Da Firenze, calcio d’inizio alla stagione delle fiere
Parte con “Pitti Uomo” a Firenze, come tradizione, la stagione delle principali fiere del tessile-moda che, da domani sino a marzo, costituiranno appuntamenti di riferimento per gli operatori del settore. Sono 1205 i marchi (almeno una quindicina quelli biellesi) che, da domani sino a venerdì, costituiranno l’esercito del menswear alla Fortezza da Basso di Firenze in occasione dell’edizione numero 89 di Pitti Uomo. Oltre 35 mila i visitatori attesi a questo salone che, durante l’ultima edizione invernale (gennaio 2015), ha portato in Fortezza 24 mila buyers da tutto il mondo: un’occasione unica per l’abbigliamento maschile, sia sotto il profilo business sia sotto quello del banco di prova generale per “sentire ” il vento che tira.
Quindici le tappe in cui si articolerà il percorso dentro la moda uomo: Pitti Uomo, Make, Pop Up Stores, The Latest Fashion Buzz, Eye Pop, Fashion At Work, Futuro Maschile, Touch!, l’Altro Uomo, Born in the Usa, Unconventional, Open, I Play, Urban Panorama e My Factory Tema. “Pitti Generation(s)” è il tema-guida di questa edizione, dedicata alla simultaneità di tante generazioni diverse nella moda e negli stili di oggi.
Spenti i riflettori su “Pitti Uomo”, venerdì 15, a fine mese, dal 27 al 29 gennaio, sempre alla Fortezza da Basso di Firenze, sarà la volta di Pitti Filati, salone che riunirà, nella sua 78 edizione, oltre un centinaio dei più prestigiosi marchi internazionali della filatura. Cuore della “stagione” fieristica, sarà poi, dal 9 all’11 febbraio prossimi, la XXII edizione di Milano Unica al Portello di Fieramilanocity.
È in quel contesto che il tessile biellese rappresentato da Ideabiella, il salone internazionale che riunisce i tessitori dell’alto di gamma e che si tiene nell’ambito di Milano Unica, affronterà il primo test dell’anno. Per i tessitori, la settimana successiva, dal 16 al 18 febbraio, l’appuntamento sarà poi a Parigi, in occasione di Première Vision. Il mese dopo, dal 2 al 3 marzo 2016, al Centro Congressi “Le Stelline” di Milano, torna invece “Filo ”, il salone B2B organizzato da AssoServizi Biella e dedicato al top internazionale della filatura, che giunge quest’anno alla sua 45ª edizione. Da ricordare, poi, che Ente Moda Italia e Agenzia Ice sono al lavoro per il secondo appuntamento con “La moda italiana” al salone Chic Shanghai, la cui prossima edizione è in programma dal 16 al 18 marzo 2016: oltre 50 i marchi della moda italiana attesi. Negli stessi giorni, sempre a Shanghai, al National Exhibition and Convention Center, avrà luogo la IX edizione di Milano Unica Cina.
Giovanni Orso
Leggi di più sull’Eco di Biella di lunedì 11 gennaio 2016
Parte con “Pitti Uomo” a Firenze, come tradizione, la stagione delle principali fiere del tessile-moda che, da domani sino a marzo, costituiranno appuntamenti di riferimento per gli operatori del settore. Sono 1205 i marchi (almeno una quindicina quelli biellesi) che, da domani sino a venerdì, costituiranno l’esercito del menswear alla Fortezza da Basso di Firenze in occasione dell’edizione numero 89 di Pitti Uomo. Oltre 35 mila i visitatori attesi a questo salone che, durante l’ultima edizione invernale (gennaio 2015), ha portato in Fortezza 24 mila buyers da tutto il mondo: un’occasione unica per l’abbigliamento maschile, sia sotto il profilo business sia sotto quello del banco di prova generale per “sentire ” il vento che tira.
Quindici le tappe in cui si articolerà il percorso dentro la moda uomo: Pitti Uomo, Make, Pop Up Stores, The Latest Fashion Buzz, Eye Pop, Fashion At Work, Futuro Maschile, Touch!, l’Altro Uomo, Born in the Usa, Unconventional, Open, I Play, Urban Panorama e My Factory Tema. “Pitti Generation(s)” è il tema-guida di questa edizione, dedicata alla simultaneità di tante generazioni diverse nella moda e negli stili di oggi.
Spenti i riflettori su “Pitti Uomo”, venerdì 15, a fine mese, dal 27 al 29 gennaio, sempre alla Fortezza da Basso di Firenze, sarà la volta di Pitti Filati, salone che riunirà, nella sua 78 edizione, oltre un centinaio dei più prestigiosi marchi internazionali della filatura. Cuore della “stagione” fieristica, sarà poi, dal 9 all’11 febbraio prossimi, la XXII edizione di Milano Unica al Portello di Fieramilanocity.
È in quel contesto che il tessile biellese rappresentato da Ideabiella, il salone internazionale che riunisce i tessitori dell’alto di gamma e che si tiene nell’ambito di Milano Unica, affronterà il primo test dell’anno. Per i tessitori, la settimana successiva, dal 16 al 18 febbraio, l’appuntamento sarà poi a Parigi, in occasione di Première Vision. Il mese dopo, dal 2 al 3 marzo 2016, al Centro Congressi “Le Stelline” di Milano, torna invece “Filo ”, il salone B2B organizzato da AssoServizi Biella e dedicato al top internazionale della filatura, che giunge quest’anno alla sua 45ª edizione. Da ricordare, poi, che Ente Moda Italia e Agenzia Ice sono al lavoro per il secondo appuntamento con “La moda italiana” al salone Chic Shanghai, la cui prossima edizione è in programma dal 16 al 18 marzo 2016: oltre 50 i marchi della moda italiana attesi. Negli stessi giorni, sempre a Shanghai, al National Exhibition and Convention Center, avrà luogo la IX edizione di Milano Unica Cina.
Giovanni Orso
Leggi di più sull’Eco di Biella di lunedì 11 gennaio 2016