Nasce Nuvolosa, il festival del fumetto

Le opere premiate esposte a Palazzo Ferrero.

Nasce Nuvolosa, il festival del fumetto
Pubblicato:
Aggiornato:

Nasce Nuvolosa, il festival del fumetto voluto dalla città di Biella. Sarà dedicato principalmente ai giovani artisti della matita.

Nasce Nuvolosa, festival di Biella

Si chiama Nuvolosa il festival del fumetto che l’assessorato alle politiche giovanili organizza con il sostegno finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e con l’aiuto dell’associazione culturale Creativecomics di Vercelli e di Palazzo Ferrero Miscele Culturali, insieme all’università popolare UpbEduca. Il cuore del progetto è un concorso artistico nazionale rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, che prevede premi in denaro (da 1.000, 500 e 300 euro), la pubblicazione di un catalogo con dieci opere selezionate e delle tavole del vincitore sul quotidiano La Stampa, media partner dell’evento. È prevista anche una sezione locale dedicata agli allievi del Liceo Artistico di Biella, con premi in materiali artistici.

Il tema è la montagna inchiostrata

Il tema di quest’anno è legato al territorio: “La montagna inchiostrata – paesaggio naturale, metafora della vita, luogo dell’anima”. Una presentazione pubblica è prevista a Candelo domenica 7 ottobre alle ore 17, nell’ambito dell’evento Fumetti al Ricetto. Il concorso si chiuderà lunedì 7 gennaio 2019 e aspira ad essere la prima edizione di questa iniziativa, che si pensa di riproporre con regolarità (cadenza annuale o biennale).

Le opere premiate ospitate a Palazzo Ferrero

Coronamento dell’iniziativa sarà la mostra prevista a marzo 2019. La premiazione dei vincitori e l’esposizione dei lavori selezionati verranno ospitate da Palazzo Ferrero al Piazzo. Alle opere in concorso si aggiungeranno una personale di un noto autore e una mostra dedicata a un personaggio dei fumetti. Il weekend di inaugurazione sarà strutturato in modo da attrarre visitatori anche da fuori provincia, con una serie di iniziative collaterali: mostra-mercato con disegnatori di rilevanza nazionale, performance live per il pubblico, presentazioni editoriali, stand di fumetti e gadget, interventi musicali e teatrali specifici sul tema.

Organizzati tre workshop

Il progetto verrà integrato da un’offerta formativa costituita da tre workshop che si terranno a inizio novembre, incentrati sul fumetto e preparatori al concorso, tenuti da professionisti e rivolti a circa 80 ragazzi del Liceo Artistico cittadino e alla classe del liceo ospitata all’interno della Casa Circondariale. Sono previsti contenuti teorici e pratici con l’obiettivo di educare gli allievi alla lettura e comprensione del medium fumetto, alla conoscenza dei codici narrativi dell’arte sequenziale e all’acquisizione di maggiori competenze tecniche grafiche. Per questo sarà fondamentale il contributo dei due direttori artistici scelti per il progetto: Daniele Statella e Walter Trono sono disegnatori professionisti della Sergio Bonelli editore (tra i loro lavori le collaborazioni alle serie Dampyr e Dragonero) oltre che docenti di tecnica del fumetto di comprovata esperienza.

Parla l'assessore

«Questo progetto» spiega l’assessore alle politiche giovanili Francesca Salivotti «vuole essere una delle iniziative con cui intendiamo stimolare la creatività e l’intraprendenza dei giovani. Siamo felici di aver trovato partner entusiasti come noi, per consentirci di metterlo in atto».

Seguici sui nostri canali