Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’ultima edizione di “Eco di Biella”, che ogni settimana propone la sezione “Tempo Libero” con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l’elenco completo, si rimanda all’edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Ben Cüncià
Manca davvero poco alla settima edizione di “Ben Cüncià”, e già diversi ristoranti registrano il tutto esaurito per alcuni dei pranzi e delle cene in programma da domani, venerdì, a domenica. Sono 40 in tutto, per un totale di 8.200 posti a disposizione, i “risturant” – come vengono definiti dagli organizzatori – che, nell’ambito del festival della polenta concia biellese, proporranno un menù a un prezzo fisso di 28 euro (i bambini potranno gustare il “Ben Cuncit”, un menù speciale a 12 euro con polenta o pasta al sugo). Eccoli. A Biella: 13900 (via Eugenio Bona, 3); Al Bistrot Le Arti (via Serralunga, 27, presso Cittadellarte); Autentico (via Tripoli, 17); Cenoira (piazza San Giovanni Bosco, 7); Foresteria San Grato (regione San Grato snc); Gardenville Bistrot (viale De André sn); La Locanda (via Milano, 12/a); Mash Beer in Brew Pub (via Orfanotrofio, 23/25); Menabrea Botalla Museum (via Ramella Germanin, 3); Palazzo La Marmora by 13900 (corso del Piazzo, 19); Porta della Torrazza (via Amedeo Avogadro di Quaregna, 29/b); Sartoria (piazzale Casalegno, 20/d); Trattoria Da Raffaella (corso Europa, 5/c); Trattoria Quadrifoglio – Polenta & Cervo (via Santuario di Oropa, 339); Villa Boffo (piazza Alessandro Lamarmora); Villa Liberty by Bugella (via S. Giuseppe Cottolengo, 65).
Nel Biellese: Agriturismo La Fucina, a Vigliano Biellese; Al Fuori Campo, a Piatto; Al Pratovalle Ristoro, a Sordevolo; Albergo Ristorante Tina, a Cossato; Barbamatto, a Sala Biellese; Bhalma, a Piedicavallo; Ca’ d’ Jolanda, a Donato; Da Cris e Mery, a Cossato; DaSi Eccellenze del Territorio, a Cavaglià; La Bursch, a Campiglia Cervo (frazione Oretto Inferiore); La Cavaiasca, a Zumaglia; Locanda Borgo Antico, a Magnano; Locanda Il Borghetto, al Ricetto di Candelo; Loco Motion, a Cossato; Ristorante dei Cacciatori, a Valle Mosso (comune di Valdilana); Ristoro Rocchi, a Graglia (regione San Carlo); Trattoria Tre Scalini, a Cavaglià. All’Oasi Zegna: Al Maneggio, a Piatto (frazione Bielmonte); Bistrò Pizzeria della Brughiera, a Mosso Santa Maria (comune di Valdilana); Cascina degli Ori, a Valdilana (Caulera). A Oropa: Canal Secco Antico; Croce Bianca; Fornace; Trattoria Vittino.
Eventi speciali. Tra gli eventi speciali di questa edizione, il “Ben Cüncià Express”: «Grazie alla collaborazione con Co.Mi.S, Associazione Pendolari Biellesi, Gruppo Ferrovie Biellesi e con le guide escursionistiche della Regione Piemonte, sabato partirà da Novara un treno speciale diretto a Biella. Novanta turisti, accompagnati dalle guide, avranno l’opportunità di scoprire le bellezze della città, gustare un delizioso menù “Ben Cüncià” e, al termine della giornata, fare ritorno a Novara, sempre in treno. È stata inoltre prevista una corsa aggiuntiva nella giornata di domenica, riservata agli ospiti di una casa di riposo di Novara, 70 persone in tutto», annuncia Christian Clarizio, presidente della Pro loco di Biella e Valle Oropa, organizzatrice della manifestazione. Più di 20 sono invece finora le prenotazioni per il trekking di “Ben Cüncià”, in partenza domenica da piazza Martiri della Libertà (ex piazza del mercato), a Biella, alle 7.30, con arrivo al Santuario di Oropa intorno alle 12.15.
