Da stasera coprifuoco fino alle 7 di domattina. Tutti i dettagli
Da oggi si torna in zona Rossa fino al 6 gennaio. Ad eccezione del 4, che sarà Arancione.

Da stasera coprifuoco fino alle 7 di domattina. Da oggi si torna in zona Rossa fino al 6 gennaio. Ad eccezione del 4, che sarà Arancione.
Da stasera coprifuoco fino alle 7 di domattina
Dopo tre giorni in zona Arancione, da oggi l’Italia torna in zona Rossa e vi resterà fino al 6 di gennaio, fatta eccezione per la giornata di lunedì 4, quando si tornerà in zona Arancione. Il “valzer” dei colori e delle norme è contenuto nel decreto Natale che prevede nuove limitazioni per il Capodanno e per l’Epifania dopo quelle per Natale e Santo Stefano. Con una differenza sostanziale. Il 1° dell’anno il coprifuoco verrà esteso: non più dunque dalle 22 alle 5, come previsto attualmente, ma dalle 22 alle 7, per cercare di scoraggiare eventuali feste e assembramenti a Capodanno. Tante, comunque, le regole previste per questi giorni di festa, a cui il Governo ha voluto fornire delucidazioni rispondendo alle domande più frequenti.
Sarà possibile spostarsi per tornare al proprio luogo di lavoro o per motivi di necessità o di salute?
Sì, gli spostamenti per comprovati motivi di lavoro, salute o necessità sono sempre possibili, senza distinzione tra giorni e orari.
È confermata l’estensione del “coprifuoco” alle 7.00 del mattino per il 1° gennaio 2021?
Sì, tra il 31 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 il “coprifuoco” sarà in vigore tra le 22.00 e le 7.00 del mattino.
Se si va a casa di parenti o amici, nel rispetto dei limiti e degli orari previsti dalla normativa, si deve comunque rispettare il cosiddetto “coprifuoco”? O si può rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione in qualsiasi momento?
Il rientro a casa dopo essere andati a trovare amici o parenti deve sempre avvenire tra le 5.00 e le 22.00 (il 1° gennaio 2021 tra le 7.00 e le 22.00), sia nei giorni “rossi” che in quelli “arancioni”. I motivi che giustificano gli spostamenti tra le 22.00 e le 5.00 restano esclusivamente quelli di lavoro, necessità o salute.
Durante le feste sarà consentito andare a trovare amici o parenti?
La risposta a questa domanda varia in relazione ai giorni, al luogo di partenza e alla destinazione del proprio spostamento. Fino al 6 gennaio 2021, sono vietati tutti gli spostamenti, anche per far visita ad amici o parenti, che comportino l’uscita dalla Regione in cui si vive o in cui si ha la residenza. Il 31 dicembre e 1°, 2, 3, 5 e 6 gennaio sarà possibile, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, anche verso altri Comuni, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono.
Le regole su spostamenti, aperture dei negozi, ristoranti etc. saranno valide per tutti, a prescindere dal “colore” dell’area in cui si vive o si trovano il negozio o il ristorante?
Fino al 6 gennaio 2021 si applicano le disposizioni previste dal cosiddetto “decreto Natale” (decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172), che ha introdotto disposizioni valide su tutto il territorio nazionale, con la sola distinzione tra i giorni festivi e prefestivi e gli altri giorni.
I miei genitori, anziani ma in buona salute, vivono in una regione diversa dalla mia. Posso andare a trovarli per le feste?
No, fino al 6 gennaio questi spostamenti sono vietati.
Posso andare a trovare un parente che, pur essendo autosufficiente, vive da solo, per alleviare la sua solitudine durante le feste?
Fino al 6 gennaio sarà possibile, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, solo all’interno della stessa Regione, dalle 5 alle 22 e nel limite massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono.
Ho dei parenti non autosufficienti che vivono in casa da soli, in un altro comune/regione, e ai quali periodicamente do assistenza. Potrò continuare a farlo anche fino al 6 gennaio? Potranno venire con me anche il mio coniuge/partner e i nostri figli?
Lo spostamento per dare assistenza a persone non autosufficienti sarà consentito anche fino al 6 gennaio, anche tra comuni/regioni in aree diverse, ove non sia possibile assicurare loro la necessaria assistenza tramite altri soggetti presenti nello stesso comune/regione. Non è possibile, comunque, spostarsi in numero superiore alle persone strettamente necessarie a fornire l’assistenza necessaria: di norma la necessità di prestare assistenza non può giustificare lo spostamento di più di un parente adulto, eventualmente accompagnato dai minori o disabili che abitualmente egli già assiste.