Aumentati i controlli

Operazione “Alto Impatto”: la Polizia contro la criminalità giovanile

Tre persone sono state segnalate all’Autorità giudiziaria per produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti; un soggetto è stato denunciato per rapina. Sequestrati hashish, marijuana e denaro contante.

Operazione “Alto Impatto”: la Polizia contro la criminalità giovanile

Tre giorni di controlli straordinari per presidiare le zone più sensibili della città e prevenire episodi di criminalità giovanile. È questo l’obiettivo dell’“Operazione ad alto impatto”, disposta a livello nazionale dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato e condotta, a Biella, dalla Squadra Mobile della Questura con il supporto di sei equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Torino.

Operazione “Alto Impatto”

L’attività ha riguardato aree ad alta frequentazione di giovani, come piazze, parchi, centri commerciali, stazioni e vie del centro. Nel complesso sono state identificate 204 persone, tra cui 26 minorenni e 81 cittadini stranieri (5 dei quali minorenni). Controllati inoltre 24 veicoli.

I numeri dell’operazione

I controlli hanno portato a risultati concreti: tre persone sono state segnalate all’Autorità giudiziaria per produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti; un soggetto è stato denunciato per rapina ai sensi dell’art. 628 del codice penale; la Polizia ha inoltre eseguito tre perquisizioni e sequestrato hashish, marijuana e denaro contante.

Rimane alta l’attenzione

La Questura sottolinea come l’attenzione resti alta, soprattutto in relazione al crescente fenomeno della criminalità giovanile che, in diverse città italiane, si sta manifestando con episodi anche violenti. “Il nostro obiettivo – fanno sapere – è garantire ai giovani biellesi spazi sicuri dove incontrarsi e socializzare, evitando che il territorio subisca le stesse dinamiche di realtà più complesse”.

Operazione “Alto Impatto” nazionale

L’operazione, che ha coinvolto numerose province italiane, si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e contrasto della devianza giovanile, con l’intento di unire controllo e presenza sul territorio a un segnale forte di sicurezza per la cittadinanza.