A Benna nasce la biblioteca "Don Lebole"

Da venerdì sera parte a Benna il week-end della festa patronale con tutte le associazioni impegnate nell’organizzazione di “A spass par Ben-a 2015”. Venerdì a partire dalle 19, in Via Conte Gianasso si inizia con la “pizza in piazza” e l’accompagnamento musicale della “Marciapé Streed Band”, sabato, invece, sempre nella zona del Castello, cena nei cortili, mostra collettiva di pittori e modellisti biellesi, esposizione di auto e trattori d’epoca, dimostrazione dell’Associazione dei Cercatori d’Oro Biellesi, mentre per i più piccoli ci sarà un’area con i gonfiabili.
Durante tutta la festa, la Parrocchia allestirà un banchetto di beneficenza, il cui ricavato andrà a favore delle attività svolte dalla parrocchia stessa.
Nella giornata di domenica 5 luglio, al termine della Santa Messa, che verrà celebrata alle 9,30 nella chiesa
di San Pietro, l’amministrazione comunale inaugurerà la Biblioteca Civica "Monsignor Canonico Don Delmo Lebole". L’intitolazione della biblioteca ricorda Don Delmo Lebole, parroco di Benna per diversi decenni e famoso storico, nonché autore della “Storia della Chiesa Biellese”, scomparso a gennaio 2014. La sala interna, invece, è dedicata a Maria Teresa Pieri, ex presidente dello Sport Folclore Benna, figura sempre molto apprezzata in paese per il suo continuo impegno profuso nell’associazione, prematuramente mancata nell’estate 2013. La biblioteca è situata nei locali al piano terreno della torre semicircolare del Castello, già adibiti in passato ad iniziative di tipo culturale, e ospita migliaia di volumi provenienti da donazioni di privati cittadini di Benna e non e dalle Biblioteche dei Comuni di Candelo, Graglia e Santhià. Nel 2014 il Comune di Benna ha ricevuto un finanziamento di 5.000 Euro dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella destinato all’acquisto di mobili e attrezzature per l’apertura della biblioteca.
Al momento, un primo gruppo di volontari si è occupato della catalogazione di parte dei volumi e altri si sono già resi disponibili per l’apertura della struttura due volte alla settimana.
Al termine dell'inaugurazione l'associazione "Sport e Folclore Benna" offrirà un aperitivo ai presenti.
La giornata proseguirà poi con l'apertura pomeridiana dei principali edifici storici del paese, curata dal Comitato Castello di Benna.
Alle ore 15 e alle ore 16.30 verranno svolte visite guidate al Castello, alla Chiesa Parrocchiale e all'ex Priorato Cluniacense di San Giovanni, monumenti legati tra loro dalla figura di Sebastiano Ferrero, celebre personaggio storico che fu signore di Benna al termine del XV secolo.
Infine alle ore 18 nei locali della "neonata" biblioteca si svolgerà la presentazione del romanzo dello scrittore bennese
Danilo Ravagnani, intitolato "Il Sacrificio di Maddalena".