FINE SETTIMANA

Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (23 e 24 agosto 2025)

Questo è il fine settimana dell'Healing Music Festival. Ma non solo.

Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (23 e 24 agosto 2025)
Pubblicato:

Questo è il fine settimana dell'Healing Music Festival. Ma non solo.

Healing Music Festival

Manca davvero poco al debutto dell’“Healing Music Festival” al Santuario della Brughiera, nel comune di Valdilana. Non si tratta soltanto un festival musicale, ma di una vera e propria esperienza immersiva dedicata al benessere, alla salute psicofisica e alla rigenerazione interiore, con tre giorni - da domani, venerdì, a domenica - di concerti, laboratori, passeggiate nella natura, organizzata da Translational Music e ViaggieMiraggi. L’evento, mai realizzato prima, coinvolgerà, oltre ad Emiliano Toso con i brani di “Translational Music”, altri 14 artisti provenienti da tutta Italia: Thea Crudi, Melissa Buccella, Matteo Cigna, Valentina Wilhelm, Fabiola Guida, Giulio Cioffi, Sarah Starnadori, Nicola Boschetti e Leonardo Crenna, Raffaele Pezzo, Emanuela Anzani, Alexander Noussan, Matteo Boseglio e Fabio Bottaini. L’appuntamento è realizzato in partnership con il Comune di Valdilana, Oasi Zegna, Richiamo del Bosco, Movimento Lento, Amici del Santuario della Brughiera, il Consorzio Alpi Biellesi e con il contributo della Cassa di Risparmio di Biella. La vendita dei biglietti è attiva su www.vivaticket.it e nei rivenditori fisici di zona (per Biella: PaperMoon, via Galimberti 37, e Mondo Emozioni, via Ignazio de Genova 5/c). L’“Healing Music Festival” diventerà anche una compilation con finalità benefiche: per ogni compilation acquistata verranno infatti devoluti 5 euro all’Associazione Amici Parkinsoniani Biellesi. Per ulteriori informazioni visitare il sito: www.emilianotoso.com.

Musica

Proseguono le rassegne musicali nel Biellese. Ha preso il via la seconda parte del “Piedicavallo Festival”, con la sezione “Lüria - Sperimentazioni”.  Continua, a Magnano, anche il “Festival di musica antica”, che domenica proporrà “La festa delle tastiere”, «una camminata attraverso gli strumenti all’origine del Festival». Tre gli appuntamenti: nella chiesa romanica di San Secondo, alle 17.30, con Albert Muehlboeck (clavicordo), nella chiesa di Santa Marta, alle 19.30, con Georges Kiss (clavicembalo) e nella chiesa parrocchiale, alle 21, con Silva Manfré (organo). Nuova data, infine, per la rassegna “Storie Biellesi”, che domenica, all’Ex Mulino Susta di Soprana (ore 16.30), vedrà protagonista Simona Colonna, cantautrice, violoncellista e voce narrante del panorama musicale piemontese. L’evento è promosso da Storie di Piazza grazie al contributo della Rete Museale Biellese e della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, nell’ambito del bando “CulturHub”. Ingresso a offerta libera; prenotazioni su WhatsApp al 327-4858731 o via e-mail a: iscrizioni@storiedipiazza.it.

Eventi vari

Sabato, al Santuario di Oropa, si terrà la visita guidata alla Basilica Superiore e alla cupola illuminata, grazie al nuovo ascensore che permetterà di salire fino alla terrazza esterna. La visita continuerà poi sulla balconata interna. La quota di partecipazione è di 11 euro. Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45; partenza alle ore 21. Info e prenotazioni: tel.: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito: www.santuariodioropa.it. Domenica 24 agosto, nel giorno di San Bartolomeo, in valle Oropa si celebrerà la Santa Messa nell’eremo dedicato al Santo. La funzione si terrà all’aperto, alle ore 11. Per raggiungere l’Alpe di San Bartolomeo, tra l’ex hotel Miravalle e la Cappella di San Luca saranno presenti le indicazioni per la strada sterrata (salendo verso Oropa sulla destra), percorribile a piedi, che porta all’Alpe. In alternativa, si potrà lasciare l’auto nei pressi dell’ex hotel Miravalle, in località La Vecchia, scendendo poi a piedi sulla strada asfaltata, oltrepassando la sbarra; dopo qualche decina di metri si imboccherà sulla sinistra il sentiero che, in circa 20 minuti, porta all’eremo.

