Le Giornate del Patrimonio Biellese

Le Giornate del Patrimonio Biellese
Pubblicato:
Aggiornato:

“L’arte è alimento, alimenta l’arte”: è questo lo slogan “urlato” nelle Giornate europee del Patrimonio. Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo  aderisce a questa iniziativa di straordinaria importanza proprio per riaffermare il ruolo centrale della cultura all’interno della società italiana. Oltre alle visite a Palazzo La Marmora, Palazzo Gromo Losa e alla sinagoga del Piazzo anche la Fondazione Fila Museum ha deciso di aderirvi, con l’evento intitolato “La cultura è il cuore dell’Europa”. Un’occasione per promuovere il territorio e far conoscere la nostra cultura. Il Museo resterà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 sia sabato 19 che domenica 20 settembre. Ingresso gratuito. La visita all’area espositiva sarà come compiere un viaggio indietro di un secolo, all’interno delle 9 sale, scoprendo il mondo del tessile e dello sport, che ci ha accompagnato fino ad oggi.

La seconda tappa del dedicata al patrimonio è all’Archivio di Stato di Biella che effettua nel pomeriggio di domani, domenica, un’apertura straordinaria in collaborazione con Museo del Territorio Biellese, ArchiVivo e Associazione amici del Museo. L’associazione ArchiVivo sviluppa un percorso documentale legato alla storia della partecipazione dei produttori biellesi alle Esposizioni Universali con particolare attenzione al vino e ai liquori. “Vini e liquori biellesi alle Esposizioni” è inserito nel percorso tematico Biellese DiVino che, partendo dal Museo del Territorio Biellese, attraverso reperti, opere d’arte e documenti si propone di far conoscere e apprezzare, da differenti punti di vista, la “divina bevanda”. Al termine della visita un sommelier accompagnerà i visitatori a degustare vini e liquori con interessanti consigli e aneddoti. Si consiglia il percorso completo: prenotazione presso il Museo del Territorio Biellese; costo per degustazione euro 5. Orario: Apertura ore 10-19. Visita guidata ore 16.

Fuori porta anche la reggia di Venaria Reale (Torino) partecipa all’iniziativa delle Giornate Europee del Patrimonio: stasera, sabato, in orario serale, è possibile visitare il piano nobile della Reggia e la mostra “La Regia Scuderia. Il Bucintoro e le carrozze regali” con ingresso a 1 euro.

Scopri tutti gli eventi del finesettimana nel QuiWeek all’interno dell’Eco di Biella di sabato 19 settembre 2015

“L’arte è alimento, alimenta l’arte”: è questo lo slogan “urlato” nelle Giornate europee del Patrimonio. Come ogni anno, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo  aderisce a questa iniziativa di straordinaria importanza proprio per riaffermare il ruolo centrale della cultura all’interno della società italiana. Oltre alle visite a Palazzo La Marmora, Palazzo Gromo Losa e alla sinagoga del Piazzo anche la Fondazione Fila Museum ha deciso di aderirvi, con l’evento intitolato “La cultura è il cuore dell’Europa”. Un’occasione per promuovere il territorio e far conoscere la nostra cultura. Il Museo resterà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 sia sabato 19 che domenica 20 settembre. Ingresso gratuito. La visita all’area espositiva sarà come compiere un viaggio indietro di un secolo, all’interno delle 9 sale, scoprendo il mondo del tessile e dello sport, che ci ha accompagnato fino ad oggi.

La seconda tappa del dedicata al patrimonio è all’Archivio di Stato di Biella che effettua nel pomeriggio di domani, domenica, un’apertura straordinaria in collaborazione con Museo del Territorio Biellese, ArchiVivo e Associazione amici del Museo. L’associazione ArchiVivo sviluppa un percorso documentale legato alla storia della partecipazione dei produttori biellesi alle Esposizioni Universali con particolare attenzione al vino e ai liquori. “Vini e liquori biellesi alle Esposizioni” è inserito nel percorso tematico Biellese DiVino che, partendo dal Museo del Territorio Biellese, attraverso reperti, opere d’arte e documenti si propone di far conoscere e apprezzare, da differenti punti di vista, la “divina bevanda”. Al termine della visita un sommelier accompagnerà i visitatori a degustare vini e liquori con interessanti consigli e aneddoti. Si consiglia il percorso completo: prenotazione presso il Museo del Territorio Biellese; costo per degustazione euro 5. Orario: Apertura ore 10-19. Visita guidata ore 16.

Fuori porta anche la reggia di Venaria Reale (Torino) partecipa all’iniziativa delle Giornate Europee del Patrimonio: stasera, sabato, in orario serale, è possibile visitare il piano nobile della Reggia e la mostra “La Regia Scuderia. Il Bucintoro e le carrozze regali” con ingresso a 1 euro.

Scopri tutti gli eventi del finesettimana nel QuiWeek all’interno dell’Eco di Biella di sabato 19 settembre 2015

 

Seguici sui nostri canali