri commercianti stanno predisponendo per installare altre luminarie.

In via Piemonte, sotto i portici dell’omonimo condominio, i negozianti, hanno invece scelto di far collocare dei piccoli alberi natalizi, decorati da fiocchi rossi e bianchi. Altri se ne aggiungeranno nelle varie vie e piazze del centro, anche per iniziativa del Comune. Insomma, il centro città, in un modo o nell’altro, si appresta a diventare, anche quest’anno, più bello e accogliente, in vista del Natale, nel segno della tradizione ormai ultra cinquantennale.

Frattanto il Comune sta per far collocare cinque scritte luminose di ‘’Buone  feste’’ in altrettanti ingressi in città e un’altra sul balcone del palazzo municipale di piazza Angiono. Altre ancora tutte intorno alla piazza.

In piazza Chiesa (e se sarà possibile anche nel cortile dell’oratorio), la Pro Loco, gli alpini e la Fidas, assieme al Comune, faranno montare  diverse luminarie, che sono state prestate, gratuitamente,  dalla associazione ‘’Cossatoshop’’, per poter dare un aspetto festoso a quella parte del centro città. Infine, il Comune, sempre con Pro Loco, Fidas ed alpini, sta collocando dei graziosi fiocchi colorati confezionati a mano,  lungo strade e piazze del centro.

Dopo la riuscita polenta concia preparata dai volontari della associazione dei donatori di sangue ‘’Fidas’’, dagli ‘’Amici del risotto’’ e dal bar ‘’Il Portico”, proseguono le altre iniziative pre-natalizie.

Giovedì 8, infatti, sempre grazie alla Fidas, è prevista  la presenza di alcuni Babbi Natale che gireranno lungo le vie e piazze del centro, distribuendo caramelle ai bambini.  E lo faranno anche nelle successive festività di dicembre che precedono il Natale.

Sabato 10, invece, nel cortile dell’oratorio dell’Assunta ed in piazza Chiesa, dalle 10 alle 18.30, ci sarà un atteso e grazioso’’ Mercatino di Natale’’ (con almeno una ventina di espositori) con in offerta prodotti artigianali, hobbistica, oggetti regalo e bigiotteria, organizzato dal Comune in  collaborazione con la Pro Loco di Cossato, la Fidas e gli alpini, con idee regalo ed alcune specialità gastronomiche (caldarroste, crepes dolci e salate, e così via, e delle bevande calde).  La Pro Loco inoltre, sabato mattina, allestirà anche un gazebo, per conto della Telethon, nel mercato coperto, per  raccogliere dei fondi per poter prevenire e combattere le altre malattie genetiche.

Alle 11, in piazza Chiesa, si esibiranno il coro e gli allievi del corso strumentale della scuola media ‘’da Vinci’’, diretti da Simona Riussi. A mezzogiorno, ci sarà anche un pranzo, nel salone, preparato dalle associazioni, aperto a tutti. Il giorno seguente, invece, il banchetto  pro Telethon verrà installato in piazza Chiesa.

Franco Graziola

Seguici sui nostri canali