Domenica le guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario di Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli per arrivare al Chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, e proseguirà nella Basilica Antica (dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata), nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Partenza dallo Chalet info turistiche davanti ai cancelli principali del Santuario alle ore 11; presentarsi 15 minuti prima per i biglietti. La quota di partecipazione è di 8 euro (salvo promozioni). Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito: www.santuariodioropa.it.

Anche quest’anno il cielo sopra il Lago di Viverone si accenderà di colori e riflessi spettacolari per lo spettacolo pirotecnico da vedere con il naso all’insù. L’appuntamento è in programma questa sera, giovedì, sul lungolago, a partire dalle 22.30. Ad animare ulteriormente la serata, tante iniziative collaterali, nell’area verde lato Hotel Royal (ingresso libero): food truck e street food per tutti i gusti, dj set per ballare tutta la notte, bancarelle con tante curiosità, beer pong per divertirsi con gli amici e live painting per un tocco d’arte sotto le stelle.

In programma sabato alle 15 la visita guidata al Sacro Monte di Oropa, parte del sito Unesco “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. Una guida esperta condurrà i partecipanti attraverso le 12 cappelle dedicate alla vita di Maria. Ogni tappa sarà arricchita da spiegazioni storico-artistiche che permetteranno di comprendere il contesto culturale e spirituale in cui le opere sono state realizzate tra il 1620 e il 1720. Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario; costo: 8 euro a persona (pagamento in loco); promozione famiglie (genitori e figli): 1 gratuità ogni 3 paganti; bambini fino a 6 anni gratuiti. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito: www.santuariodioropa.it.

Micromondi in giardino è il titolo del laboratorio per bambini “Pollicini Verdi” che il Giardino Botanico di Oropa propone sabato a partire dalle 15.30. Grazie a letture, osservazioni dal vivo e alla collaborazione con Smart Micro Optics (spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia) e delle sue lenti Blips (unite a un semplice smartphone) si farà un tuffo nell’infinitamente piccolo e si esplorerà il micro-mondo del Giardino Botanico ingrandendolo a dismisura. Info e costi: www.gboropa.it.

Sabato alle 21, al Casolare dei Campra, a Graglia (via del Canale, 3), si terrà l’ultimo appuntamento della rassegna “Mille e 1 nota”, che quest’anno festeggia la venticinquesima edizione (coordinatori: Iolanda Davletbaiev, Patrizia Bartolommei, Angela Buscaglione, Michele Facenna e Pier Giuseppe Zanotto). Protagonista sarà Matteo Recanzone, pianista vincitore del Trofeo André Campra 2024, che eseguirà musiche di Bach, Beethoven, Liszt, Granados e Saint-Saens. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: telefono: 015-2593649 o 339-5405600.

Gali in piazza. Nuova tappa di “Gali in piazza”, il tour del Galileo, sabato, questa volta a Occhieppo Superiore. Ritrovo per la camminata per le vie del paese alle ore 17.45 in piazza Levis. Con area bimbi, GaliBus e pizza in piazza con forno a legna dalle 19. Organizza la Pro loco di Occhieppo Superiore.

SilenTour. Sabato alle 20.30 si terrà un concerto live in cuffia della rassegna “SilenTour” di T.M.C. Studios all’Anfiteatro P408, a Miagliano. Un viaggio nei suoni e nella poesia di Fabrizio De André in compagnia dei Levre de Cuppi. È prevista una quota di partecipazione. Info: prenotazione obbligatoria su: https://bit.ly/SilentDeAndrè.

