Differenti Sensazioni pronto al “ciak!”

Differenti Sensazioni pronto al “ciak!”
Pubblicato:
Aggiornato:

Apre oggi, mercoledì 16 settembre, la 28esima edizione del Festival Internazionale delle Arti “Differenti Sensazioni”, che si svolgerà fino a domenica 20 al Piazzo. Programmazione di eventi artistici di teatro, danza, musica dal vivo, arti visive e interventi urbani, il Festival - organizzato e diretto da Stalker Teatro - accoglierà artisti nazionali e internazionali e qualificati artisti del territorio, interessando quattro location del Piazzo: Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa, Corte dell’Ostello e Piazza Cisterna. 

Apre oggi, mercoledì 16 settembre, la 28esima edizione del Festival Internazionale delle Arti “Differenti Sensazioni”, che si svolgerà fino a domenica 20 al Piazzo. Programmazione di eventi artistici di teatro, danza, musica dal vivo, arti visive e interventi urbani, il Festival - organizzato e diretto da Stalker Teatro - accoglierà artisti nazionali e internazionali e qualificati artisti del territorio, interessando quattro location del Piazzo: Palazzo Ferrero, Palazzo Gromo Losa, Corte dell’Ostello e Piazza Cisterna. 

Evento di apertura, oggi alle ore 21 a Palazzo Ferrero, sarà la presentazione dello spettacolo “Incontri”, esito di un workshop realizzato nel maggio 2015 da Stalker Teatro a Pettinengo con gli ospiti del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati politici, in collaborazione con le associazioni “PaceFuturo” e “Ramodoro” e la partecipazione degli abitanti della zona. Lo spettacolo, già presentato a Villa Piazzo, viene riproposto con un nuovo allestimento per sviluppare la positiva esperienza.

Da giovedì 17 si entra nel vivo con le due prime regionali da Firenze, dalle ore 21 a Palazzo Ferrero: Company Blu presenta lo spettacolo “Heavy Metal”, teatro danza, di e con Alessandro Certini; a seguire, il Teatro Popolare D’Arte porta in scena “L’Amore con Erode” di e con Gianna Deidda e la collaborazione artistica di Gianfranco Pedullà. A conclusione, l’intervento di danza contemporanea di .Com Company, un work in progress sull’omofobia analizzata con molteplici linguaggi artistici.

Venerdì 18, sempre a Palazzo Ferrero, dalle ore 21 la compagnia spagnola El Profundidat presenta in prima nazionale lo spettacolo “El Vuelo”, seguito da “Proclami alla Nazione” del Teatro dell’Ortica da Genova e dall’anteprima di “Sipario di Vetro” di e con Carluccio Rossi.

Sabato 19 e domenica 20 il programma si articola in vari percorsi che avranno inizio nel pomeriggio di sabato, dalle ore 17, in piazza Cisterna con Max Serra e i suoni e la creatività di “Bidibidon”, seguito dalla performance collettiva “Touch Clown” di Rebis Production con tecniche di clown, slapstick e visual comedy; e ancora, in replica anche domenica, con la performance installazione dei Molino Rosenkranz da Pordenone e l’Action Painting di Ynsolita, un gruppo di giovani artisti del territorio. 

Le iniziative gratuite della giornata di sabato si concluderanno a Palazzo Gromo Losa alle 19, con lo spettacolo “Ballarono una sola estate”, tuffo nelle canzoni degli anni ‘60 proposte da Liberi Pensatori Paul Valèry. La serata avrà inizio, invece, alle 21 a Palazzo Ferrero, con la prima nazionale del pluripremiato Al Seed con “OOG”, spettacolo vincitore del Premio della Giuria del Festival di Arena di Norimberga, e il teatro umoristico di Lena Binksi ne “Le 7 vite di Fraulein B.”, per terminare con “Cara mamma Caro papà” pièce storica di Stalker Teatro tratta dal ciclo “Box Theatre”.

Domenica 20 settembre dalle 17 in Piazza Cisterna, i suoni della strada incontreranno le infinite risorse vocali dei Fiyah Bun - protagonisti Riccardo Ruggeri e Roberto Bianchetto di Biella -, seguiti dalle performance e installazioni di Molino Rosenkranz e Ynsolita e dalla danza di Said Ait El Moumen, prodotta dall’Officina-Atelier di Marseille. 

Proseguirà, quindi, il percorso spettacolare verso Palazzo Gromo Losa, dove Martina Soragna presenterà alle 18.30 la favola comica di teatro d’oggetti “Frammento Giurassico”, e presso la corte dell’Ostello di Biella, alle 19, con l’intervento di musica e danza dei nostrani People House Dance People. 

Ultima tappa a conclusione del Festival, alle ore 21, nella corte di Palazzo Ferrero, i Dedalus presenteranno intersezioni musicali che fanno confluire le sperimentazioni del gruppo, iniziate negli anni ‘70, in soluzioni contemporanee in continua evoluzione.

Novità di questa 28esima edizione del Festival Internazionale delle Arti “Differenti Sensazioni” sarà il Premio “Ruggero Bianchi”, dedicato al docente universitario e noto studioso di teatro di innovazione recentemente scomparso. 

Il riconoscimento è stato istituito con l’obiettivo di stimolare la capacità di lettura dello spettacolo dal vivo da parte del pubblico e, in particolare, dei giovani che intendano recensire gli spettacoli proposti dal programma del Festival e della Residenza, fino alla premiazione prevista nel marzo 2016. Le modalità di partecipazione si trovano sul sito www.stalkerteatro.net.

Quanto a informazioni e prenotazioni, è possibile scrivere a info@stalkerteatro.net, oppure telefonare ai numeri: 328/4288666 e 329/9062555. Costo dei biglietti: intero 9 euro, ridotto 7. Per lo spettacolo di mercoledì 16, il ridotto è di 3 euro. Gratuiti gli eventi nei pomeriggi di sabato 19 e domenica 20.

Giovanna Boglietti

Seguici sui nostri canali