Questa mattina

Biella celebra il IV Novembre ai Giardini Zumaglini

L’Unità nazionale e le Forze Armate ricordate nel 107° anniversario della fine della Grande Guerra.

Biella celebra il IV Novembre ai Giardini Zumaglini

Come ogni anno, la città si è raccolta questa mattina ai Giardini Zumaglini per celebrare il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nel 107° anniversario della fine della Prima guerra mondiale. La cerimonia si è aperta alle 10 con gli onori al prefetto Elena Scalfaro e al comandante provinciale dei Carabinieri Marco Giacometti, accolti dalle autorità civili e militari. Dopo l’alzabandiera, il momento più solenne: la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti, in memoria di tutti coloro che hanno perso la vita per la patria.

Il colonnello Giacometti ha poi letto il Bollettino della Vittoria del generale Armando Diaz, documento simbolo della fine del primo conflitto mondiale. A seguire, il prefetto Scalfaro ha dato voce al messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha sottolineato l’importanza di custodire la memoria e i valori di libertà e democrazia conquistati con il sacrificio di generazioni. È stato poi letto anche il messaggio del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, biellese, che ha ricordato come “la pace e la coesione nazionale siano oggi valori da difendere con la stessa determinazione di chi ha servito la patria un secolo fa”. A concludere la mattinata, i saluti del presidente della Provincia di Biella, Emanuele Ramella Pralungo, e del sindaco di Biella, Marzio Olivero, che hanno richiamato la comunità all’unità e alla responsabilità civile, in un momento storico in cui il valore delle istituzioni democratiche torna ad essere messo alla prova.

Il tricolore illumina Biella

In occasione della ricorrenza, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Biella è stato illuminato con i colori del tricolore, un gesto simbolico per rendere omaggio ai militari di ogni epoca e corpo.

A livello nazionale, il Ministero della Difesa ha diffuso un video celebrativo delle Forze Armate, trasmesso anche dai canali istituzionali, con immagini e testimonianze che ripercorrono il legame tra cittadini e uniformi, tra la storia e il presente della Repubblica.