Sempre domenica, alle 14.30, sarà inaugurato il sentiero della polenta concia biellese, realizzato da Mucrone Local in collaborazione con Fondazione BIellezza e il Santuario di Oropa grazie al contributo che “Ben Cüncià” ha dato nel 2024: partirà dal Santuario e salirà sino alla Galleria di Rosazza. Percorrerlo, potrebbe permettere di smaltire le calorie della polenta concia biellese…
Quest’anno, inoltre, “Ben Cuncià” si farà portatore di un messaggio di solidarietà verso tutte le donne vittime di violenza, attraverso un grembiule rosso inserito nel kit che ogni partecipante riceverà in omaggio. «Un piccolo gesto, ma dal grande valore: perché ogni occasione può diventare un momento per ricordare, riflettere e sostenere le giuste cause, come questa. Indossare il grembiule rosso – sottolinea Clarizio – sarà il nostro modo di dire no alla violenza e sì al rispetto e alla libertà». Info e prenotazioni sul sito, clicca qui.
Mercatino degli Angeli di Sordevolo
Prima data, domenica, della ventitreesima edizione del “Mercatino degli Angeli”, a Sordevolo. Molto ampia l’offerta espositiva (160 gli iscritti), frutto di una selezione che ha voluto privilegiare qualità, autenticità e l’arte del fatto a mano. Sulle bancarelle e all’interno delle casette allestite nella piazzetta degli Statuti Sordevolesi, dietro il palazzo comunale, si potranno così trovare decorazioni natalizie, oggetti d’artigianato artistico e specialità gastronomiche che valorizzano le produzioni locali, ma che accolgono anche proposte provenienti da altre regioni. L’edizione di quest’anno segna per la prima volta una collaborazione con il “Borgo di Babbo Natale” del Ricetto di Candelo (al via dal 22 novembre). Tra le altre novità, una giostra tradizionale per i bambini, la presenza nelle prime giornate di un “centurione a cavallo”, immagine iconica della “Passione di Sordevolo 2027”, e, nelle ultime giornate, per i più piccoli, l’arrivo di Babbo Natale. Saranno attivi il bar degli Angeli e il ristoro nella sede degli Alpini, dove si potrà gustare la vera polenta concia sordevolese, in alternativa ai risotti con i prodotti locali. Le bande e la cornamusa arricchiranno l’atmosfera e coinvolgeranno le famiglie, senza perdere il carattere autentico della manifestazione. Non mancheranno gli eventi collaterali: la mostra nel palazzo comunale dedicata all’artista biellese Placido Castaldi, l’apertura straordinaria dell’Archivio Lanifici Vercellone e del Museo della Passione, nella chiesa di Santa Marta.
Dopo la giornata inaugurale, il “Mercatino degli Angeli” dell’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo sarà visitabile il 16, il 23 e il 30 novembre e il 7, l’8 e il 14 dicembre, sempre dalle 10 alle 18. L’ingresso costa 3 euro.
Eventi vari
Maratona di New York
Sabato alle 21, al Teatro don Minzoni di Biella, andrà in scena lo spettacolo “Maratona di New York”, di Edoardo Erba, con Stefano Bernardi e Francesco Logoteta, per la regia di Maria Raiteri. L’ingresso è a offerta libera. Il ricavato andrà a sostegno del progetto “Costruiamo la scuola elementare di Kassack, in Senegal”. Info e prenotazioni: tel.: 349-7160287.
Il gatto e la gabbianella
Nell’ambito delle iniziative promosse dalle “Famiglie Pic-Nic”, sabato alle 16, nella sala eventi “Giuliana Pizzaguerra” di Villa Ranzoni, a Cossato, andrà in scena “Il gatto e la gabbianella”, una lettura animata per sognare e volare insieme, a cura del gruppo teatrale “I Copioni” del Liceo di Cossato. L’ingresso sarà libero a tutti. Info: tel.: 328-2309688 (Claudia), anche WhatsApp.
