La casa è protagonista a Torino. Dal 4 al 12 ottobre, all’Oval Lingotto Fiere torna la 62ª edizione di Expocasa – Turin Design Week, il più grande salone del Nord-Ovest dedicato all’arredamento, ristrutturazione e cultura dell’abitare. Organizzato da GL events Italia, con oltre 200 marchi, 100 professionisti e un programma ricco di workshop, laboratori e incontri, Expocasa si conferma un appuntamento imperdibile per il grande pubblico e gli addetti ai lavori. Due le anime principali, arredo e area tecnica, con spazi dedicati a accessibilità, contract, complementi, tecnologie e modernariato, cui si aggiunge Expocasa kids, 100 metri quadri dedicati ai più piccoli, dove il tema della casa si trasforma in gioco.
Il taglio del nastro
Il taglio del nastro, sabato 4 ottobre alle ore 18.30 nell’area eventi dell’Oval, segnerà l’avvio. A seguire, una novità assoluta: “Una notte all’Oval”, evento in collaborazione con Club Silencio che, fino all’una del mattino, trasformerà il salone in uno spazio vibrante di musica, luce e relazioni. Un’occasione per vivere Expocasa in modo inedito, coinvolgendo nuovi pubblici e rafforzando il ruolo della fiera come hub creativo e culturale. Esclusivamente in questa giornata la parte espositiva resterà aperta fino alle 23.00.
Expocasa si conferma piattaforma dinamica e inclusiva, capace di raccontare l’evoluzione dell’arredamento e dell’artigianato italiano attraverso proposte che coniugano estetica, funzionalità e sostenibilità. Dalle soluzioni intelligenti per il riscaldamento domestico all’arte epossidica, dai tessuti per la casa alla progettazione su misura, ogni esposizione è un invito a scoprire nuove forme dell’abitare, tra memoria e futuro.
«Expocasa è un progetto culturale e commerciale che cresce con la città e con il suo pubblico: aziende, professionisti, famiglie, giovani – afferma Gabor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia -. La nostra Design Week è un laboratorio aperto, dove il territorio si racconta e si rinnova attraverso idee, prodotti e relazioni. È un viaggio tra marchi storici, giovani realtà, imprese familiari che tramandano saperi da generazioni e laboratori creativi che sperimentano nuovi linguaggi del design».

Le novità
L’edizione 2025 è ricca di novità. Tra le tante spicca Voci d’Interni, uno spazio dove architetti, interior designer e progettisti offrono suggerimenti pratici, accompagnati dalla Materioteca, un percorso tattile e visivo tra materiali e finiture innovative. Il Giardino di Expocasa è un nuovo spazio immersivo, dove la natura entra in casa e invita a riscoprire il valore terapeutico e rigenerante del verde. Artesanos Don Bosco porta in fiera l’artigianalità autentica delle Ande peruviane: pezzi unici realizzati a mano che raccontano una storia di tradizione e impegno sociale. Grande attenzione anche al tema della luce, con il progetto Luce e Casa, che invita a ripensare l’illuminazione come strumento progettuale e di benessere.
La luce è anche protagonista della seconda edizione della Design Call, il contest dedicato ai giovani talenti del design, che per la prima volta vede il supporto di Regione Piemonte e Città di Torino. Tra oltre cinquanta progetti candidati, ne sono stati selezionati dieci, esposti durante il Salone e votabili dal pubblico fino al 9 ottobre tramite QR code in fiera. Cinque di questi sono lampade innovative e intelligenti, che interpretano la luce come elemento centrale dell’abitare contemporaneo: oggetti eleganti e funzionali, capaci di adattarsi ai ritmi di vita e di anticipare le esigenze del fruitore. Un segnale forte di come le nuove generazioni di designer stiano ridefinendo il ruolo della luce negli spazi domestici, coniugando estetica, tecnologia e sostenibilità.
I dieci designer saranno premiati venerdì 10 ottobre nel corso dell’evento Generazione Design: il futuro prende forma che inizierà alle 18:00. In questa occasione sarà inoltre premiato il progetto più votato dal pubblico tra i dieci esposti.
Expocasa guarda al futuro, ma anche al passato, con un omaggio al Mid Century, periodo in cui l’arredo contemporaneo trova molte delle sue ispirazioni. Il salone propone quindi atmosfere retrò con pezzi iconici del design italiano e internazionale, arredi originali danesi anni ’50 e ’60 e oggetti firmati dai grandi maestri, in un percorso che unisce memoria, autenticità e sostenibilità.
Anche l’arte è protagonista, grazie alla collaborazione con lo street artist John Blond, che firma l’immagine della manifestazione e trasforma l’Oval in un hub visivo e culturale, tra installazioni, performance dal vivo e una caccia al tesoro creativa. Spazio anche all’arte contemporanea con il progetto L’Arte a Casa Tua, e alla creatività grafica grazie alla collaborazione con Graphic Days® e Print Club, che propongono workshop aperti a tutti e uno spazio espositivo dedicato alle tecniche di stampa artigianale e alle opere di artisti e designer.
Expocasa Kids debutta con un’area dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni, con laboratori, giochi creativi e una escape room teatrale a tema sicurezza domestica, per vivere la fiera in modo ancora più completo e coinvolgente.
A completare l’esperienza, l’area food truck all’aperto, dove i visitatori possono concedersi una pausa tra sapori selezionati e atmosfere conviviali, e una ricca proposta di workshop, contest e progetti speciali che fanno di Expocasa 2025 un salone espositivo, capace di raccontare tutte le sfumature dell’abitare contemporaneo.
Expocasa 2025 – Da ricordare
Location: Oval Lingotto Fiere, Torino
Date: 4 – 12 ottobre 2025
Date: 4 – 12 ottobre 2025
Doppio l’accesso per facilitare i visitatori che arrivano dalla stazione ferroviaria Torino Lingotto e dalla fermata della Metropolitana Italia 61.
Biglietto: intero €8,00, ridotto €5,00 maggiori informazioni
Orari di apertura:
- Lunedì – venerdì: 15:00 – 21:00
- Sabato e domenica: 10:00 – 21:00