Nasce Suedwolle Group Italia: ricadute positive per occupazione e investimenti

Nasce Suedwolle Group Italia: ricadute positive per occupazione e investimenti
Pubblicato:
Aggiornato:

Suedwolle Group (produttore leader a livello mondiale di filati pettinati per tessitura, maglieria circolare e rettilinea in pura lana e misto lana) annuncia, a partire da primo ottobre, la fusione delle sue società italiane Safil, Biella Yarn by Suedwolle, Erwo Italia, Hf Filati by Suedwolle sotto un’unica ragione sociale: Suedwolle Group Italia Spa che avrà sede nel Biellese, a Gaglianico, negli spazi dell’attuale Safil. La  società sarà direttamente controllata dalla tedesca Suedwolle Gmbh & Co. Kg. Davide Marcante assumerà la carica di Ceo (Ad), Marco Zaffalon sarà il Coo (direttore tecnico operativo) e Pier Mario Mello Teggia sarà il Cfo (direttore amministrativo) della società. Cesare Savio, attuale Ad di Safil, entrerà a far parte del nuovo CdA, insieme con Jacques van den Burg, Davide Marcante e Hans G. von Schuh (presidente). La nuova struttura verrà completata dal Gruppo Tessile Industriale (Gti) il quale, sebbene non faccia parte del processo di fusione aziendale, continuerà a operare come parte integrante di Suedwolle Group in Italia. «Uniformeremo i processi e sfrutteremo le sinergie per fornire i nostri prodotti attraverso un’unica entità» spiega il  Ceo di Suedwolle Group Italia, Davide Marcante. Con questa novità la società di filati in lana si avvicina ai propri clienti riunendo tutte le operazioni tessili sotto un unico nome e offrendo così una gamma di prodotti completa e con la garanzia di tempi più rapidi. Per Suedwolle Group è un passo importante verso il consolidamento della sua posizione futura e l’ampliamento delle opportunità della supply chain in Europa. «Per il futuro - aggiunge il presidente, Hans G. von Schuh - cerchiamo di adottare un orientamento di pensiero più centrato sul networking, non soltanto internamente ma soprattutto con i nostri partner. Il nostro obiettivo è aumentare la collaborazione con i clienti, non soltanto nella filatura, ma anche nello sviluppo di nuovi prodotti e nella gestione proattiva dell’intero processo, dalla materia prima fino al punto vendita: scambiare idee e comprendere meglio le nostre esigenze reciproche». Ma quali sono le ricadute per il territorio in termini occupazionali e di investimenti? Positive, assicurano da Suedwolle. E per rendere concretamente l’idea sottolineano come in Safil siano stati già assunti/trasformati in tempo indeterminato un numero di 13 dipendenti (4 impiegati e 9 operai) e, durante il mese di luglio 2017, altre 4 persone siano state confermate a tempo indeterminato (2 impiegati e 2 operai). Inoltre sono previste nuove assunzioni a tempo determinato entro la fine dal 2017: 4 nuove posizioni aperte come impiegati. In Biella Yarn, inoltre,  sono state assunte 3 persone  a tempo determinato di cui 2 impiegati ed 1 operaio, mentre in Erwo sono stati assunti  8 impiegati a tempo indeterminato nelle aree di Prato, Schio e in Lombardia. Circa gli investimenti, da novembre 2015 ad oggi, sono stati investiti oltre 4.170.000 euro. Le principali voci di spesa riguardano interventi all’immobile che costituirà la nuova sede dell’azienda, a Gaglianico, e nuovi macchinari e impianti, principalmente per i reparti roccatura e tintoria. In foto, il direttivo di Suedwolle Group Italia. Da sinistra a destra: Pier Mario Mello Teggia (direttore amministrativo), Davide Marcante (Ad) e Marco Zaffalon (direttore tecnico-operativo).

Giovanni Orso


Suedwolle Group (produttore leader a livello mondiale di filati pettinati per tessitura, maglieria circolare e rettilinea in pura lana e misto lana) annuncia, a partire da primo ottobre, la fusione delle sue società italiane Safil, Biella Yarn by Suedwolle, Erwo Italia, Hf Filati by Suedwolle sotto un’unica ragione sociale: Suedwolle Group Italia Spa che avrà sede nel Biellese, a Gaglianico, negli spazi dell’attuale Safil. La  società sarà direttamente controllata dalla tedesca Suedwolle Gmbh & Co. Kg. Davide Marcante assumerà la carica di Ceo (Ad), Marco Zaffalon sarà il Coo (direttore tecnico operativo) e Pier Mario Mello Teggia sarà il Cfo (direttore amministrativo) della società. Cesare Savio, attuale Ad di Safil, entrerà a far parte del nuovo CdA, insieme con Jacques van den Burg, Davide Marcante e Hans G. von Schuh (presidente). La nuova struttura verrà completata dal Gruppo Tessile Industriale (Gti) il quale, sebbene non faccia parte del processo di fusione aziendale, continuerà a operare come parte integrante di Suedwolle Group in Italia. «Uniformeremo i processi e sfrutteremo le sinergie per fornire i nostri prodotti attraverso un’unica entità» spiega il  Ceo di Suedwolle Group Italia, Davide Marcante. Con questa novità la società di filati in lana si avvicina ai propri clienti riunendo tutte le operazioni tessili sotto un unico nome e offrendo così una gamma di prodotti completa e con la garanzia di tempi più rapidi. Per Suedwolle Group è un passo importante verso il consolidamento della sua posizione futura e l’ampliamento delle opportunità della supply chain in Europa. «Per il futuro - aggiunge il presidente, Hans G. von Schuh - cerchiamo di adottare un orientamento di pensiero più centrato sul networking, non soltanto internamente ma soprattutto con i nostri partner. Il nostro obiettivo è aumentare la collaborazione con i clienti, non soltanto nella filatura, ma anche nello sviluppo di nuovi prodotti e nella gestione proattiva dell’intero processo, dalla materia prima fino al punto vendita: scambiare idee e comprendere meglio le nostre esigenze reciproche». Ma quali sono le ricadute per il territorio in termini occupazionali e di investimenti? Positive, assicurano da Suedwolle. E per rendere concretamente l’idea sottolineano come in Safil siano stati già assunti/trasformati in tempo indeterminato un numero di 13 dipendenti (4 impiegati e 9 operai) e, durante il mese di luglio 2017, altre 4 persone siano state confermate a tempo indeterminato (2 impiegati e 2 operai). Inoltre sono previste nuove assunzioni a tempo determinato entro la fine dal 2017: 4 nuove posizioni aperte come impiegati. In Biella Yarn, inoltre,  sono state assunte 3 persone  a tempo determinato di cui 2 impiegati ed 1 operaio, mentre in Erwo sono stati assunti  8 impiegati a tempo indeterminato nelle aree di Prato, Schio e in Lombardia. Circa gli investimenti, da novembre 2015 ad oggi, sono stati investiti oltre 4.170.000 euro. Le principali voci di spesa riguardano interventi all’immobile che costituirà la nuova sede dell’azienda, a Gaglianico, e nuovi macchinari e impianti, principalmente per i reparti roccatura e tintoria. In foto, il direttivo di Suedwolle Group Italia. Da sinistra a destra: Pier Mario Mello Teggia (direttore amministrativo), Davide Marcante (Ad) e Marco Zaffalon (direttore tecnico-operativo).

Giovanni Orso


Seguici sui nostri canali