Rifiuti: «Avanti con la tariffa puntuale, è equa»

Rifiuti: «Avanti con la tariffa puntuale, è equa»
Pubblicato:
Aggiornato:

BIELLA - La nomina a nuovo presidente di Seab, la società che si occupa di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella maggior parte dei Comuni del Biellese, è arrivata mercoledì pomeriggio al termina di un’assemblea in cui non è comunque stata raggiunta l’unanimità. Claudio Marampon, ex assessore provinciale ai lavori pubblici, non è assolutamente preoccupato di questo e nei primi due giorni di mandato ha già iniziato a prendere visione dell’incarico che lo attende. «Perché – spiega subito – prima di intraprendere qualsiasi tipo di iniziativa sarà importante capire come funziona la società, studiare l’organigramma, andare a vederne lo scheletro e capire se c’è qualche necessità particolare da andare a colmare, oppure se tutto funziona come deve». 

Dunque sarà questo il suo primo passo?

«Assolutamente sì, perché senza un’analisi precisa non si potranno mettere in campo politiche precise. Il secondo punto sarà invece quello di andare a sanare una situazione pregressa». 

A cosa si riferisce?

«Al contratto di servizio. Per questo in agenda metterò immediatamente un appuntamento con il nuovo presidente di Cosrab Michele Lerro, che rappresenta l’autorità d’ambito dei rifiuti. E’ un documento che non è stato ancora stipulato e che io, invece, ritendo necessario per partire». 

Diversi Comuni in questi ultimi anni hanno scelto di passare alla Tarip, la cosiddetta tariffa puntuale. Pensa anche lei che questa sia la strada che deve essere seguita? 

«Assolutamente sì. Si va sempre di più verso una tariffa che supera i metri quadrati delle abitazioni e che si concentra sui reali consumi delle famiglie. Se ci saranno dei correttivi da portare avanti lo faremo, ma sono convinto che sia la strada giusta per le politiche di raccolta rifiuti». 

Enzo Panelli

Leggi di più sull’Eco di Biella di sabato 27 febbraio 2016

BIELLA - La nomina a nuovo presidente di Seab, la società che si occupa di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella maggior parte dei Comuni del Biellese, è arrivata mercoledì pomeriggio al termina di un’assemblea in cui non è comunque stata raggiunta l’unanimità. Claudio Marampon, ex assessore provinciale ai lavori pubblici, non è assolutamente preoccupato di questo e nei primi due giorni di mandato ha già iniziato a prendere visione dell’incarico che lo attende. «Perché – spiega subito – prima di intraprendere qualsiasi tipo di iniziativa sarà importante capire come funziona la società, studiare l’organigramma, andare a vederne lo scheletro e capire se c’è qualche necessità particolare da andare a colmare, oppure se tutto funziona come deve». 

Dunque sarà questo il suo primo passo?

«Assolutamente sì, perché senza un’analisi precisa non si potranno mettere in campo politiche precise. Il secondo punto sarà invece quello di andare a sanare una situazione pregressa». 

A cosa si riferisce?

«Al contratto di servizio. Per questo in agenda metterò immediatamente un appuntamento con il nuovo presidente di Cosrab Michele Lerro, che rappresenta l’autorità d’ambito dei rifiuti. E’ un documento che non è stato ancora stipulato e che io, invece, ritendo necessario per partire». 

Diversi Comuni in questi ultimi anni hanno scelto di passare alla Tarip, la cosiddetta tariffa puntuale. Pensa anche lei che questa sia la strada che deve essere seguita? 

«Assolutamente sì. Si va sempre di più verso una tariffa che supera i metri quadrati delle abitazioni e che si concentra sui reali consumi delle famiglie. Se ci saranno dei correttivi da portare avanti lo faremo, ma sono convinto che sia la strada giusta per le politiche di raccolta rifiuti». 

Enzo Panelli

Leggi di più sull’Eco di Biella di sabato 27 febbraio 2016