Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’ultima edizione di “Eco di Biella“, che ogni settimana propone la sezione “Tempo Libero” con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l’elenco completo, si rimanda all’edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Il festival
Giunge alla seconda edizione “Diecidecimi Art Festival”, manifestazione indipendente di arte contemporanea che promuove la ricerca e la sperimentazione artistica, dando spazio a talenti emergenti e mid-career. Curato da Imperfetta APS, la kermesse esplora i cambiamenti culturali e sociali attraverso arti visive e digitali, coinvolgendo attivamente territori e comunità e mira a rigenerare spazi pubblici e non convenzionali. La seconda edizione si terrà da oggi, giovedì 2 fino al 5 ottobre, tra le rue del borgo medievale del Ricetto di Candelo e negli spazi dell’ex Pettinatura Lane Barberis, edificio industriale oggi al centro di un processo di rigenerazione urbana. Il tema del 2025, “Love Knot” indaga il ruolo della politica nell’amore, esplorando i rapporti tra affettività e dimensione collettiva. Si comincerà oggi, alle 18.30, con l’inaugurazione delle mostra “Love Knot”, in Sala Cerimonie e alle Cantine di Crono; domani, venerdì, alle 18.30 apertura mostra e sound di Nike Bongiorno e alle 20.15 ascolto collettivo con estratti del podcast “Il Cuore Scoperto”, nella Sala Cerimonie; seguiranno gli incontri di sabato ovvero visite guidate alla mostra a cura del Fai Giovani Biella, dalle 10 alle 16, il laboratorio “Delicatamente con gentilezza” dalle 14.30 alle 17 e il talk “Take me I’m yours. A love letter to Félix-Gonzales-Torres”, il reading e passeggiata “Dal Ricetto alle Ex Lane Barberis” alle 17.30, l’apertura della mostra proprio alle Ex Lane Barberis alle 18.15 con successivo spund, food truck e live set con Nelly e Lorenzo Degan. Domenica, alle 9 yoga e amore all’Ex Pettinatura, dove dalle 10 alle 16 sono previste visite guidate alla mostra e alle 16 concluderà il talk “Storie d’amore e rigenerazione”. Info qui.
Spettacoli
Le streghe son tornate… questa volta al Ricetto di Candelo, per l’appuntamento annuale in cui l’associazione Storie di Piazza incontra “Il Mercato della Terra” e “Slow Food”. Ad accogliere i visitatori, domenica, donne-streghe che racconteranno la sapienza delle erbe sotto forma di poesia e racconto, accompagnando alla scoperta di infusi, pozioni e rituali in armonia con quelli che sono i banchetti dei produttori locali. Tra magie e leggende, “La strega Giovanna” (nella foto di copertina) – questo il titolo dello spettacolo ideato e realizzato da Storie di Piazza – racconterà la drammatica vicenda di Giovanna De Monduro, la strega di Miagliano arsa viva nel 1471. Biglietto 10 euro, riduzione per associati, minori e anziani. Prenotazione obbligatoria al 327-4858731 o iscrizioni@storiedipiazza.it. Info: www.storiedipiazza.it.
Ritorna sabato l’appuntamento con “Turno di notte”, sullo stesso percorso, ma con storie tutte nuove. L’undicesima edizione della “passeggiata notturna sul sentiero degli operai”, ideata dal DocBi, coinvolgerà ancora gli attori di Teatrando. Il percorso partirà dal Rifugio La Sella di Baltigati, a Soprana (Valdilana), e scenderà alla Fabbrica della Ruota (Pray), lungo il sentiero che è stato utilizzato per circa un secolo dagli operai di Soprana e Curino per scendere agli opifici di Vallefredda. Le nuove scene, sempre scritte da Marcello Vaudano, quest’anno sono ambientate tra la fine dell’Ottocento e gli Anni ‘30 del Novecento. Info, orari e costi: tel.: 333-5283350; e-mail: teatrando@teatrandobiella.it; sito: www.teatrandobiella.it.
