BIELLA-OROPATutte le foto

La Biella-Oropa, non conosce crisi e la 37ª edizione della classicissima biellese della corsa in salita ha sfornato il nuovo record di partenti raggiungendo quota 489 partenti (2 in più dello scorso anno), sfiorando il muro dei 500 (cifra che sarebbe stata superata se non ci fosse stata la defezione di 30 pre iscritti).
L’8ª riedizione della gara (ripartita nel 2005 e intitolata al suo ideatore Ismar Pasteris) ha visto pronostici rispettati al femminile, con il successo dell’azzurra Ivana Iozzia (Corradini Rubiera) sull’atleta di casa Marzena Michelska (Fiamme Oro Padova), mentre al maschile sorprendente e brillante vittoria del biellese Alberto Mosca (Orecchiella Garfagnana) che migliora di 1’39 il suo primato personale ottenuto nel 2007 e mette in fila fior di specialisti tra cui il 2 volte vincitore (2005/2010) Ahmed Nasef terminato solo 13° (a oltre 5’ il suo best time). Il successo di Mosca, che veniva da una bella serie di successi negli ultimi mesi, è maturato nel tratto finale quando dopo aver ripreso Massimo Galliano (Roata Chiusani), ex campione europeo di corsa in montagna, e già vincitore ad Oropa, sul tracciato più breve, che aveva tentato la fuga a metà gara, inseriva il “rapportone” e tagliava il traguardo con 31”’ su Galliano e 1’11” su Francesco Bianco (Atletica Palzola). Al femminile, come detto, pronostici rispettati con il successo della comasca Ivana Iozzia che chiudeva 20ª assoluta in 55’46”, siglando la seconda prestazione all time della gara, bella prova anche per Marzena Michalska, che dopo il successo nella Biella Piedicavallo, scalava una posizione rispetto al 2011, chiudendo 2ª, ancora abbondantemente sotto l’ora, e prendendosi la rivincita sull’etiope Abera Feleku Fisseha che l’aveva battuta nella mezza maratona di Biella. La gara organizzata da Sport Promotion e Gac Petttinengo ha fatto registrare anche una presenza record di donne (più di 100 al via) mentre oltre il 70% dei partecipanti proveniva da fuori provincia. Tra le società successi di Corradini Rubiera (femminile) Euroatletca 2002 (maschile) e Atletica San Marco Busto Arsizio (società numerose).
FOTOSERVIZIO SARTINI