Cosa fare a Biella e provincia nel weekend: eventi di sabato 30 e domenica 31 agosto 2025
Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il fine settimana.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’ultima edizione di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l'elenco completo, si rimanda all'edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Bürsch Opera Fest
L’emozione dell’opera e la bellezza dell’Alta Valle Cervo con grandi nomi della lirica internazionale. Sono questi gli ingredienti di “Opera Gala”, evento inserito all’interno della seconda edizione di “Bürsch Opera Fest” che si terrà il 30 agosto, alle ore 19, al Santuario di San Giovanni d’Andorno. Il giorno prima, precisamente il 29 agosto, “Bürsch Opera Fest” proporrà - alle 19 al Circolo di Rosazza - un altro appuntamento di pregio ovvero “Opera in Jazz”, le grandi arie della lirica incontreranno così l’energia del jazz. E nuovamente il 30 agosto ci sarà spazio per un terzo evento, “Opera Libri” - alle 15 alla Locanda del Santuario - cioè un caffè letterario con gli autori di “Tebaldi Callas” e di “Ettore Bastianini. La più bella voce al mondo”. Gli interpreti. Anticipiamo qui alcuni nomi importanti della manifestazione. Alexander Roslavets, basso dalla voce imponente, applaudito nei maggiori teatri del mondo, dal Bol’soj al Metropolitan fino alla Scala; Victoria Pitts, mezzosoprano brasiliana di fama internazionale; Danilo Formaggia, tenore da 122 ruoli da protagonista; e poi le celebri soprano Olga Senderskaya e Caterina Meldolesi, il baritono Janusz Nosek; la pianista-concertista italo russa “Premio Abbado 2015” Victoria Merkulyeva e Maria Nikitin, un’altra pianista dai rinomati teatri d’opera. Il tutto si deve all’impegno di Giovanni Vitali, Danilo Craveia, Luisella Franchini e Anna Bosazza e alla direzione di Simone Pennacchini.
Bolle di Malto
Un’esperienza in cui la birra incontra la cultura e la formazione e si intreccia alla convivialità. A Biella, città che in questi giorni diventa capitale della birra italiana, con "Bolle di Malto" troveranno spazio 20 espositori agroalimentari selezionati, oltre 40 stand tra birrifici, aziende della filiera, istituzioni e realtà del territorio, tra i quali lo stand QBA – Quality Beer Academy, Il cuore della riflessione sul comparto sarà “Arena Bolle”, che ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra - con il patrocinio di MIMIT e MASAF - e “Parole a Bolle”, un nuovo format narrativo ideato per raccontare l’impresa attraverso le persone. A guidare il dialogo sarà l’influencer delle buone notizie Filippo Poletti, giornalista, scrittore e Top Voice LinkedIn, che proporrà interviste venerdì 29 agosto alle 11 con Carlo Preve (Riso Gallo) e Alessandro Ciccioni (Centovigne) e sabato - 30 agosto - sempre alle 11 con Lara Ponti (Ponti) e Giovanni Vietti (Lauretana). L’Arena Bolle sarà anche il luogo in cui si svolgeranno momenti di intrattenimento e che vedrà protagonista il fenomeno torinese dell’anno Davide D’Urso, domani 29 agosto alle ore 18, con il suo spettacolo “Sabaudo”. Senza dimenticare “Bolle Out”, sezione che comprende trekking urbani e in quota, degustazioni guidate e pedalate tra i birrifici del territorio. Variegata anche l'offerta musicale di Bolle di Malto con Piero Pelù, Nada e tanti altri. Tutto il programma completo è sul sito, clicca qui.
Per il decennale di “Bolle di Malto”, la rassegna si avvale della collaborazione del Biella Jazz Club, che firma “Sour Jazz”. I concerti saranno nel cortile di Palazzo Ferrero - Miscele Culturali e, lì, nella sede interna dello storico Jazz Club; in caso di maltempo, si sposteranno nella sala conferenze del Palazzo. Si parte venerdì 29 agosto alle 20.30 con BIB’s Trio, che presenta il repertorio tradizionale “Gipsy”, e, alle 22, con la cantante milanese Silvia Fusè, con il quartetto di Max Tempia, per la tradizione jazzistica de “Souvenir d’Italie”. Sabato sarà dedicato alle nuove tendenze del jazz italiano: alle 20.30, il SLWJM “Future Soul Quartet” e, alle 22, il Basilico Pagliero Quartet. Gran finale alle 20.30 di domenica con il trio brasiliano Sambalelè - Saudade do Verao e, alle 22, Georgia Ciavatta e i Candymen (nella foto). Ingresso gratuito su prenotazione a info@biellajazzclub.it.
