Cordoglio

Addio a Simonetta Magnone, l’ambientalismo biellese in lutto

Lascia il marito e due figli e un vuoto nella politica comunale di Salussola e nel Comitato contro la discarica di amianto.

Addio a Simonetta Magnone, l’ambientalismo biellese in lutto

Era conosciuta in tutto il Biellese per il suo impegno nelle battaglie ambientali e per la lunga attività politica a Salussola. Architetto, madre e donna appassionata di civismo, Simonetta Magnone era diventata un punto di riferimento nella mobilitazione contro la discarica di amianto e l’impianto di biogas della frazione Brianco del suo paese e contro l’inceneritore di Cavaglià e, dal 2020, guidava il gruppo di minoranza “Salussola nel terzo millennio”. Per questo, ieri, la notizia della sua morte ha lasciato incredula l’intera comunità biellese: in pochi sapevano della malattia, che aveva affrontato con grande forza e riservatezza, e la scomparsa a soli 52 anni ha reso il dolore ancora più profondo.

Domani l’addio a Simonetta Magnone

La veglia di preghiera si terrà questa sera alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di Cavaglià. Nella stessa chiesa, domani alle 11, sarà celebrato il funerale, affidato alle Onoranze funebri La Pace. Dopo la cerimonia la salma sarà accompagnata al Tempio crematorio di Mappano.

L’ambientalismo e la politica biellese in lutto

Numerosi i messaggi di cordoglio raccolti da Eco di Biella da parte di esponenti dell’ambientalismo biellese. Molto il dolore e lo sconcerto anche a Salussola, dov’era residente, per la notizia della sua scomparsa.

Oggi in edicola su Eco di Biella i ricordi di chi aveva condiviso con lei alcune battaglie ambientaliste