FINE SETTIMANA

Cosa fare a Biella e provincia nel weekend: eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.

Cosa fare a Biella e provincia nel weekend: eventi di sabato 22 e domenica 23 novembre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.

Cosa fare a Biella e nel Biellese

Qui una selezione di eventi tratti dall’ultima edizione di “Eco di Biella”, che ogni settimana propone la sezione “Tempo Libero” con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.

Per l’elenco completo, si rimanda all’edizione cartacea in edicola.

Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.

A tutto Natale

Uno è pronto a debuttare, l’altro si prepara alla terza data di questa edizione. Ma insieme, il “Borgo di Babbo Natale” a Candelo e il “Mercatino degli Angeli” di Sordevolo, che per la prima volta quest’anno hanno stretto una collaborazione nel nome della promozione territoriale, saranno i due appuntamenti in assoluto più “natalizi” del fine settimana.

A Candelo, da sabato al 14 dicembre, nei weekend e nella giornata festiva dell’8 dicembre (orario 10-18), le antiche rue del Ricetto si trasformeranno in un luogo incantato, dove nuove luminarie artistiche e decorazioni a tema accompagneranno grandi e piccini in un viaggio tra artigianato, sapori, musica e fantasia. Il cuore pulsante dell’evento organizzato dalla Pro loco di Candelo sarà, come sempre, la Casa di Babbo Natale, che aprirà le porte ai bambini, offrendo loro la possibilità di incontrare Babbo Natale in persona e consegnargli la propria letterina. Gli elfi del Borgo, poi, guideranno i piccoli visitatori tra laboratori e giochi, mentre i genitori potranno scoprire i prodotti del mercatino natalizio e godersi l’atmosfera del borgo, resa ancora più suggestiva dalle musiche e dai profumi dell’inverno. Sarà inoltre possibile prenotare visite guidate al borgo medievale e alla chiesa di Santa Maria Maggiore, con guide che racconteranno la nascita e le curiosità di uno dei luoghi simbolo della tradizione piemontese. Informazioni, Faq e link per l’acquisto dei biglietti sul sito ufficiale clicca qui.

Sordevolo ospita per la terza domenica consecutiva il “Mercatino degli Angeli” (ore 10-18), che per il prossimo appuntamento accoglierà ancora più espositori. Tra le casette in legno e le bancarelle allestite nella piazzetta degli Statuti Sordevolesi, dietro il palazzo comunale, i visitatori potranno continuare a scoprire i prodotti del territorio e l’artigianato locale, mentre saranno attivi il bar degli Angeli e il ristoro nella sede degli Alpini, dove sarà possibile gustare la vera polenta concia sordevolese, in alternativa ai risotti con i prodotti locali.
Tanti anche gli eventi collaterali. In particolare, ha visto una grande partecipazione di visitatori la giornata inaugurale della mostra “100. Placido Castaldi: un viaggio poetico tra sguardi e silenzi”, allestita al Piano Nobile del Palazzo Comunale di Sordevolo (Palazzo Vercellone) in occasione del centenario della nascita dell’artista. L’esposizione ripercorre la sensibilità e l’evoluzione artistica di Castaldi attraverso un itinerario visivo che invita a soffermarsi sul dialogo intimo tra luce, colore ed emozione. L’iniziativa, curata da Cecilia Martin Birsa, ultima allieva del maestro, offre al pubblico l’occasione di riscoprire un protagonista della scena artistica biellese, la cui ricerca pittorica continua a parlare al presente con intensità e delicatezza. La mostra, aperta tutte le domeniche fino al 14 dicembre, è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che ha concesso in prestito alcune opere della propria collezione.
Per ulteriori informazioni sul “Mercatino degli Angeli” (queste le prossime date della manifestazione organizzata dall’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo: oltre a domenica, il 30 novembre, il 7, l’8 e il 14 dicembre), sugli eventi (per il concerto vedere qui a fianco) e sui costi visitare il sito ufficiale, clicca qui.

Musica

Questa settimana l’Accademia Perosi cala il poker di concerti. Si parte alle 18.30 di stasera, giovedì, al Circolo Sociale, dove si apre la stagione cameristica con un viaggio affascinante: il Doré Quartet (Ilaria Taioli, violino, Samuele Di Gioia, violino, Salvatore Emanuel Borrelli, viola, e Caterina Vannoni, violoncello; nella foto) condurrà il pubblico attraverso due secoli di musica, dalle geometrie illuminate di Haydn alle melodie che intrecciano due continenti di Dvořák. Debutterà venerdì, alle ore 17.30, nelle sale espositive della mostra “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, il primo appuntamento di “A Tempo – 20·30·20 Tra arte e musica”, un progetto che unisce due eccellenze, Accademia Perosi e CoopCulture. La presenza del Raimund Quartet, formazione d’archi di straordinaria raffinatezza, porterà in mostra la potenza evocativa della musica intrecciata alla narrazione visiva. Non si assisterà a un concerto tradizionale, ma a un vero dialogo tra linguaggi: i suoni si innesteranno tra le opere, si rifletteranno sulle immagini e amplificheranno le emozioni del pubblico. E alle 20.45, nella chiesa di San Lorenzo, ad Andorno Micca, il Raimund Quartet presenterà un affascinante dialogo tra romanticismo tedesco e scuola russa. Nel programma, il Quartetto per archi op. 12 di Felix Mendelssohn e il celebre Quartetto n. 2 in Re maggiore di Alexander Borodin. Infine, ancora domani, alle 21, in occasione della presentazione del restauro della Trinità di Orsola Caccia, nella Basilica di San Sebastiano, a Biella, l’inaugurazione sarà accompagnata dall’esecuzione di sonate di Isabella Leonarda ed Elizabeth Jacquet de La Guerre, due protagoniste della musica barocca europea. Con Vittoria Panato, violino barocco, Sara Campobasso, flauto traversiere, e Francesco Olivero, liuto. Tutti i dettagli e i biglietti sul sito clicca qui.

