Attenti al nuovo autovelox sulla 142
GATTINARA - L’amministrazione comunale di Gattinara comunica che, a partire da ieri, è attivo il nuovo autovelox sulla provinciale 142 “del Biellese”. L’apparecchio, in particolare, è collocato al chilometro 24,665, in direzione di marcia Biella, e al chilometro 24,335, in direzione di marcia Gattinara, nei pressi dell’incrocio con la strada del Comune di Lozzolo. Il limite di velocità imposto nel tratto è di 70 chilometri orari: sino ad oggi, in quel punto era possibile transitare a una velocità massima di 50 km/h, ma il limite era spesso superato dagli automobilisti. A chiarire meglio le ragioni del provvedimento, pure non preso dalla sua stessa amministrazione, è stato nei giorni scorsi tramite Facebook il sindaco di Lozzolo, Roberto Sella, sollecitato da alcuni commenti di residenti in zona, i quali facevano notare la scarsa pericolosità dell’incrocio in oggetto e il curioso innalzamento dei limiti di velocità al fine di aumentarne la sicurezza.
«Premesso che la competenza della SR 142 è della Provincia di Vercelli e che da un po’ di tempo il limite di velocità è di 70 km/h lungo tutto il tratto di strada, - scriveva - sono ben lieto di fornire tutte le spiegazioni ritenute opportune, se vi è l’aspirazione a capire. Fatti salvi i tecnicismi e le leggi vigenti, usiamo il buon senso. E’ evidente che l’incrocio in oggetto, nella quale per fortuna avvengono raramente incidenti, è potenzialmente pericoloso e una soluzione ottimale è un rilevatore di velocità fisso. Per quanto riguarda il limite di velocità: a quale velocità tutti noi, normalmente, attraversiamo l’incrocio? 50, 70, 90, 120 km/h? Ognuno di noi cosa penserebbe se il rilevatore di velocità fosse stato tarato a 50 km/h? Probabilmente che “solo chi va a piedi o in bici non prende la multa!” e quindi l’obiettivo sarebbe stato esclusivamente quello di “fare cassa”. Se invece il limite fosse stato a 90 km/h? Troppo alto e quindi insensato, pochi avrebbero rallentato. Pertanto il limite di 70 km/h è un limite giudizioso, non per multare ma per limitare i comportamenti di quei pochi automobilisti che con l’alta velocità mettono in pericolo molte persone, consapevoli del fatto che la velocità di percorrenza in prossimità dei rilevatori fissi è, statisticamente, inferiore al limite stabilito».
V.B.
GATTINARA - L’amministrazione comunale di Gattinara comunica che, a partire da ieri, è attivo il nuovo autovelox sulla provinciale 142 “del Biellese”. L’apparecchio, in particolare, è collocato al chilometro 24,665, in direzione di marcia Biella, e al chilometro 24,335, in direzione di marcia Gattinara, nei pressi dell’incrocio con la strada del Comune di Lozzolo. Il limite di velocità imposto nel tratto è di 70 chilometri orari: sino ad oggi, in quel punto era possibile transitare a una velocità massima di 50 km/h, ma il limite era spesso superato dagli automobilisti. A chiarire meglio le ragioni del provvedimento, pure non preso dalla sua stessa amministrazione, è stato nei giorni scorsi tramite Facebook il sindaco di Lozzolo, Roberto Sella, sollecitato da alcuni commenti di residenti in zona, i quali facevano notare la scarsa pericolosità dell’incrocio in oggetto e il curioso innalzamento dei limiti di velocità al fine di aumentarne la sicurezza.
«Premesso che la competenza della SR 142 è della Provincia di Vercelli e che da un po’ di tempo il limite di velocità è di 70 km/h lungo tutto il tratto di strada, - scriveva - sono ben lieto di fornire tutte le spiegazioni ritenute opportune, se vi è l’aspirazione a capire. Fatti salvi i tecnicismi e le leggi vigenti, usiamo il buon senso. E’ evidente che l’incrocio in oggetto, nella quale per fortuna avvengono raramente incidenti, è potenzialmente pericoloso e una soluzione ottimale è un rilevatore di velocità fisso. Per quanto riguarda il limite di velocità: a quale velocità tutti noi, normalmente, attraversiamo l’incrocio? 50, 70, 90, 120 km/h? Ognuno di noi cosa penserebbe se il rilevatore di velocità fosse stato tarato a 50 km/h? Probabilmente che “solo chi va a piedi o in bici non prende la multa!” e quindi l’obiettivo sarebbe stato esclusivamente quello di “fare cassa”. Se invece il limite fosse stato a 90 km/h? Troppo alto e quindi insensato, pochi avrebbero rallentato. Pertanto il limite di 70 km/h è un limite giudizioso, non per multare ma per limitare i comportamenti di quei pochi automobilisti che con l’alta velocità mettono in pericolo molte persone, consapevoli del fatto che la velocità di percorrenza in prossimità dei rilevatori fissi è, statisticamente, inferiore al limite stabilito».
V.B.