Città Studi, “tengono” le iscrizioni ai corsi universitari

Città Studi, “tengono” le iscrizioni ai corsi universitari
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - Unibiella, il campus universitario di Città Studi, rafforza la sua offerta didattica. Stabile nel resistere alla crisi generale registrata nel mondo accademico. A comunicarlo è lo stesso Ateneo, che sottolinea: «Nonostante il calo demografico che ha colpito il sistema universitario nazionale (con un tasso di immatricolazione sceso dello 0,7 per cento, nell’anno accademico 2014/2015) e pur soffrendo la scelta del Politecnico di Torino di ridurre il numero complessivo di matricole (sceso da 5.000 a 4.500 per l’intero Ateneo), Città Studi è riuscita a limitare la flessione di iscritti ai corsi universitari».

 

Iscritti che, a fine 2016 erano, 1.126, provenienti per lo più  dalla provincia di Biella (44 per cento), dal resto del Piemonte (40 per cento), e anche dal resto d’Italia (9 per cento), fino all’estero (7 per cento).

Unibiella propone poi, anche per quest’anno accademico, delle novità. Da questo  settembre, infatti, a Città Studi ci si può immatricolare anche al corso di laurea in Giurisprudenza. Un corso fortemente richiesto dagli studenti stessi, in base a quanto emerso dall’attività di orientamento svolta nelle scuole e nelle fiere di settore.

Questa novità si aggiunge al rinnovamento formativo avvenuto in precedenza. Lo scorso anno, nella sede di Biella è stato attivato infatti, per la prima volta a livello italiano, il corso di Amministrazione aziendale orientamento Digital Economy dell’Università degli Studi di Torino e ha preso il via il corso di laurea triennale in Ingegneria meccanica a orientamento tessile del Politecnico di Torino.

Dal 1° settembre e fino al 5 ottobre, è possibile immatricolarsi ai quattro corsi dell’Università degli Studi di Torino, attivi a Città Studi nell’anno accademico 2017-2018.

 

Sono i seguenti. Amministrazione aziendale (Dipartimento di Management): corso triennale ad accesso libero e senza obbligo di frequenza, rivolto a chi desidera acquisire una competenza economica e manageriale a 360 gradi sul mondo delle imprese. Tra i temi affrontati: economia aziendale, operation management, finanza, organizzazione, marketing e strategie. Attivo dallo scorso anno l’orientamento Digital economy, che integra insegnamenti specifici quali Big data and analitics, modelli di e-business, cryptocurrency e pagamenti online.

Il secondo, Giurisprudenza (Dipartimento di Giurisprudenza): il nuovo corso di laurea attivo a Biella è a ciclo completo (durata quinquennale), senza test d’ingresso e con frequenza non obbligatoria. Ogni annualità prevede un carico di 60 crediti formativi, per un totale di 300 crediti complessivi.

Scienze dell’Amministrazione (Dipartimento di Giurisprudenza): corso triennale senza obbligo di frequenza, non richiede un test d’ingresso. Nella sede di Biella, il corso di laurea si caratterizza per l’uso di modalità didattiche a distanza e interattive. I futuri laureati potranno svolgere: attività libero-professionali per enti pubblici e privati; impieghi di livello infra-dirigenziale, gestione risorse umane, relazioni con il personale e organizzazioni sindacali; consulenti del lavoro.

Infine, Servizio sociale (Dipartimento di Culture, Politica e Società): corso triennale che non prevede numero chiuso né test d’ingresso, ma con frequenza consigliata per le materie professionalizzanti. La modalità didattica si basa su lezioni tradizionali in aula, attività pratiche e tirocini. Il tirocinio è considerato una componente essenziale della formazione per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite e comporta l’obbligo di circa 300 ore di attività continuativa presso enti e servizi convenzionati con il corso di laurea. Numerosi gli sbocchi occupazionali: servizi socio assistenziali pubblici e privati, Asl, presidi ospedalieri, enti ministeriali, Prefetture e organismi del terzo settore. Il corso, inoltre, permette di accedere alla professione di assistente sociale, attraverso l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Albo.

Le domande di immatricolazione dovranno essere presentate direttamente on line, sul sito di Ateneowww.unito.it, nella sezione corsi ad accesso libero. Dal 6 ottobre al 15 novembre 2017 sarà possibile effettuare una domanda di immatricolazione tardiva, previo pagamento della prevista indennità di mora. Info: 015-8551110.