Luana Spinella 4et. Jazz & canzone italiana d’autore, per un viaggio tra generi musicali senza tempo, saranno i protagonisti del concerto in programma alle 21 di domani, venerdì, all’Auditorium comunale di Gaglianico, in via XX Settembre. A esibirsi sarà il Luana Spinella 4et, quartetto formato da Luana Spinella (voce), Nino La Piana (pianoforte), Roberto Chiriaco (contrabbasso) e Claudio Montagnoli (batteria). Entrata libera. Info e prenotazioni: tel: 338-2485262; sito clicca qui.

Teatro

Per il secondo appuntamento della stagione teatrale 2025/2026 di Cossato, venerdì, alle 20.45, Alessandro Benvenuti e Marina Massironi portano al Teatro Comunale “La Tigre” di Ramon Madaula. Nella versione italiana di Pino Tierno, per la regia dello stesso Benvenuti (produzione Attori & Tecnici), lui è un rinomato specialista dello sviluppo personale, a cui è riservato un servizio fotografico per il supplemento domenicale di una importante rivista (un riconoscimento al quale tiene tantissimo), mentre lei è l’importante fotografa che dovrà immortalarlo. La Tigre, ovvero… il confronto tra una donna di sostanza e un uomo di fumo. Si potrebbe dire tra il “pratico” e “l’ideale”. Il biglietto costa 25 euro (diritti di prevendita esclusi) e sono ormai disponibili solo posti in galleria. Info sito, clicca qui.

Altri eventi

Mano a Farfalla. Si apre sabato il “Festival Mano a Farfalla”, un festival che parla di fragilità, coraggio e cura. Protagonista del primo appuntamento, nel Duomo di Biella, sarà Giovanni Nesi, che sarà in concerto a partire dalle 21. Il maestro, affetto da distonia focale alla mano destra, porterà in scena un concerto unico, “LeftHand”: un intero recital eseguito al pianoforte solo con la mano sinistra. Non è solo tecnica. È un messaggio potente: la fragilità può diventare forza, e l’arte può toccare corde che nessuna parola sa spiegare. Ingresso a offerta libera. Info e prenotazioni: tel.: 340-5868260; sito: info@manoafarfalla.it; sito clicca qui.

Mercatino del Vandorno. Con la benedizione del parroco, don Vittorino Pasquin, aprirà sabato alle 14.30 al Vandorno, nel salone della Cooperativa Sociale, al numero 3 di strada Cantone Ramella Gal, il tradizionale mercatino di Natale. Si tratta della 43ª edizione di una iniziativa che richiama ogni anno l’attenzione di un pubblico affezionato, anche fuori Biella e Biellese. Si potranno acquistare regali di Natale scegliendo tra articoli per la cucina e la biancheria per la casa, addobbi e decorazioni artigianali, specialità gastronomiche di produttori locali d’eccellenza e tanto, tanto altro. Queste le date di apertura: sabato 22 e 29 novembre e 6 dicembre dalle 14.30 alle 18.30; domenica 23 e 30 novembre e 7 dicembre e lunedì 8 dicembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Nel pomeriggio di domenica, dalle 16 alle 18, un amico della Cooperativa riserverà ai presenti una fumante sorpresa. Tutti i ricavi saranno devoluti alla Casa per Anziani del Vandorno, costruita e gestita dalla locale Società Cooperativa, presente sul territorio da 157 anni. Info: tel.: 340-9231894 o 334-3463521.

Filarmonica Biellese. Nuovo appuntamento per l’Orchestra Filarmonica Biellese. L’ensemble orchestrale fondato nel 1971 dal maestro Emilio Straudi sarà ospite della XXXVIII rassegna concertistica “Ad Maiorem Dei Gloriam” domenica alle ore 16 nella chiesa di San Filippo, a Biella. Sotto la direzione del maestro Manuel Filisetti, l’orchestra – composta da una trentina di elementi, tra cui molti giovani strumentisti – eseguirà pagine di grandi autori, tra i quali spiccano Mozart, Bizet, Verdi e Bach, mantenendo viva la propria vocazione alla divulgazione della musica classica. L’ingresso è libero.

Foliage in Burcina. Ultimo appuntamento, domenica, dedicato al foliage in Burcina. La visita guidata partirà alle ore 14.30 dall’ingresso del Parco. Costi: adulti 10 euro, minori (da 11 a 17 anni) 5 euro, bambini fino a 10 anni gratuito. Organizza il Giardino Botanico di Oropa in collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette (Egap) del Ticino e del Lago Maggiore. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: tel.: 015-2523058; e-mail: gboropa@gmail.com; sito clicca qui.

Oropa, visita guidata al Santuario di Oropa, domenica. Il percorso inizierà dai cancelli per arrivare al Chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, e proseguirà nella Basilica Antica, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Partenza dallo Chalet info turistiche davanti ai cancelli principali del Santuario alle ore 11. La quota di partecipazione è di 8 euro (salvo promozioni). Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito, clicca qui.