Due fermati con la droga

Due fermati con la droga
Pubblicato:
Aggiornato:

I militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Tributaria hanno effettuato un mirato controllo su un veicolo con a bordo due uomini, rispettivamente M.R. di anni 28 e C.M. di anni 25, entrambi già noti alle forze dell’ordine per i loro precedenti. I giovani, a specifica domanda dei finanzieri, tenendo un atteggiamento confuso ed agitato, non erano in grado di fornire risposte convincenti in merito al luogo di provenienza. C’è voluto quindi poco tempo per capire che i ragazzi avessero qualcosa da nascondere. Le successive perquisizioni svolte, permettevano di rinvenire e sequestrare oltre 19 grammi di eroina ed 1 grammo di cocaina (del valore complessivo di circa 1000 euro) occultati sulla persona del passeggero che veniva pertanto denunciato alla locale Procura della Repubblica per detenzione di stupefacenti al fine di spaccio. Il conducente del veicolo, invece, si rifiutava di sottoporsi ai previsti accertamenti per verificare se si trovasse, al momento del controllo, alla guida del proprio mezzo sotto l’effetto di sostanze intossicanti, incorrendo nella sanzione penale prevista dall’Art.187 del Codice della Strada che prevede la denuncia alla Procura e il ritiro immediato della patente.

I militari della Guardia di finanza del Nucleo di Polizia Tributaria hanno effettuato un mirato controllo su un veicolo con a bordo due uomini, rispettivamente M.R. di anni 28 e C.M. di anni 25, entrambi già noti alle forze dell’ordine per i loro precedenti. I giovani, a specifica domanda dei finanzieri, tenendo un atteggiamento confuso ed agitato, non erano in grado di fornire risposte convincenti in merito al luogo di provenienza. C’è voluto quindi poco tempo per capire che i ragazzi avessero qualcosa da nascondere. Le successive perquisizioni svolte, permettevano di rinvenire e sequestrare oltre 19 grammi di eroina ed 1 grammo di cocaina (del valore complessivo di circa 1000 euro) occultati sulla persona del passeggero che veniva pertanto denunciato alla locale Procura della Repubblica per detenzione di stupefacenti al fine di spaccio. Il conducente del veicolo, invece, si rifiutava di sottoporsi ai previsti accertamenti per verificare se si trovasse, al momento del controllo, alla guida del proprio mezzo sotto l’effetto di sostanze intossicanti, incorrendo nella sanzione penale prevista dall’Art.187 del Codice della Strada che prevede la denuncia alla Procura e il ritiro immediato della patente.

Seguici sui nostri canali