“Versus ”accoglie oltre 600 studenti

BIELLA - Un totale di 660 studenti, per 32 classi. Sono i numeri dell’utenza del Salone di orientamento in uscita dalle scuole secondarie di primo grado, intitolato “Versus”.
Occasione di incontro, rivolto ai ragazzi delle medie che passeranno presto alle scuole superiori, tra domanda e offerta in ambito formativo. L’evento, inaugurato ieri con le visite accordate con gli istituti aderenti del territorio, si svolgerà anche per tutta la giornata di oggi – sabato 21 novembre – aperto ai curiosi come agli indecisi.
L’intenzione della Provincia di Biella, ente promotore, è infatti quella di offrire uno strumento valido e completo ai giovani, alle loro famiglie e agli insegnanti. Nella cornice di Città Studi è stato, così, ricreato un ideale percorso, che tocca “InfoPoints ” colorati, a rappresentare i diversi istituti superiori biellesi, e lo sportello “Orientagiovani”, a cui rivolgersi per chiedere informazioni e approfondimenti.
Il percorso comincia con il “punto arancione”, ovvero l’Iis Cossatese e Valle Strona, ospitato nella sala seminari con, al “punto blu”, l’Iis “Quintino Sella ” e, al “punto verde”, l’Iis “Eugenio Bona”. Si prosegue, quindi, nella sala esposizioni con il liceo Scientifico “Amedeo Avogadro”,
l’Ipssar “Ermenegildo Zegna” ovvero l’istituto professionale per i servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Quindi, spazio, al punto viola, all’Iis “Vaglio Rubens” e, al punto rosso, all’Iis “G. e Q. Sella ”, altrimenti noto come liceo Classico, Linguistico e Artistico. Infine, completa il percorso lo stand del Centro di formazione professionale Cnos - Fap. Dando un’occhiata di postazione in postazione, il pubblico potrà ricevere una presentazione degli istituti direttamente dalla voce di insegnanti, studenti frequentanti e presidi.
“Versu s” è aperto dalle ore 9 alle 18. Alle ore 12 l’incontro “Uno sguardo al futuro: scuola e lavoro”.
Giovanna Boglietti
BIELLA - Un totale di 660 studenti, per 32 classi. Sono i numeri dell’utenza del Salone di orientamento in uscita dalle scuole secondarie di primo grado, intitolato “Versus”.
Occasione di incontro, rivolto ai ragazzi delle medie che passeranno presto alle scuole superiori, tra domanda e offerta in ambito formativo. L’evento, inaugurato ieri con le visite accordate con gli istituti aderenti del territorio, si svolgerà anche per tutta la giornata di oggi – sabato 21 novembre – aperto ai curiosi come agli indecisi.
L’intenzione della Provincia di Biella, ente promotore, è infatti quella di offrire uno strumento valido e completo ai giovani, alle loro famiglie e agli insegnanti. Nella cornice di Città Studi è stato, così, ricreato un ideale percorso, che tocca “InfoPoints ” colorati, a rappresentare i diversi istituti superiori biellesi, e lo sportello “Orientagiovani”, a cui rivolgersi per chiedere informazioni e approfondimenti.
Il percorso comincia con il “punto arancione”, ovvero l’Iis Cossatese e Valle Strona, ospitato nella sala seminari con, al “punto blu”, l’Iis “Quintino Sella ” e, al “punto verde”, l’Iis “Eugenio Bona”. Si prosegue, quindi, nella sala esposizioni con il liceo Scientifico “Amedeo Avogadro”,
l’Ipssar “Ermenegildo Zegna” ovvero l’istituto professionale per i servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera. Quindi, spazio, al punto viola, all’Iis “Vaglio Rubens” e, al punto rosso, all’Iis “G. e Q. Sella ”, altrimenti noto come liceo Classico, Linguistico e Artistico. Infine, completa il percorso lo stand del Centro di formazione professionale Cnos - Fap. Dando un’occhiata di postazione in postazione, il pubblico potrà ricevere una presentazione degli istituti direttamente dalla voce di insegnanti, studenti frequentanti e presidi.
“Versu s” è aperto dalle ore 9 alle 18. Alle ore 12 l’incontro “Uno sguardo al futuro: scuola e lavoro”.
Giovanna Boglietti