Forest bathing
Con il “Forest bathing” immersi nel foliage, all’Oasi Zegna. Un’occasione per rallentare, ascoltare e rigenerarsi. Accompagnati da Marco Bo, istruttore forest bathing certificato Csen, sabato si esploreranno i sentieri tra abeti, faggi e larici, accompagnati da pratiche di forest bathing e momenti di riflessione tra gli alberi. Ritrovo alle 10 alla Locanda Bocchetto Sessera. Costo 25 euro; prenotazione obbligatoria. Info qui.
Oropa, visita guidata
Visita, guidata, domenica, al Santuario di Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli per arrivare al Chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, e proseguirà nella Basilica Antica, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Partenza dallo Chalet info turistiche davanti ai cancelli principali del Santuario alle ore 11 (presentarsi un quarto d’ora prima per i biglietti). La quota di partecipazione è di 8 euro (salvo promozioni). Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito: www.santuariodioropa.it.
Si va al Monte Mazzaro
Il gruppo “Quota 300” di Cossato, nell’ambito delle escursioni in programma, ha organizzato per domenica una gita-escursione al Monte Mazzaro, mt. 1.739 slm, dislivello 250 metri, che sarà, come sempre, riservata ai soci. Il presidente Gianni Cailotto spiega: «Si tratta di una bella escursione autunnale, partendo dal Santuario di San Giovanni d’Andorno. Dalla cima si può ammirare uno splendido panorama sulla testata della Valle Cervo e sul territorio di Piedicavallo». Il trasferimento si farà con auto proprie. Il ritrovo è fissato alle 8 nel piazzale della stazione ferroviaria Biella San Paolo. Info e prenotazioni: tel.: 335-6452216 (Gianni); e-mail: info@quota300.it; Facebook: Quota 300.
Festa patronale a Cossato
Domenica, in occasione della sua festa patronale, alle 15.30, nella chiesetta di San Carlo, alla frazione Castellazzo, verrà celebrata una messa in onore del santo. Seguirà l’ormai tradizionale processione fino alla Madonna del Motto.
Due fine settimana di festeggiamenti, a Sala Biellese, per la patronale di San Martino.
Si parte sabato alle 21 con “Aspettando il copione”, il nuovo spettacolo teatrale della Compagnia dei Salassi (foto) che l’autore e regista, Daniel Baruzzo, presenta con queste parole: «Il nostro amato pubblico dovrà aspettarsi qualcosa di insolito dai personaggi in scena: 8 attori interpreteranno loro stessi in un susseguirsi di situazioni esilaranti e intriganti, fuori da ogni schema o trama. Preparate i fazzoletti, questa volta vi faremo piangere… dal ridere». Il debutto avverrà nel salone della Pro loco (ingresso a offerta libera).
Domenica, fin dalle 9.30, aprirà la trentunesima edizione della Fiera mercato di prodotti locali, artigianato, hobbistica e antiquariato minore, organizzata dalle Associazioni Salesi in collaborazione con il Comune. Da mezzogiorno, spazio alle degustazioni gastronomiche e alle golosità in piazza comunale Vittorio Emanuele II, in via Umberto I e in via Rivetti. Nel pomeriggio, musica e allegria con la Carema Street Band e I Percossi. Nel corso della giornata saranno visitabili il Rifugio degli Asinelli e la Casa della Resistenza. Tutta da vedere anche la mostra “I Salassi: i nostri primi 10 anni”, nel salone Pro loco, e lo spettacolo di bolle di sapone “Framillebolle”, nell’ex asilo Rivetti, mentre la scuderia La Spada accompagnerà i più piccoli “A spasso con i pony”. L’ultimo appuntamento della patronale di San Martino, a Sala Biellese, si terrà sabato 15 novembre nel salone della Pro loco (ore 20), con la cena della bagna cauda (prenotazioni: tel.: 339-1241618) e l’estrazione della lotteria. Info: tel.: 015-2551118 o 339-1241618.
Mostre
SORDEVOLO
Sculture di Martin Birsa
In occasione del “Mercatino degli Angeli”, domenica dalle 10 alle 18 la Biblioteca di Sordevolo ospita le sculture in pietra dell’Elvo di Cecilia Martin Birsa.