Eventi vari
Festa di compleanno a 2.150 metri di quota per i 90 anni del Rifugio Rivetti, alla Mologna Grande. Ricco il programma dei festeggiamenti (l’intero evento è pubblico e la salita si compie in totale autonomia) per celebrare la montagna e l’amicizia ricordando Alfredo Rivetti e Giovanni Edelmann. Risale infatti al 1935 l’inaugurazione della struttura, successivamente ampliata nel 1952. Ma già nel 1921, grazie al Club Alpino Italiano, venne costruito il primo rifugio (completamente distrutto da una slavina nel 1928) intitolato ai due alpinisti travolti e uccisi da una valanga staccatasi dal Colle della Mologna Grande la vigilia di Natale del 1911. Ecco il programma. Sabato mattina alle 8 Edelmann verrà ricordato al cimitero di Piedicavallo, prima di salire al rifugio; nella stessa giornata, il Gruppo escursionistico del Cai di Biella organizza un’escursione sul sentiero attrezzato dei Gemelli della Mologna (difficoltà EEA; sono obbligatori casco, imbraco e set da ferrata omologato EN 958 2017; info: tel.: 349-3610263). Domenica alle 11 don Luca Bertarelli, parroco di Pollone, celebrerà la Santa Messa al Rifugio. Inoltre, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, al sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e alla collaborazione con la sezione di Biella del Club Alpino Italiano, si terrà il terzo appuntamento “Off” di “Oropa Music Festival”, con la direzione artistica di Federico Gad Crema. Protagonista sarà il violinista Pietro Genova Gaia, giovane talento del panorama musicale italiano, che si esibirà al Rivetti sabato alle 19 e domenica alle 8. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria qui oppure al numero 366-1195390.
Ultimi due concerti - domani, venerdì, e sabato alle 21, nella chiesa romanica di San Secondo, a Magnano - della quarantesima edizione del “Festival di Musica Antica”. Protagonista degli ultimi due appuntamenti sarà l’ensemble La Vaghezza (nella foto), con “Mirabilia”: Mayah Kadish (violino), Ignacio Ramal (violino), Anastasia Baraviera (violoncello), Gianluca Geremia (tiorba) e Marco Crosetto (clavicembalo e organo), con la partecipazione eccezionale del Trio d’En Haut. Scrivono i protagonisti nella presentazione del loro concerto: «La Vaghezza fu invitata per la prima volta al “Festival di Musica Antica a Magnano” nel 2022: ricordiamo l’accoglienza calorosa di Anastase (Démétriadès, apprezzato direttore del Festival, ndr) e la dolcezza di Bernard (Brauchli, ideatore della rassegna, mancato nel 2023, ndr), nella cui casa, alle pareti, campeggiavano i manifesti delle edizioni passate, a testimonianza di come i maggiori nomi della musica antica mondiale fossero passati per quel piccolissimo borgo incastrato nelle montagne.
«Suonare al 40° Festival è un onore per tanti motivi, e siamo profondamente riconoscenti all’organizzazione di averci scelti e di apprezzare il nostro valore artistico». Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 345-9108561 oppure lo 015-679260. Le prenotazioni si conservano solo fino alle ore 20.45. I posti sono limitati. L’offerta è libera. Per informazioni e prenotazioni, inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@musicaanticamagnano.com oppure visitare il sito, clicca qui.
Storie di Piazza approda domenica al Museo del Bramaterra di Casa del Bosco, frazione di Sostegno, con “Storie sospese”. Proprio come un caffè sospeso, anche le storie possono essere “offerte” e raccontate in maniera inedita. Questo è il filo conduttore di un’esperienza itinerante che guida il pubblico tra viuzze, cortili e scorci inaspettati del borgo, alternando narrazioni legate alla tradizione vitivinicola e alla fantasia teatrale. A rendere ancora più completa l’esperienza, alcune degustazioni di vini locali, al termine del percorso, proposti da aziende del territorio. Partenze a gruppi scaglionati a partire dalle ore 16.30. La partecipazione è a offerta libera ma è gradita la prenotazione. Info e prenotazioni: tel/whatsapp: 327-4858731; e-mail: iscrizioni@storiedipiazza.it; sito qui.
