Palazzo Ferrero riapre al pubblico

Pubblicato:
Aggiornato:
Palazzo Ferrero
riapre al pubblico
Lavori per 3,3 milioni. Sabato l'inaugurazione
In contemporanea si apre anche una mostra
 
 
(28 mar) Palazzo Ferrero (nella foto) riapre al pubblico, al termine dei lavori di ristrutturazione partiti negli anni Novanta e costati complessivamente 3,3 milioni di euro.
L'inaugurazione della struttura, che rappresenta una delle “perle” del borgo storico del Piazzo, si terrà alle 18 di sabato 4 aprile, alla presenza del sindaco di Biella, Vittorio Barazzotto, e dell'assessore comunale alla Cultura, Doriano Raise.
Contemporaneamente, verrà inaugurata la prima mostra che troverà ospitalità all'interno della struttura: “Teatri Possibili – Percorsi visivi, simmetrie e affinità dall'epoca Barocca alla Video/Art”, a cura di Andrea Busto.

Palazzo Ferrero
riapre al pubblico

Lavori per 3,3 milioni. Sabato l'inaugurazione
In contemporanea si apre anche una mostra


 

Dopo anni di lavori e una spesa complessiva di 3,3 milioni di euro, Palazzo Ferrero (nella foto) torna all’antico splendore e si apre al pubblico. La cerimonia inaugurale, alla quale prenderanno parte il sindaco di Biella, Vittorio Barazzotto, e l’assessore alla Cultura cittadino, Doriano Raise, è in programma alle 18 di sabato 4 aprile.
L’edificio, che rappresenta una delle “perle” del borgo storico del Piazzo, fu costruito tra il XV e il XVI secolo dalla famiglia Ferrero. Nel corso del tempo, la struttura subì diverse trasformazioni e destinazioni d’uso, diventando dapprima sede dell’intendenza di Finanza e, successivamente (nella seconda metà dell’Ottocento), fabbrica di tessuti e tintoria, istituto idroterapico (dal 1864), convalescenziario militare e quindi caserma (1945).

Poi il degrado, negli ultimi decenni, e la decisione di intervenire, negli Anni ’90, con un importante progetto di ristrutturazione e restauro.
Ora, a lavori finiti, Palazzo Ferrero è pronto ad accogliere tra le sue mura gli assessorati alla Cultura e alle Politiche giovanili, laboratori teatrali, musicali e di danza, con l’obiettivo di diventare un vero e proprio punto di riferimento per gli artisti.
All’interno della struttura sono stati ricavati diversi spazi che potranno essere messi a disposizione degli utenti, a cominciare da tre sale congressi di varie dimensioni: la più grande, con tutti i collegamenti multimediali, è dotata di 150 posti a sedere. Nelle sale, inoltre, troveranno spazio le sedi di quattro associazioni storiche cittadine: Gli Amici del Piazzo, il coro Genzianella, la Pro loco, e il Biella Jazz Club.

Nella giornata di sabato, in contemporanea con l’apertura di Palazzo Ferrero, verrà inaugurata anche la prima mostra che troverà ospitalità all’interno della struttura: “Teatri Possibili – Percorsi visivi, simmetrie e affinità dall’epoca Barocca alla Video/Art”, a cura di Andrea Busto. L’allestimento si sviluppa attorno al tema delle problematiche sociali contemporanee quali l’emigrazione, il lavoro, le differenze razziali, lo svago, la scuola, l’amicizia, la sessualità, la politica, la natura, la gioventù e la vecchiaia, rilette da venticinque, tra videoartisti e pittori.
“Teatri Possibili”, organizzata da associazione culturale Velan di Torino in collaborazione con Regione Piemonte e Città di Biella, con il contributo di Fondazione Crb, Lauretana e Banca del Piemonte, e con media partner Eco di Biella e IEBcomunicazione, resterà aperta fino al 28 giugno 2009 e sarà visitabile nei seguenti orari: da martedì a giovedì, dalle 15 alle 19; venerdì, dalle 15 alle 22; sabato e domenica, dalle 10 alle 19. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro.
L.B.

28 marzo 2009