Giovanna Boglietti

BIELLA - Unibiella, il campus universitario di Città Studi, rafforza la sua offerta didattica. Stabile nel resistere alla crisi generale registrata nel mondo accademico. A comunicarlo è lo stesso Ateneo, che sottolinea: «Nonostante il calo demografico che ha colpito il sistema universitario nazionale (con un tasso di immatricolazione sceso dello 0,7 per cento, nell’anno accademico 2014/2015) e pur soffrendo la scelta del Politecnico di Torino di ridurre il numero complessivo di matricole (sceso da 5.000 a 4.500 per l’intero Ateneo), Città Studi è riuscita a limitare la flessione di iscritti ai corsi universitari».

 

Iscritti che, a fine 2016 erano, 1.126, provenienti per lo più  dalla provincia di Biella (44 per cento), dal resto del Piemonte (40 per cento), e anche dal resto d’Italia (9 per cento), fino all’estero (7 per cento).

Unibiella propone poi, anche per quest’anno accademico, delle novità. Da questo  settembre, infatti, a Città Studi ci si può immatricolare anche al corso di laurea in Giurisprudenza. Un corso fortemente richiesto dagli studenti stessi, in base a quanto emerso dall’attività di orientamento svolta nelle scuole e nelle fiere di settore.

Questa novità si aggiunge al rinnovamento formativo avvenuto in precedenza. Lo scorso anno, nella sede di Biella è stato attivato infatti, per la prima volta a livello italiano, il corso di Amministrazione aziendale orientamento Digital Economy dell’Università degli Studi di Torino e ha preso il via il corso di laurea triennale in Ingegneria meccanica a orientamento tessile del Politecnico di Torino.

Dal 1° settembre e fino al 5 ottobre, è possibile immatricolarsi ai quattro corsi dell’Università degli Studi di Torino, attivi a Città Studi nell’anno accademico 2017-2018.

 

Sono i seguenti. Amministrazione aziendale (Dipartimento di Management): corso triennale ad accesso libero e senza obbligo di frequenza, rivolto a chi desidera acquisire una competenza economica e manageriale a 360 gradi sul mondo delle imprese. Tra i temi affrontati: economia aziendale, operation management, finanza, organizzazione, marketing e strategie. Attivo dallo scorso anno l’orientamento Digital economy, che integra insegnamenti specifici quali Big data and analitics, modelli di e-business, cryptocurrency e pagamenti online.

Il secondo, Giurisprudenza (Dipartimento di Giurisprudenza): il nuovo corso di laurea attivo a Biella è a ciclo completo (durata quinquennale), senza test d’ingresso e con frequenza non obbligatoria. Ogni annualità prevede un carico di 60 crediti formativi, per un totale di 300 crediti complessivi.

Scienze dell’Amministrazione (Dipartimento di Giurisprudenza): corso triennale senza obbligo di frequenza, non richiede un test d’ingresso. Nella sede di Biella, il corso di laurea si caratterizza per l’uso di modalità didattiche a distanza e interattive. I futuri laureati potranno svolgere: attività libero-professionali per enti pubblici e privati; impieghi di livello infra-dirigenziale, gestione risorse umane, relazioni con il personale e organizzazioni sindacali; consulenti del lavoro.

Infine, Servizio sociale (Dipartimento di Culture, Politica e Società): corso triennale che non prevede numero chiuso né test d’ingresso, ma con frequenza consigliata per le materie professionalizzanti. La modalità didattica si basa su lezioni tradizionali in aula, attività pratiche e tirocini. Il tirocinio è considerato una componente essenziale della formazione per sperimentare sul campo le conoscenze acquisite e comporta l’obbligo di circa 300 ore di attività continuativa presso enti e servizi convenzionati con il corso di laurea. Numerosi gli sbocchi occupazionali: servizi socio assistenziali pubblici e privati, Asl, presidi ospedalieri, enti ministeriali, Prefetture e organismi del terzo settore. Il corso, inoltre, permette di accedere alla professione di assistente sociale, attraverso l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Albo.

Le domande di immatricolazione dovranno essere presentate direttamente on line, sul sito di Ateneowww.unito.it, nella sezione corsi ad accesso libero. Dal 6 ottobre al 15 novembre 2017 sarà possibile effettuare una domanda di immatricolazione tardiva, previo pagamento della prevista indennità di mora. Info: 015-8551110.

Giovanna Boglietti

Seguici sui nostri canali