Visita alla cupola. Sabato sera il Santuario di Oropa offrirà l’opportunità di partecipare a una visita guidata sotto le stelle, a cura di guide esperte che condurranno i visitatori nel cuore della storia della Basilica Superiore. Grazie al nuovo ascensore, si potrà accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte lascerà senza fiato. La visita continuerà poi sulla balconata interna, da dove si potrà ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera di Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. La quota di partecipazione è di 11 euro (pagamento in loco). Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45; partenza alle ore 21. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it. Domenica le guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario di Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli per arrivare al Chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, e proseguirà nella Basilica Antica, nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Partenza dallo Chalet info turistiche davanti ai cancelli principali del Santuario alle ore 11; presentarsi 15 minuti prima per i biglietti. La quota di partecipazione è di 8 euro (salvo promozioni). Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito qui.
Visite al Polo museale. Il Polo Museale Masseranese riapre alle visite guidate sabato e domenica dalle 15 alle 18. Info: tel.: 345-5126696; e-mail: associazionedonbarale@gmail.com.
Cena in bianco. Proseguono le iniziative nel Casolare dei Campra, a Graglia (via del Canale 3). Sabato dalle ore 20 si rinnova l’appuntamento con la “Cena in bianco”. Ogni partecipante, ovviamente vestito di bianco, porterà una vivanda che potrà, volendo, spartire con altri e che si consumerà in compagnia e allegria. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione. Info e prenotazioni: tel.: 015-2593649 o 339-5405600.
Patronale a San Secondo. Ritorna la festa patronale di San Secondo, a Salussola. Sabato, dalle 19, al Parco Maria Erina Pagliana, servizio bar. Alle 19.30 cena (antipasto piemontese, plin artigianali, grigliata di carne e miacce valsesiane) e, dalle 21, serata con dj Pizza.
La magia dell’arco. Nell’ambito dei “Percorsi sonori nella Rete Museale Biellese”, la rassegna “Suoni in movimento” ospita “La magia dell’arco”. L’appuntamento è in programma domenica al Santuario di Oropa, dove si parte alle 18.30 con una visita guidata dell’Oasi Wwf Giardino Botanico di Oropa e si prosegue alle 21 con il concerto nella cornice della Basilica Antica che vedrà sul palco Alessio Bidoli al violino e Luigi Moscatello al pianoforte, con le musiche di Tartini, Brahms, Ravel, Saint-Saens. L’ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione entro le ore 12 del giorno del concerto. Su prenotazione sarà possibile usufruire dalle ore 20 di un “Fast Aperitivo” convenzionato al costo di 10 euro al Caffè Deiro di Oropa (info e prenotazioni: cell.: 327-3923222). Info e prenotazioni: Sms/WhatsApp 370-3031220; e-mail: segreteria@nuovoisi.it; sito qui.
Piscicoltura del Lago. Domenica l’associazione “Gli amis d’la tripa” di Tronzano Vercellese, con il patrocinio del Comune di Viverone, organizza l’evento “Rinascita della Piscicultura del Lago di Viverone”, un’iniziativa di raccolta fondi il cui ricavato sarà interamente devoluto a un ambizioso progetto di recupero e valorizzazione del territorio. L’evento, che si terrà presso la Pescicoltura, in strada per frazione Comuna 2/4, tra la Nautica Tarello e l’Hotel Marina, prenderà il via con la distribuzione di piatti da asporto a partire dalle ore 11.30. I partecipanti potranno gustare la panissa «più buona del mondo» a 6 euro e i saporiti arrosticini con patate a 7 euro (è gradita la prenotazione al numero 346- 8027050). Un “pasto solidale” pensato per unire la comunità attorno a un obiettivo comune: dare nuova vita alla piscicoltura di Viverone, con la nascita dell’associazione “Promozione Pesca Viverone”.
