Quando la Montagna fa... FEST

Quante volte abbiamo detto che bisogna fare sistema? Le montagne biellesi ci sono riuscite. Perlomeno per gli eventi estivi sparsi nell'anfiteatro delle nostre Alpi e Prealpi, che per la prima volta sono stati riuniti in un unico calendario d'eccellenza. Si chiama Montagna_FEST 2015 ed è arrivato secondo su 126 progetti presentati al bando "Torino e le Alpi" promosso dalla Compagnia di San Paolo, che ha finanziato la manifestazione con 30 mila euro (e altrettanti sono stati investiti dagli organizzatori, dall'Atl, da Crb, Crt e altri).
La buona notizia è che non rimarrà un unicum, stando alle parole di Gianfranco De Martini, consigliere della Compagnia San Paolo: "Siamo rimasti colpiti dal legame fra montagna e città proposto da questo progetto, che noi vogliamo sposare a lungo termine. La nostra non sarà una toccata e fuga".
L'idea è nata per caso, come spesso capita alle buone idee: "Una mattina Luca Biasetti è entrato nel mio ufficio portandomi il bando - ha raccontato Luciano Rossi, presidente dell'Atl, durante la conferenza di presentazione che si svolta ieri nella sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio - Ci siamo detti: perché non riunire le tante belle iniziative che si svolgono sulle nostre montagne? Cosi abbiamo messo assieme sei perle e ottenuto i finanziamenti".
Gli eventi. Ecco le sei perle nel calendario Montagna_FEST.
Trappa Landscape (Trappa di Sordevolo, 29 giugno-12 luglio), organizzato da Stilelibero e Associazione Trappa: un laboratorio con gli artisti Thomas Zimmermann e Bruno Nicolo su santuario e trasformazione del paesaggio.
T_essere_territorio (Burcina, 11 luglio - lago del Mucrone, 12 luglio), organizzato da PiVicino: un laboratorio di arte contemporanea con Gigi Piana, Gabriella Maiorino e Quiet Ensamble.
Suoni oltre le nuvole (12 luglio-5 settembre), organizzato dal Jazz Club Biella, una serie di concertiin montagna (nella foto il concerto di piano al lago del Mucrone nel 2014).
Estate musicale giovani (27-30 luglio), laboratorio organizzato dal Comune di Piedicavallo nell'ambito del festival Estate musicale.
Biarteca (Oretto, 7-8 agosto), organizzato dal Comune di San Paolo Cervo, un festival di arte contemporanea che porta gli spettacoli teatrali in mezzo alla natura.
La montagna del suono (Santuario della Brughiera di Trivero, 10-14 agosto), organizzato da Sala Macchine, un laboratorio musica eletttronica contemporanea con i musicisti Alberto Ricca e Francesco Forges Davanzati.
Le iniziative del 10-12 lunglio saranno presentate anche nel calendario Festival Torino e le Alpi 2015.
Matteo Lusiani
Quante volte abbiamo detto che bisogna fare sistema? Le montagne biellesi ci sono riuscite. Perlomeno per gli eventi estivi sparsi nell'anfiteatro delle nostre Alpi e Prealpi, che per la prima volta sono stati riuniti in un unico calendario d'eccellenza. Si chiama Montagna_FEST 2015 ed è arrivato secondo su 126 progetti presentati al bando "Torino e le Alpi" promosso dalla Compagnia di San Paolo, che ha finanziato la manifestazione con 30 mila euro (e altrettanti sono stati investiti dagli organizzatori, dall'Atl, da Crb, Crt e altri).
La buona notizia è che non rimarrà un unicum, stando alle parole di Gianfranco De Martini, consigliere della Compagnia San Paolo: "Siamo rimasti colpiti dal legame fra montagna e città proposto da questo progetto, che noi vogliamo sposare a lungo termine. La nostra non sarà una toccata e fuga".
L'idea è nata per caso, come spesso capita alle buone idee: "Una mattina Luca Biasetti è entrato nel mio ufficio portandomi il bando - ha raccontato Luciano Rossi, presidente dell'Atl, durante la conferenza di presentazione che si svolta ieri nella sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio - Ci siamo detti: perché non riunire le tante belle iniziative che si svolgono sulle nostre montagne? Cosi abbiamo messo assieme sei perle e ottenuto i finanziamenti".
Gli eventi. Ecco le sei perle nel calendario Montagna_FEST.
Trappa Landscape (Trappa di Sordevolo, 29 giugno-12 luglio), organizzato da Stilelibero e Associazione Trappa: un laboratorio con gli artisti Thomas Zimmermann e Bruno Nicolo su santuario e trasformazione del paesaggio.
T_essere_territorio (Burcina, 11 luglio - lago del Mucrone, 12 luglio), organizzato da PiVicino: un laboratorio di arte contemporanea con Gigi Piana, Gabriella Maiorino e Quiet Ensamble.
Suoni oltre le nuvole (12 luglio-5 settembre), organizzato dal Jazz Club Biella, una serie di concertiin montagna (nella foto il concerto di piano al lago del Mucrone nel 2014).
Estate musicale giovani (27-30 luglio), laboratorio organizzato dal Comune di Piedicavallo nell'ambito del festival Estate musicale.
Biarteca (Oretto, 7-8 agosto), organizzato dal Comune di San Paolo Cervo, un festival di arte contemporanea che porta gli spettacoli teatrali in mezzo alla natura.
La montagna del suono (Santuario della Brughiera di Trivero, 10-14 agosto), organizzato da Sala Macchine, un laboratorio musica eletttronica contemporanea con i musicisti Alberto Ricca e Francesco Forges Davanzati.
Le iniziative del 10-12 lunglio saranno presentate anche nel calendario Festival Torino e le Alpi 2015.
Matteo Lusiani