Eventi vari
Domenica tre residenze storiche di Vigliano Biellese – il Castello di Montecavallo, Villa Era e La Malpenga – apriranno nuovamente le loro porte e cantine per la seconda edizione di “Dimore diVino”. I visitatori potranno vivere un’intera giornata tra degustazioni, visite accompagnate dei parchi e delle cantine, masterclass e momenti conviviali, avvalendosi del racconto dei proprietari e delle associazioni coinvolte. Il Nebbiolo farà da protagonista in tutte e tre le dimore, con degustazioni verticali di annate diverse e masterclass organizzate al Castello di Montecavallo e a Villa Era, ma anche stappo e degustazione guidata della prima annata del Nebbiolo 2022 a La Malpenga. Il vino andrà oltre il calice, scoprendo alcune delle sue infinite applicazioni, come il gelato al mosto d’uva e il pranzo con l’uva proposto a Villa Era, e il cocktail a base Vermouth Super Sidera di Montecavallo (ottenuto da vini nebbiolo e vespolina). Novità di quest’anno è l’iniziativa benefica “Adotta una Barbatella”. Con una donazione libera a partire da 5 euro, i visitatori di “Dimore diVino” potranno acquistare una giovane vite (“Barbatella”, appunto) e portarsela a casa, simbolicamente contribuendo a riportare la collina biellese ai suoi antichi splendori vitati. Il ricavato sarà interamente devoluto alle scuole medie di Vigliano Biellese per sostenere programmi di educazione ambientale. In occasione dell’evento, domenica le tre dimore saranno aperte dalle 10.30 alle 19 (ultimo ingresso alle 18); biglietto di accesso (offerta a Fai che permetta l’accesso a tutte e 3 le dimore) a partire da 5 euro; 2 assaggi 10 euro al Castello di Montecavallo e a Villa Era, un assaggio a 5 euro a La Malpenga; masterclass e visite guidate gratuite o a pagamento con posti limitati, pre-iscrizione per masterclass e attività obbligatoria online. Info: @dimoredivino. Info qui.
Il Bosco del Sorriso. Sabato e domenica le guide OverAlp accompagneranno alla scoperta del Bosco del Sorriso, in località Bocchetto Sessera. Il percorso, di circa 5 chilometri, con 100 metri di dislivello lungo un ampio sentiero sterrato senza particolari difficoltà, è adatto a tutti. La durata dell’escursione è di circa 2 ore e mezza, andata e ritorno. Alla passeggiata possono partecipare anche i cani, purché al guinzaglio. Info e tutti i dettagli: www.oasizegna.com.
“Visumse”, per ricordare. Nel primo pomeriggio di domenica 27 agosto 1944, Ronco Biellese fu teatro di un’operazione di rastrellamento nazifascista di proporzioni enormi per le dimensioni del piccolo paese: 70/80 uomini invasero Ronco ingaggiando fino a sera una battaglia con alcuni partigiani del distaccamento “Cuffia” della Seconda Brigata Garibaldi Ermanno Angiono “Pensiero”, cui vennero successivamente in aiuto una pattuglia del distaccamento “Terribile” e pochi uomini al comando dell’intendente Alfredo. Gli esiti più drammatici furono il crudele assassinio in piazza del barbiere del paese, Pierino Bona, in quella stessa piazza dove oggi una lapide lo ricorda, e circa 17 case e fienili bruciati in varie frazioni del paese. Domenica dalle 16.30, in piazza Vittorio Veneto, il Tavolo della memoria di Anpi e il Coordinamento antifascista biellese presenteranno “Visumse”, per non dimenticare questi drammatici fatti. Narrazione a cura di Mirko Cherchi; interventi attoriali di Anna Jacassi, Elisabetta Fabbri e Carlo Ceccon; canzoni e musica a cura di Fiorenza Tumiatti e Alessandro Venturin.