Musica d’autore. Musica d’autore a Campiglia Cervo. Domenica alle 15, a Villa Magnani, dopo la visita guidata del parco, il musicologo e compositore Marco Benetti presenterà brani otto-novecenteschi e sue opere originali con racconti musicali.
Mostre
Viaggio, apertura extra
Biella. Le mostre del festival “Viaggio, orizzonti, frontiere, generazioni” a Palazzo Ferrero - Miscele Culturali e Palazzo Gromo Losa rimarranno aperte in via straordinaria nei giorni della fiera “Bolle di Malto” (da domani a domenica). Sino al 14 settembre, infatti, si tiene la sesta edizione della rassegna “Viaggio” con 14 mostre e una si svolger anche al Lanificio Maurizio Sella. Info: domani, 18-22; sabato e domenica 10-22. Biglietto unico per le tre sedi, a 10 e 7 euro. Info: www.palazzoferrero.it.
Amore e guerra
Sordevolo. A Villa Cernigliaro - La Serra dei Leoni, a Sordevolo, c’è “Ania Limb. Amore e guerra”, a cura di Caterina Gualco. Il corpo della donna è al centro della ricerca visiva di Ania Limb. Le sue immagini, volutamente provocatorie, spaziano dalla rappresentazione di corpi deformati e mutilati, in contesti di guerra e violenza di genere, all’interazione erotica con sex toys e oggetti di make-up. Info: fino al 21 settembre, dal giovedì alla domenica, dalle 15 alle 19.
La Bürsch in cartolina
Andorno Micca. Le cartoline postali furono inventate nel 1869, mentre quelle con le illustrazioni (di produzione privata) ebbero il riconoscimento istituzionale a partire dal 1897.
Qualche anno dopo, anche la Bürsch esordì sulle cartoline tramite fotografie riprodotte secondo varie tecniche di stampa a basso costo. Lo racconta la mostra “La Bürsch in cartolina”, a cura del Centro Documentazione dell’Alta Valle del Cervo, al Santuario di San Giovanni d’Andorno. Info: fino al 28 settembre.
Arte al Centro
Biella. “Arte al Centro 2025” propone negli spazi del Palazzo del Buongoverno, il nuovo Spazio Arcipelago (exhibition design by Guardini Ciuffreda Studio), due nuove mostre a cura di Cittadellarte con opere di Michelangelo Pistoletto cioè “U.R.-R.A. Unity of Religions - Responsability of Art, for a Preventive Peace” e “Unity of Sports for Preventive Peace” e l’opera pubblica Statodellarte. Negli spazi di Cittadellarte, invece: la collezione permanente di Pistoletto con la nuova installazione “Mirror of Eternity” e, tra le altre, “Ecosystems as Living Communities” di Despina Charitonidi e Davide Tagliabue, realizzata da UNIDEE Residency Programs. Info: per tutti i dettagli si rimanda al sito cittadellarte.it.
Longoni, Balla, Mirò
Biella. “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, al Palazzone, negli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella, conta pezzi archeologici e pittorici del Museo posizionati in “dialogo”, secondo un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19.
Vis à Vis
Biella. Alla Woolbridge Gallery, in via Salita di Riva 3, ha inaugurato la mostra “Vis à Vis”. Un potente dialogo visivo tra due artisti piemontesi, Aldo Mondino e Lorenzo Puglisi. Info: fino al 27 settembre.
Coperte “In blu”
Pettinengo. In blu – Coperte delle Valli Biellesi”, ospitata presso Villa Piazzo a Pettinengo, è stata prorogata fino a sabato 31 agosto. L’esposizione presenta una selezione di coperte realizzate a mano nelle Valli Biellesi all'inizio del Novecento. Info: fino al 31 agosto; tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19, ingresso libero.
Marciandi
Biella. Torna in mostra “Matteo Marciandi, fotografo per passione”. In collaborazione con Ospedale di Biella-ASLBI, il DocBi - Centro Studi Biellesi ODV ripropone al pubblico le immagini del fotografo biellese, che con la sua passione ha immortalato la vita alpigiana della Val Sessera e non solo. Un viaggio indietro nel tempo, per scoprire la bellezza delle piccole e semplici cose della quotidianità. Info: fino al 15 settembre.