Niente falò, ma la Vigilia resta una festa

Niente falò, ma la Vigilia resta una festa
Pubblicato:
Aggiornato:

Non saranno i tradizionali falò ad illuminare e scaldare la sera della Vigilia in quest’annata stranamente “primaverile ”, nella quale ogni fuoco potrebbe trasformarsi nell’ennesimo disastro ambientale. Ma poco conta. Il Natale resta Natale. E nei paesi rimangono tante, e tutte suggestive, le proposte da ammirare e vivere per trascorrere al meglio la festività.

Mosso, sede del tradizionale e suggestivo presepe gigante di Marchetto, il tradizionale appuntamento della Vigilia – quando era appunto in programma il classico falò par scaudé ‘l Bambin - è rimandato al 5 gennaio, quando la Befana aspetterà grandi e bambini dalle 21.30, per accendere il grande fuoco (condizioni permettendo) e distribuzione panettone, cioccolata calda e vin brulè. Intanto, però, l’attività resta febbrile intorno alle bellissime scene di vita antica allestite negli angoli del borgo storico del paese: mentre per questa sera, dopo la messa delle 23, è in programma la classica panettonata in piazza con la Pro loco, sino al 6 gennaio, in occasione dell’allestimento, sarà invece possibile svolgere una camminata turistica, storica e naturalistica tra alcune delle suggestive borgate ed alcuni sentieri del comune di Mosso. L'accompagnamento verrà effettuato da una guida escursionistica professionale. La partenza è prevista per le 9 da piazza Italia, ma è possibile concordare l'inizio dell'escursione in altri orari. Al termine sarà possibile visitare il Presepe (info: Edoardo 333 3869765 oppure edo. gae@ libero. it ). 

Stesse suggestioni e grande meraviglia, intanto, a Rivò di Coggiola, dove il bellissimo presepe a grandezza naturale realizzato dal giovane William Pertegato, con gli abitanti della frazione, è visibile ad ogni ora tra le case della borgata, seguendo il percorso indicato.

Alla Brughiera, questa sera, il Natale al Santuario prenderà vita con la messa delle 22, allietata dai canti della Corale. 

Mongrando, invece, serata della Vigilia all’insegna della tradizione, con il classico presepe vivente del Vallino, mentre Crosa propone il classico Presepe itinerante per le vie del paese: l’evento quest’anno verrà riproposto con la solita sosta nelle Borgate a partire dalle 20.30, con partenza dal piazzale della chiesa. Infatti si tornerà anche ad Aimone superiore, saltata lo scorso anno a causa di una frana che ne impediva il raggiungimento. Successivamente si toccheranno Boargata Aimone inferiore, Villa e alle 22.20 Gavigna con la tradizionale “arsciola”. Successivamente il corteo si sposterà a Borgata Uberto ed infine a Julio. Il ritorno in chiesa è previsto per la mezzanotte con la nascita simbolica del Bambin Gesù durante la messa officiata da don Renzo Diaceri e allietata dalla cantoria parrocchiale di Lessona diretta da Silvio Bono. Quest’anno la Sacra Famiglia sarà composta da Davide Toso nel ruolo di Giuseppe, la moglie Flavia Rogato nel ruolo di Maria e il loro piccolo Flavio in quello di Gesù Bambino.

Presepe itinerante, stasera, anche per le vie del paese. 

Valle Mosso, dopo la messa di questa sera è in programma un rinfresco a cura di Comune, parrocchia di S. Eusebio, W.V.M., W Valle Mosso e Aib. Valle Mosso. 

Ronco Biellese, in frazione Riviera, corteo a piedi fino alla chiesa parrocchiale.

Masserano, dove le condizioni climatiche hanno costretto ad annullare lo storico falò della Bundansia di Rongio, si terrà comunque la veglia natalizia con il concerto del Biella Gospel Choir e distribuzione di vin brulè. 

Ternengo, dopo la messa delle 22 nella chiesa parrocchiale, distribuzione di panettone e vin brulè sotto il grande albero della pro loco di Natale in piazza Cengo. A Lozzolo, per spostarsi lievemente fuori porta, questa sera alle 21 ospita il tradizionale presepe vivente, seguito alle 22 dalla messa e, subito, dal tradizionale giro dei presepi con Babbo Natale, tra festeggiamenti e distribuzione di vin brulè.

Tutto pronto, intanto, a Bielmonte, per il grande evento che prenderà vita nel pomeriggio di Santo Stefano. La mancanza di neve non è infatti motivo sufficiente per rinunciare alla grande festa: a partire dalle 16, grande festa sul parterre, tra musica, attrazioni per i bambini e discoparty. Nel Palazzetto dello sport, invece, prosegue la stagione del pattinaggio su ghiaccio.

