Domani la cena in bianco

Domani la cena in bianco

Si attendono circa 400 persone per la prima edizione della “Cena in bianco” di Biella. Sull’onda del grande successo di queste manifestazioni in Italia e in Europa, anche in città verrà organizzata la prima edizione, domani.

E’ stato anche svelato il luogo, la piazza del Battistero. Ma cos’è la “Cena in bianco” o “White Dinner”. A spiegarlo sono i promotori, i giovani che organizzano da anni la Caccia al tesoro di Biella e i relatori del blog di cucina Ficoeuva (Sara Tescari e Paolo Arcuno), in collaborazione con la onlus Interludio Blu: «Non costa nulla – dicono -, è un evento senza scopo di lucro, basta solo l’impegno di tanti amici, tutti uniti per creare qualcosa di bello e di divertente e poter poi dire: Si c’ero anche io! Qual è lo spirito? E’ semplice: trasformare un momento, un angolo cittadino, allestendo una cena dove il bianco, colore della purezza e dell’eleganza, faccia da filo conduttore e da sfondo a questo evento». Le regole. Per partecipare è sufficiente seguire alcune regole. Il dress code è naturalmente total white. Ognuno dovrà portarsi un tavolo (rettangolare o quadrato) che verrà affiancato da un altro tavolo e così via a formare una lunga fila. All’arrivo ci saranno gli organizzatori che aiuteremo a trovare il posto giusto dove posizionarsi. Il tavolo e le sedie non devono essere necessariamente bianchi ma devono essere apparecchiati in bianco con tovaglia di stoffa, piatti di ceramica, bicchieri di vetro e posate vere. La plastica è vietata. Molto graditi fiori, candele e centrotavola. I partecipanti dovranno preparare e portare il cibo che vorranno consumare. Per il bere sono ammessi solo acqua e bottiglia di vino. Ognuno è responsabile di quello che porta pertanto non bisognerà dimenticare i sacchetti per l’immondizia. Al termine del pic nic non dovrà rimanere a terra neppure una cartaccia. Sono vietate le lanterne volanti per motivi legati alla sicurezza.