Il Premio Biella Letteratura & Industria a scuola

Il Premio Biella Letteratura & Industria a scuola
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - L’Auditorium di Città Studi ha ospitato venerdì la cerimonia di premiazione del vincitore della 14ª edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, assegnato ad Alessandro Perissinotto, autore di “Coordinate d'Oriente” (Piemme). Questi gli altri premi assegnati dalla giuria presieduta da Pier Francesco Gasparetto. 

Premio Speciale: Danilo Craveia, “Bocia. Il lavoro Minorile del Biellese tra Otto e Novecento”, Fondazione Alberto Colonnetti. 

Premio Opera Straniera: Tim Parks, “Coincidenze. Sui binari da Milano a Palermo”, Bompiani. Premio Giuria dei Lettori: Michele Marziani, “Umberto Dei. Biografia non autorizzata di una bicicletta”, Ediciclo. 

Molto apprezzata anche la lettura di brani delle opere a cura di Teatrando, con accompagnamento musicale di Max Tempia. Dopo i premi e le interviste agli autori, si è svolto il tradizionale dibattito coordinato dal presidente del Premio Paolo Piana dal titolo “Raccontare storie” al quale hanno partecipato Alessandro Perissinotto, vincitore Premio Biella, Severino Salvemini, docente universitario ed editorialista e Alberto Sinigaglia, giornalista e il regista Lodovico Gasparini che sta girando a Biella la fiction “Luisa Spagnoli”.

Premiati da Alessandro Ciccioni, vice-presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, ecco i vincitori del concorso rivolto alle scuole superiori biellesi “Verso nuove imprese”: 1° classificato sezione “Audio/video” - Premio: 500 euro Healty for the future, Giada Moretti, Liceo Scientifico "A. Avogadro" Indirizzo Scienze umane - Classe V B; 2° classificato sezione “Audio/video” - Premio: 250 euro; #Giovani con voglia di fare, Federica Bazzani, Alessia Biagi, Pietro Giulio Comello, Martina Grasso, Matteo Zanone, Istituto di Istruzione Superiore "Q. Sella" Liceo Scientifico Scienze Applicate- Classe IV E; 1° classificato sezione “Testo scritto” - Premio: 500 euro L'idea non ha padrone, Beatrice Perla, Liceo Classico "G. e Q. Sella" – Classe V B; 2° classificato sezione “Testo scritto” - Premio: 250 euro Quando è la natura ad indicare la via, Margherita Giordano, Liceo Classico "G. e Q. Sella" – Classe V B.

R.E.B.

BIELLA - L’Auditorium di Città Studi ha ospitato venerdì la cerimonia di premiazione del vincitore della 14ª edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, assegnato ad Alessandro Perissinotto, autore di “Coordinate d'Oriente” (Piemme). Questi gli altri premi assegnati dalla giuria presieduta da Pier Francesco Gasparetto. 

Premio Speciale: Danilo Craveia, “Bocia. Il lavoro Minorile del Biellese tra Otto e Novecento”, Fondazione Alberto Colonnetti. 

Premio Opera Straniera: Tim Parks, “Coincidenze. Sui binari da Milano a Palermo”, Bompiani. Premio Giuria dei Lettori: Michele Marziani, “Umberto Dei. Biografia non autorizzata di una bicicletta”, Ediciclo. 

Molto apprezzata anche la lettura di brani delle opere a cura di Teatrando, con accompagnamento musicale di Max Tempia. Dopo i premi e le interviste agli autori, si è svolto il tradizionale dibattito coordinato dal presidente del Premio Paolo Piana dal titolo “Raccontare storie” al quale hanno partecipato Alessandro Perissinotto, vincitore Premio Biella, Severino Salvemini, docente universitario ed editorialista e Alberto Sinigaglia, giornalista e il regista Lodovico Gasparini che sta girando a Biella la fiction “Luisa Spagnoli”.

Premiati da Alessandro Ciccioni, vice-presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, ecco i vincitori del concorso rivolto alle scuole superiori biellesi “Verso nuove imprese”: 1° classificato sezione “Audio/video” - Premio: 500 euro Healty for the future, Giada Moretti, Liceo Scientifico "A. Avogadro" Indirizzo Scienze umane - Classe V B; 2° classificato sezione “Audio/video” - Premio: 250 euro; #Giovani con voglia di fare, Federica Bazzani, Alessia Biagi, Pietro Giulio Comello, Martina Grasso, Matteo Zanone, Istituto di Istruzione Superiore "Q. Sella" Liceo Scientifico Scienze Applicate- Classe IV E; 1° classificato sezione “Testo scritto” - Premio: 500 euro L'idea non ha padrone, Beatrice Perla, Liceo Classico "G. e Q. Sella" – Classe V B; 2° classificato sezione “Testo scritto” - Premio: 250 euro Quando è la natura ad indicare la via, Margherita Giordano, Liceo Classico "G. e Q. Sella" – Classe V B.

R.E.B.