Cento anni dalla nascita di Ugo Zatterin, ex direttore Tg1 ed Eco di Biella - FOTOGALLERY
Fu alla guida di "Eco" dal 1990 al 1995.

Cento anni dalla nascita di Ugo Zatterin, ex direttore Tg1 ed Eco di Biella. Fu alla guida di "Eco" dal 1990 al 1995.
Cento anni dalla nascita di Ugo Zatterin
Ricorrono oggi i 100 anni dalla nascita di Ugo Zatterin, figura storica del giornalismo Rai, ex direttore del Tg1 e anche del nostro bisettimanale locale, "Eco di Biella". Primo commentatore politico di telegiornale, autore di inchieste e documentari, negli anni '70 fu moderatore di accese tribune politiche. Nel 1958 diete la notizia in televisione della chiusura definitiva delle case di tolleranza in Italia, riuscendo a non nominare mai nè le case chiuse, né le prostitute. E' stato per due periodi direttore del Tg2. E' morto a Roma nel 2000.
La sua storia
Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1944, fu dapprima cronista parlamentare per L'Avanti, Il Tempo, La Stampa e La Gazzetta del Popolo.
Il 1º maggio 1961 venne assunto in Rai dove fu il primo commentatore politico del telegiornale nazionale, autore di inchieste e di documentari e, negli anni '70 moderatore delle accese tribune politiche. Nel 1968 conseguì in Italia il premio Borselli quale miglior giornalista dell'anno.
Gli vennero affidate le direzioni del quotidiano Telesera, del Radiocorriere e, dal 1969, del Centro di produzione Rai di Torino.
Nel 1980 succedette ad Andrea Barbato alla direzione del Tg2, incarico che mantenne fino al 1986, quando assunse la direzione del quotidiano abruzzese di nuova fondazione Il Centro, che abbandonò nel 1989. Successivamente divenne direttore del bisettimanale locale Eco di Biella, dove viene ricordato come un direttore che ha portato professionalità e competenza. Guarda la fotogallery:


La copertina del suo libro, "L'apparizione", edito da Cavallo di Ferro
La copertina del suo libro “L’apparizione”, edito da Cavallo di ferro


