Con Newlife di Sinterama Group, la moda vola nel futuro
![Con Newlife di Sinterama Group, la moda vola nel futuro](https://primabiella.it/media/2015/03/con-newlife-di-sinterama-group-la-moda-vola-nel-futuro-10169-420x252.jpg)
Parla biellese l’iniziativa “Fashion Remake” che si inserisce all’interno di Ekocycle, il brand indipendente creato nel 2012 da Coca-Cola e dal musicista will.i.am, dedicato alla sostenibilità. Nell’ambito della Milano Fashion Week, appena conclusasi, Fashion Remake ha preso forma in una mostra in Expo Gate tutta dedicata alla moda sostenibile.
Ma ecco la novità: i tessuti con cui le sei giovani fashion designer diplomate allo Ied di Milano hanno ideato e realizzato le creazioni che hanno formato il corpus di Fashion Remake, hanno avuto, infatti, tutti un denominator comune: un filato esclusivo, risultato di una tecnologia di alto livello, che trasforma, attraverso un processo meccanico e non chimico, bottiglie di plastica in un polimero di ineguagliabile qualità. Il nome? Newlife, marchio registrato della biellese (se così si può dire considerato che essa è ormai un colosso mondiale) Sinterama Group.
Sostenibilità. A “Fashion Remake”, mostra patrocinata da Camera Nazionale della Moda, sono stati trenta gli abiti e gli accessori realizzati dalle sei fashion designer. Per un mese Expo Gate si è trasformato quindi in un atelier di moda eco-sostenibile: gli outfit esposti a “Fashion Remake” sono stati realizzati appunto con stoffe Newlife, gamma di tessuti 100% made in Italy e certificata, di fili derivati al 100% dal riciclo di bottiglie in Pet post-consumo, tutte raccolte in Italia. Gli accessori sono stati creati e realizzati con la stampante 3D Ekocycle Cube che utilizza un filamento costituito da bottiglie di plastica riciclata.
I tessuti. Per la selezione dei produttori dei tessuti, gli organizzatori si sono rivolti a Class, il network internazionale multipiattaforma che offre a designer, buyer, media e operatori del settore, una vetrina di moda, di tessuti e di materiali esclusivi creati utilizzando le tecnologie più smart e sostenibili. Borgini Jersey, Gruppo Cinque (per i tessuti), Lanfranchi (per le zip) e Miroglio (con E.Volution, per le stampe smart) sono stati i brand selezionati da Class: denominator comune, il fatto di essere tutti realizzati in Newlife.
Il premio. Una giuria di esperti ha assegnato l’Oscar Fashion Remake a Martina Maggiorelli, venticinquenne designer fiorentina, che, con la sua creazione, ha saputo interpretare nel migliore dei modi il tema dell’esposizione universale: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. «È stata un’esperienza molto intensa - commenta Martina Maggiorelli che si ispira soprattutto a Martin Margiela, stilista belga che vanta collaborazioni con Lady Gaga, Simona Ventura e Renzo Rosso -. I tessuti sino morbidi, simili alla seta e molto semplici da lavorare. Ho scelto il colore nero per le forme minimali ed essenziali e le stoffe con le stampe per le parti più voluminose con l’idea di creare energia nell’alternanza del bianco e del nero e nell’avvicendamento tra forme ondulate e statiche: la stessa energia che nutre il pianeta».
Giovanni Orso