PETTINENGO
Cosmogonie
Si intitola “Cosmogonie. Il giardino segreto” la mostra personale di Davide Prevosto che sarà ospitata a Villa Piazzo di Pettinengo. Il vernissage è previsto per sabato 8 novembre alle ore 17.30. Talk con l’artista a cura di Luca Deias e accompagnamento musicale di Michelle Cerri. L’evento è organizzato con la collaborazione di Associazione “Pacefuturo” e Comune di Pettinengo. Può esistere una connessione tra le stelle e le piante? Quale legame unisce la natura con l’universo? Questa serie 2023-2025 «è un’indagine tra vita, morte, bellezza, tragedia, passato, presente e futuro dell’universo e del nostro pianeta». Info: fino al 30 novembre.
SALA BIELLESE
Un compagno di lotta
Prosegue con una proroga la mostra fotografica documentale “Un compagno di lotta. Le donne nella Resistenza biellese” alla Casa della Resistenza di Sala. L’esposizione è incentrata sul contributo femminile alla lotta di Liberazione. Info: fino al 15 novembre. Orari: 8 e 15 novembre, 15-18; domenica 9 novembre, 9.30-17.30.
BIELLA
Andy Warhol
«A Biella Andy Warhol si reinventa». E la città può scoprire come nella grande mostra che «per la prima volta in Italia affianca le sue opere iconiche, le grandi serigrafie, alla produzione tessile meno conosciuta, in un dialogo inedito tra Pop Art e tradizione industriale, tra superfici stampate e superfici serigrafate. Opere che testimoniano anche il legame profondo tra l’artista e l’Italia, dove dagli anni Settanta Warhol espose regolarmente, trovando ispirazione, pubblico e mecenati». “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”, allestita con i suoi 200 pezzi negli spazi di Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, sarà aperta fino al 6 aprile. Info: i biglietti si prenotano su popart-textiles.it.
BIELLA
Sculture di Flecchia
Le opere di Aldo Flecchia raccontano la donna e il femminile nei suoi 45 anni di scultura. La mostra si trova allo Spazio Cultura di Fondazione Crb. Info: fino all’8 dicembre. Orari: dal lunedì al venerdì, 10.30-12.30, 16-17.30; sabato, domenica e festivi, 16-19.
BIELLA
Cigna, Andata e Ritorno
Alla mostra alla Galleria Silvy Bassanese c’è la mostra “Giorgio Cigna. Andata e Ritorno”. Info: fino al 30 gennaio. Orari: da martedì a venerdì, 16-19; sabato, domenica e festivi su appuntamento.
BIELLA
Nei 30 anni di Provincia
In occasione dell’anniversario 1995-2025, al Palazzo della Provincia è stata aperta la mostra fotografica “Nei 30 anni di Provincia…”. Info: fino al 7 novembre, entrata da Piazza Unità d’Italia. Orari: lunedì, mercoledì e venerdì, 9-13.30; martedì e giovedì, 9-12.30, 14.30-16.
BIELLA
Nei secoli fedele
“Nei secoli fedele” è la mostra allestita nella sala espositiva “Il Cantinone” al Palazzo delle Provincia di Biella che racconta i Carabinieri nel Biellese dal 1814 ai giorni nostri, a cura di Claudia Ghiraldello. Info: fino al 9 novembre. Orari: da venerdì a domenica, 10-13 e 14-18. Apertura straordinaria martedì 4 novembre, dalle 9 alle 23.
BIELLA
CARTA
La mostra “CARTA. La forza espressiva della Paper Art” è allestita nella sala mostre del Lanificio Maurizio Sella. L’esposizione si compone delle opere di tanti artisti internazionali come Bruno Walpoth, Caterina Crepax, Gabriel Giunta, Flavia Robalo, Jennifer Taufer e Nicolas Bertoux, ed è prodotta da Fondazione Sella e curata da Dina Pierallini ed Elena Bermond des Ambrois. Info: fino al 14 dicembre. Orari: sabato e domenica, 10-18; il martedì 12.30-14.30.