C’è stato un tempo in cui le società della funicolare di Biella (chiusa il mese scorso dall’Amministrazione comunale) appartenevano ai privati e funzionavano: la storia dell’impianto a fune, nato per collegare Biella Piano – il cuore moderno, industriale e commerciale della città – con il Piazzo, la cittadella medievale dalle piazze lastricate, i palazzi antichi e le atmosfere d’altri tempi, affonda le radici alla fine dell’Ottocento.
La storia della funicolare di Biella
Ideata e progettata dall’ingegner Eugenio Vaccarino, fu inaugurata il 5 dicembre 1885: la funicolare era molto più di un semplice mezzo di trasporto, rappresentava un filo d’acciaio che univa due anime diverse della città.
In edicola su Eco di Biella un ampio approfondimento sulla nascita e gli sviluppi della funicolare