L’asilo “del re” compie 150 anni
Sono queste due sorelle, appartenenti alla Congregazione delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione di Ivrea (la fondatrice dell’Ordine, madre Antonia Verna, è stata beatificata nel 2011 da Papa Benedetto XVI), a occuparsi della scuola materna “Lorenzo Cucco” di Chiavazza. Che quest’anno festeggia il 150° anniversario di fondazione.
Era il 9 giugno del 1867 quando re Vittorio Emanuele II autorizzava “per grazia di Dio e per volontà della nazione” la nascita della scuola: ancora oggi il decreto regio fa bella mostra di sé, incorniciato e appeso al muro di una delle sale.
Per celebrare questo importante anniversario sono previsti diversi eventi: il programma dei festeggiamenti si aprirà sabato 9 settembre con l’inaugurazione della mostra che raccoglie il materiale fotografico storico messo a disposizione dalle famiglie di ex alunni e ricavato dagli archivi dell’amministrazione. La mostra, allestita nel corridoio dell’asilo, sarà visitabile anche nelle giornate di domenica 10, di sabato 16 e domenica 17 settembre (10 -12 e 15-17, ingresso libero).
Sabato 16 settembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Quirico, a Chiavazza, si terrà un concerto corale con la partecipazione del coro parrocchiale ‘d Ciavasa e del coro parrocchiale San Bernardo di Trivero (ingresso libero). Il giorno successivo, domenica 17 settembre al termine della Messa delle 10.30, verrà servito il pranzo nei locali del teatro parrocchiale di via Firenze (prenotazioni entro il 13 settembre ai numeri: 015-20419 o 015-32601 o 340-8038481). Nel corso del pomeriggio, i ragazzi dell’oratorio intratterranno i bambini presenti organizzando giochi in cortile.
Per celebrare l’anniversario è stato inoltre realizzato un libro fotografico dedicato all’asilo e alla sua storia. “Una splendida realtà - 1867-2017: 150 anni di preparazione alla vita” (questo il titolo della pubblicazione) contiene il materiale fotografico che Giorgio Gulmini ha raccolto «dopo mesi di ricerche presso l’archivio dell’Asilo Infantile».
Sono queste due sorelle, appartenenti alla Congregazione delle Suore di Carità dell’Immacolata Concezione di Ivrea (la fondatrice dell’Ordine, madre Antonia Verna, è stata beatificata nel 2011 da Papa Benedetto XVI), a occuparsi della scuola materna “Lorenzo Cucco” di Chiavazza. Che quest’anno festeggia il 150° anniversario di fondazione.
Era il 9 giugno del 1867 quando re Vittorio Emanuele II autorizzava “per grazia di Dio e per volontà della nazione” la nascita della scuola: ancora oggi il decreto regio fa bella mostra di sé, incorniciato e appeso al muro di una delle sale.
Per celebrare questo importante anniversario sono previsti diversi eventi: il programma dei festeggiamenti si aprirà sabato 9 settembre con l’inaugurazione della mostra che raccoglie il materiale fotografico storico messo a disposizione dalle famiglie di ex alunni e ricavato dagli archivi dell’amministrazione. La mostra, allestita nel corridoio dell’asilo, sarà visitabile anche nelle giornate di domenica 10, di sabato 16 e domenica 17 settembre (10 -12 e 15-17, ingresso libero).
Sabato 16 settembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Quirico, a Chiavazza, si terrà un concerto corale con la partecipazione del coro parrocchiale ‘d Ciavasa e del coro parrocchiale San Bernardo di Trivero (ingresso libero). Il giorno successivo, domenica 17 settembre al termine della Messa delle 10.30, verrà servito il pranzo nei locali del teatro parrocchiale di via Firenze (prenotazioni entro il 13 settembre ai numeri: 015-20419 o 015-32601 o 340-8038481). Nel corso del pomeriggio, i ragazzi dell’oratorio intratterranno i bambini presenti organizzando giochi in cortile.
Per celebrare l’anniversario è stato inoltre realizzato un libro fotografico dedicato all’asilo e alla sua storia. “Una splendida realtà - 1867-2017: 150 anni di preparazione alla vita” (questo il titolo della pubblicazione) contiene il materiale fotografico che Giorgio Gulmini ha raccolto «dopo mesi di ricerche presso l’archivio dell’Asilo Infantile».