Punto del lago “inquinato”, Viverone non ci sta.
La presa di posizione
La notizia del punto “fortemente inquinato” sul lago di Viverone, presso lo scarico di via Provinciale 67, scoperto a seguito dei controlli effettuati il 30 giugno scorso durante il monitoraggio di Goletta dei Laghi di Legambiente, è sotto la lente di ingrandimento del comune che intende vederci chiaro. Il vicesindaco promette ulteriori controlli: «In quell’area c’è un campeggio, probabilmente qualcosa non ha funzionato. Ma le acque del lago, come da prelievi effettuati nel corso degli ultimi anni da Arpa, restano pulite».
Cosa è accaduto
Legambiente, che non tornava dal 2013 a Viverone per effettuare i prelievi, ha riscontrato che in quel punto è presente una carica batterica preoccupante. Nei limiti, invece, l’altro punto presso lo scarico Strada Masseria-Venaria. «Intanto diciamo che in quell’area non ci sono spiagge o aree adatte alla balneazione – dice il vicesindaco, Giovanni Monti – stiamo verificando anche l’indirizzo specifico che hanno dichiarato perché, in realtà, non esiste. Crediamo che possa essersi trattato del sistema di pompaggio del campeggio che è andato in tilt o di qualche camper che ha svuotato la vasca di reflui. Oggi, comunque, faremo analisi e verifiche. Non metto in dubbio i valori di Legambiente, ma così facendo il rischio è che venga danneggiato tutto il comparto turistico. Non può una possibile casualità, massacrare un intero settore».
Il servizio completo è in edicola oggi su Eco di Biella