De Giovanni racconta “Anime di vetro”

BIELLA - Il suo nuovo romanzo è, da pochi giorni, in testa alla classifica dei più venduti della narrativa italiana. Maurizio de Giovanni, autore di “Anime di vetro”, presenterà l’opera a Biella, in un incontro-aperitivo organizzato per domani, sabato 18 luglio, alle ore 12 alla libreria “Giovannacci” di via Italia, a Biella.
De Giovanni, nato a Napoli nel 1958, è autore di una serie di romanzi gialli di grandissimo successo. La sua carriera di scrittore è cominciata nel 2006 con “Le lacrime del pagliaccio”, poi ripubblicato con il titolo “Il senso del dolore”, e proseguita con “La condanna del sangue”, “Il posto di ognuno”, “Il giorno dei morti”, “Per mano mia”, “Vipera” e “In fondo al tuo cuore”.
Gli ingredienti che piacciono dei suoi libri sono legati all’ambientazione, la Napoli del periodo fascista, e al fascino del loro protagonista, un poliziotto intuitivo, tormentato e animato da un’insaziabile sete di giustizia: il commissario Luigi Alfredo Ricciardi.
Personaggio, quello del commissario Ricciardi, che torna al centro di “Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi”, questa volta alle prese con un’indagine non autorizzata e l’ingresso di un nuovo personaggio, la contessa in rovina Bianca Borgati, che si rivolge a lui per risolvere i suoi problemi familiari e finisce con il conquistarlo. Sullo sfondo, l’epoca affascinante degli anni '30. La saga dedicata a Ricciardi è arrivata con “Anime di vetro” a otto romanzi e il prossimo anno sarà trasformata in serie televisiva in sei puntate, per Rai Uno.
Giovanna Boglietti
BIELLA - Il suo nuovo romanzo è, da pochi giorni, in testa alla classifica dei più venduti della narrativa italiana. Maurizio de Giovanni, autore di “Anime di vetro”, presenterà l’opera a Biella, in un incontro-aperitivo organizzato per domani, sabato 18 luglio, alle ore 12 alla libreria “Giovannacci” di via Italia, a Biella.
De Giovanni, nato a Napoli nel 1958, è autore di una serie di romanzi gialli di grandissimo successo. La sua carriera di scrittore è cominciata nel 2006 con “Le lacrime del pagliaccio”, poi ripubblicato con il titolo “Il senso del dolore”, e proseguita con “La condanna del sangue”, “Il posto di ognuno”, “Il giorno dei morti”, “Per mano mia”, “Vipera” e “In fondo al tuo cuore”.
Gli ingredienti che piacciono dei suoi libri sono legati all’ambientazione, la Napoli del periodo fascista, e al fascino del loro protagonista, un poliziotto intuitivo, tormentato e animato da un’insaziabile sete di giustizia: il commissario Luigi Alfredo Ricciardi.
Personaggio, quello del commissario Ricciardi, che torna al centro di “Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi”, questa volta alle prese con un’indagine non autorizzata e l’ingresso di un nuovo personaggio, la contessa in rovina Bianca Borgati, che si rivolge a lui per risolvere i suoi problemi familiari e finisce con il conquistarlo. Sullo sfondo, l’epoca affascinante degli anni '30. La saga dedicata a Ricciardi è arrivata con “Anime di vetro” a otto romanzi e il prossimo anno sarà trasformata in serie televisiva in sei puntate, per Rai Uno.
Giovanna Boglietti