Escursione naturalistica. Domenica è in programma l’escursione naturalistica “Sentieri di fede e lavoro” sulla Serra d’Ivrea, lungo un percorso che collega Zimone a Magnano in cui natura, storia e tradizioni si contaminano fino a fondersi. Si parte dall’Ecomuseo dei carri e dei carradori di Zimone, luogo che racconta le tecniche costruttive dei carri, per inoltrarsi lungo antiche mulattiere e sentieri rurali, percorsi nei secoli da contadini, mercanti e pellegrini, fino a raggiungere Magnano, con la splendida chiesa romanica di San Secondo e l’antico ricetto medievale. La durata dell’escursione è di 3 ore e mezza, con un dislivello di 250 metri e una distanza complessiva di 10 chilometri. Il costo di partecipazione è di 5 euro per gli adulti e gratuito fino ai 18 anni. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Ecomuseo Anfiteatro Morenico Ivrea e Sensafia Escursioni, in collaborazione con il Gruppo Carradori di Zimone e il Comune di Zimone. Info e prenotazioni entro domani, venerdì: tel.: 340-7456288; e-mail: sensafia.escursioni@gmail.com.
Il Periplo del Lago. Organizzata dalla Croce Rossa di Cavaglià, è in programma domenica la seconda edizione del “Periplo del Lago di Viverone”, il giro del lago a passo libero tra natura, storia e panorami. Ritrovo alle 8.30 nel parcheggio La Pinetina e partenza alle 9. La durata del percorso, lungo circa 18 chilometri, è di circa tre ore e mezza. Ristoro finale a base di polenta concia nella Casa degli alpini di Viverone; possibilità di trasporto al punto di ristoro con i mezzi di Croce Rossa. L’iscrizione costa 5 euro. Info e prenotazioni: 328-0647794 o 348-7130774 (Sms/WhatsApp).
Praline di cioccolato. In occasione dell’evento “BIS – Biella Saperi & Sapori”, domenica la Pasticceria Massera di Sala Biellese organizza un breve corso sul cioccolato a cui seguirà la creazione di una pralina ispirata al territorio, come quella che ha vinto il concorso mondiale nel 2023. Verrà prodotta da zero, partendo dalla grafica sul cioccolatino fino al prodotto finito. E i partecipanti potranno portarsi a casa la loro creazione. Con l’occasione, alle 14 sarà possibile visitare l’Antico Forno Massera. Ultimi posti disponibili per il corso. Info e prenotazioni: massera.stefania@gmail.com.
Andar per funghi. Andar per funghi all’Oasi Zegna. Domenica si potrà vivere una giornata speciale, immersi nella natura d’autunno e accompagnati dagli esperti del Gruppo Micologico Biellese, tra sentieri, curiosità scientifiche e sapori del territorio. Durante l’escursione non è prevista la raccolta dei funghi, in quanto per farlo è necessario essere muniti di tesserino. Qualora si desiderasse raccoglierli, è indispensabile contattare preventivamente gli organizzatori. Ritrovo alle 9 con partenza dal Bocchetto Sessera. Info e il programma nei dettagli è disponibile sul sito, clicca qui.
Mostre
BIELLA
Ugo Nespolo
Biella. Alla Galleria Montmartre domani, venerdì 3 ottobre, alle ore 18 inaugura la mostra personale del maestro Ugo Nespolo, intitolata “Ritorno a Casa”. In esposizione, circa 30 opere uniche arricchite da un vasto assortimento di multipli, serigrafie e sculture. Verrà presentata la nuova cartella di grafiche inedita, con la presenza dell’artista. Info: 015-8494865.
TORINO
Il riflesso di Leonardo
Torino. La mostra “Il riflesso di Leonardo. Sebastiano Ferrero e gli enigmi di un trittico rinascimentale”, aperta al pubblico da oggi, 2 ottobre, alla Pinacoteca Albertina di Belle Arti di Torino, mette in luce gli importanti legami storici e artistici tra la collezione della Pinacoteca Albertina, la tavola leonardesca del Museo del Territorio Biellese, le tavole laterali conservate presso Palazzo La Marmora e la città di Biella. Il progetto, nato dall’idea di Francesco Alberti La Marmora e organizzato dalla Direzione Artistica di Banca Patrimoni Sella & C., approfondisce la storia di un trittico enigmatico che vede protagonista la copia coeva, su tavola e in scala naturale, della leonardesca Vergine delle Rocce, e i due pannelli laterali raffiguranti Sebastiano Ferrero e i suoi figli, illustri committenti e protagonisti del Rinascimento piemontese e lombardo. Info: fino al 3 maggio, tutti i giorni feriali e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), escluso il mercoledì.