V.B.

Non saranno i tradizionali falò ad illuminare e scaldare la sera della Vigilia in quest’annata stranamente “primaverile ”, nella quale ogni fuoco potrebbe trasformarsi nell’ennesimo disastro ambientale. Ma poco conta. Il Natale resta Natale. E nei paesi rimangono tante, e tutte suggestive, le proposte da ammirare e vivere per trascorrere al meglio la festività.

A Mosso, sede del tradizionale e suggestivo presepe gigante di Marchetto, il tradizionale appuntamento della Vigilia – quando era appunto in programma il classico falò par scaudé ‘l Bambin - è rimandato al 5 gennaio, quando la Befana aspetterà grandi e bambini dalle 21.30, per accendere il grande fuoco (condizioni permettendo) e distribuzione panettone, cioccolata calda e vin brulè. Intanto, però, l’attività resta febbrile intorno alle bellissime scene di vita antica allestite negli angoli del borgo storico del paese: mentre per questa sera, dopo la messa delle 23, è in programma la classica panettonata in piazza con la Pro loco, sino al 6 gennaio, in occasione dell’allestimento, sarà invece possibile svolgere una camminata turistica, storica e naturalistica tra alcune delle suggestive borgate ed alcuni sentieri del comune di Mosso. L'accompagnamento verrà effettuato da una guida escursionistica professionale. La partenza è prevista per le 9 da piazza Italia, ma è possibile concordare l'inizio dell'escursione in altri orari. Al termine sarà possibile visitare il Presepe (info: Edoardo 333 3869765 oppure edo. gae@ libero. it ). 

Stesse suggestioni e grande meraviglia, intanto, a Rivò di Coggiola, dove il bellissimo presepe a grandezza naturale realizzato dal giovane William Pertegato, con gli abitanti della frazione, è visibile ad ogni ora tra le case della borgata, seguendo il percorso indicato.

Alla Brughiera, questa sera, il Natale al Santuario prenderà vita con la messa delle 22, allietata dai canti della Corale. 

A Mongrando, invece, serata della Vigilia all’insegna della tradizione, con il classico presepe vivente del Vallino, mentre Crosa propone il classico Presepe itinerante per le vie del paese: l’evento quest’anno verrà riproposto con la solita sosta nelle Borgate a partire dalle 20.30, con partenza dal piazzale della chiesa. Infatti si tornerà anche ad Aimone superiore, saltata lo scorso anno a causa di una frana che ne impediva il raggiungimento. Successivamente si toccheranno Boargata Aimone inferiore, Villa e alle 22.20 Gavigna con la tradizionale “arsciola”. Successivamente il corteo si sposterà a Borgata Uberto ed infine a Julio. Il ritorno in chiesa è previsto per la mezzanotte con la nascita simbolica del Bambin Gesù durante la messa officiata da don Renzo Diaceri e allietata dalla cantoria parrocchiale di Lessona diretta da Silvio Bono. Quest’anno la Sacra Famiglia sarà composta da Davide Toso nel ruolo di Giuseppe, la moglie Flavia Rogato nel ruolo di Maria e il loro piccolo Flavio in quello di Gesù Bambino.

Presepe itinerante, stasera, anche per le vie del paese. 

A Valle Mosso, dopo la messa di questa sera è in programma un rinfresco a cura di Comune, parrocchia di S. Eusebio, W.V.M., W Valle Mosso e Aib. Valle Mosso. 

A Ronco Biellese, in frazione Riviera, corteo a piedi fino alla chiesa parrocchiale.

A Masserano, dove le condizioni climatiche hanno costretto ad annullare lo storico falò della Bundansia di Rongio, si terrà comunque la veglia natalizia con il concerto del Biella Gospel Choir e distribuzione di vin brulè. 

A Ternengo, dopo la messa delle 22 nella chiesa parrocchiale, distribuzione di panettone e vin brulè sotto il grande albero della pro loco di Natale in piazza Cengo. A Lozzolo, per spostarsi lievemente fuori porta, questa sera alle 21 ospita il tradizionale presepe vivente, seguito alle 22 dalla messa e, subito, dal tradizionale giro dei presepi con Babbo Natale, tra festeggiamenti e distribuzione di vin brulè.

Tutto pronto, intanto, a Bielmonte, per il grande evento che prenderà vita nel pomeriggio di Santo Stefano. La mancanza di neve non è infatti motivo sufficiente per rinunciare alla grande festa: a partire dalle 16, grande festa sul parterre, tra musica, attrazioni per i bambini e discoparty. Nel Palazzetto dello sport, invece, prosegue la stagione del pattinaggio su ghiaccio.

V.B.

 

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA - VIDEO

Seguici sui nostri canali