SORDEVOLO
Fonografías di Minarelli
Sordevolo. Diciassette storiche “Fonografías-Phonographies 1986-1987” realizzate negli anni ‘80 su Fabriano 70×100 cm, in varie tecniche di scrittura. Si tratta di tavole visuali che partendo dagli antifonari medioevali, sviluppano il suono nel suo aspetto scritto al di là del pentagramma; un vero omaggio alla sonorità visuale di Enzo Minarelli, a cura di Carlotta Cernigliaro. Il vernissage si terrà domenica, 28 settembre, alle 16.30 a Villa Cernigliaro di Sordevolo. Info: fino al 2 novembre, dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19.
MONGRANDO
Creazioni di Tamburelli
Mongrando. Alla scoperta della creatività di Giovanni Tamburelli. A Mongrando, Ecomuseo della lavorazione del ferro Fucina Morino, vengono proposti gli animali fantastici “Bestie in fucina”. Info: fino al 12 ottobre, tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30.
BIELLA
Premoli e Beccaro
Biella. Allo Spazio Cultura di Fondazione Crb ha aperto la mostra “Massimo Premoli – Biella ir-reale / Bruno Beccaro – In punta di piedi”, un’esposizione dedicata a due importanti artisti biellesi che interpretano il nostro territorio. Nelle opere di Massimo Premoli, fotografia e disegno si compenetrano e la città è usata come punto di partenza per la costruzione, intorno, di un disegno che non ricostruisce la parte di realtà non inquadrata dalla fotografia, quindi irreale. Nelle opere di Bruno Beccaro, pittura e parola si rincorrono e tutto tende all’onirico, ma sempre con un ancoraggio alla realtà visibile. Info: fino al 12 ottobre; orari: lunedì-venerdì 10.30-12.30, 16-17.30 e sabato e domenica 16-19. Ingresso libero.
CAMPIGLIA CERVO
Tra pietra, acqua e carta
Andorno Micca. Al Santuario di San Giovanni d’Andorno “Tra pietra, acqua e carta”, mostra di pittura di Diana Carolina Rivadossi e Mario Saroldi. Info: fino al 19 ottobre; in settimana su appuntamento (340-3510365); sabato e domenica, 10-12 e 15-18.30.
BIELLA
Agosti, lotta femminista
Biella. Si intitola “Riprendiamoci la vita” ed è la mostra di Paola Agosti alla galleria BI-BOx Art Space di Biella, in via Italia 38. L’esposizione si colloca nell’ambito della sesta edizione del festival “ContemporaneA. Parole e storie di Donne” e costituisce un viaggio fotografico negli anni Settanta, quando il movimento femminista prese forma come forza collettiva capace di cambiare la società. In collaborazione con DR Fake Cabinet di Torino. Info: fino al 19 ottobre; giovedì e venerdì, dalle 15 alle 19.30; sabato, 10-12.30 e 15- 19.30; oppure su appuntamento.
PRAY
Invenzioni di Tassini
Pray. Sono le AI Invenzioni Anticonvenzionali di Guido Tassini Tax al centro della mostra “Dalla ruota alla manovella” alla Fabbrica della Ruota. Ironia, nostalgia e fantasia. Meccanica, riciclo e antiquariato. Guido Tassini, meglio conosciuto come Tax, inventa e costruisce automi meccanici delle più svariate fogge, con lo scopo garantito di stupire, divertire, far riflettere. Grafico di professione e creatore per passione e ispirazione, vive a Stroppiana e lavora a Vercelli. Alla “Fabbrica della ruota” propone una raccolta delle sue creazioni espressamente pensata per il suggestivo spazio espositivo dell’ex lanificio Zignone. Info: fino al 19 ottobre, ogni domenica 14.30-18.30.
BIELLA
Punto di quiete di Palmi
Biella. L’opera dell’artista bolognese Valentina Palmi è una meditazione visiva sul mistero dell’esistenza e sull’idea di un principio originario e universale. L’esposizione, targata “Sia Luce”, si intitola “Un punto di quiete nella fuga dei fenomeni” ed è visibile nella Cattedrale di Santo Stefano. In dialogo con l’opera su carta, il pubblico può osservare due sculture in ceramica, che richiamano il cuore, centro vitale. Info: fino al 19 ottobre.