Storia della Resistenza. Sabato dalle 20.30 alle 23 la Casa della Resistenza proporrà il terzo e ultimo appuntamento con l’escursione guidata notturna “4 passi nella Storia della Resistenza”, lungo il percorso del Museo itinerante della Resistenza di Sala Biellese. La quota di iscrizione è di 5 euro (in omaggio una bottiglietta d’acqua da mezzo litro, una confezione da due Torcetti di produzione locale e una Mini Guida della Resistenza biellese). Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione. Info e iscrizioni: telefono e WhatsApp: 340-9687191 (dopo le 19); e-mail: museoresistenzasala@gmail.com.

A Villa Magnani. Nell’ambito delle aperture straordinarie del Parco di Villa Magnani, a Campiglia Cervo, domenica alle 15 sono in programma la visita guidata del parco e un viaggio musicale che porterà alla riscoperta dell’Ottocento biellese con brani rari e racconti d’epoca, con il concerto di pianoforte e soprano del Duo Du Ca Rando. È necessaria la prenotazione. Ingresso 25 euro, ridotto 15 euro per i bambini fino ai 12 anni e per chi ha già visitato il parco in passato e desidera tornarvi; il prezzo comprende la visita guidata del parco, il concerto, la mostra fotografica e delle carrozze e un rinfresco dolce.

Insieme si può. Un pomeriggio da trascorrere in compagnia e in allegria di amici, amiche e conoscenti, con vari giochi di società è quello in programma domenica dalle 14.30 al polivalente di Ponderano. L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione Nuove Idee per Ponderano. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Info e prenotazioni entro oggi, giovedì, al 338-7939867 o al 338-8534646. 

Mostre 

NETRO E MONGRANDO

Le creazioni di Tamburelli

Netro e Mongrando. Due viaggi espositivi nella creatività di Giovanni Tamburelli aspettano i visitatori di due siti biellesi. Il primo è a Mongrando, l’Ecomuseo della lavorazione del ferro Fucina Morino, che propone gli animali fantastici “Bestie in fucina”. Info: fino al 12 ottobre, tutte le domeniche dlle 14.30 alle 18.30. A Netro invece, al Centro di documentazione sulla lavorazione del ferro, si tiene “Toccaferro!”, focus sulle sculture di Tamburelli. Info: fino al 28 settembre, ogni domenica dalle 14.30 alle 18.30. 

SOPRANA

I mulini piemontesi

Soprana. All’ex Mulino Susta, sono visitabili due esposizioni. La prima è la mostra fotografica “I mulini piemontesi”, curata da AIAMS Piemonte e Associazione “Amici dei Mulini Storici”, nella sala macina; la seconda consiste in un’antologia di quadri di Rinaldo Biasetti, ospitata nella sala dell’antica osteria. Info: le domeniche, fino al 28 settembre, dalle 14.30 alle 18.30. 

BIELLA

Viaggio, 14 mostre

Biella. Fino al 14 settembre, a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si tiene la sesta edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”: 14 mostre, una aperta anche al Lanificio Maurizio Sella. Info: orari di apertura, sabato e domenica 10-19;  biglietteria a Palazzo Ferrero e Lanificio Sella. Biglietto unico per le tre sedi, a 10 e 7 euro.

SORDEVOLO

Amore e guerra

Sordevolo. Nuova esposizione a Villa Cernigliaro - La Serra dei Leoni, a Sordevolo. Si tratta di “Ania Limb. Amore e guerra”, a cura di Caterina Gualco. Il corpo della donna è al centro della ricerca visiva di Ania Limb. Le sue immagini, volutamente provocatorie, spaziano dalla rappresentazione di corpi deformati e mutilati, in contesti di guerra e violenza di genere, all’interazione erotica con sex toys e oggetti di make-up. Info: fino al 21 settembre, dal giovedì alla domenica, dalle 15 alle 19.  

ANDORNO MICCA

I soldati della Valle Cervo

Andorno Micca. La Valle Cervo e “La Bürsch in Festival”. Tra le iniziative della kermesse, c’è anche la mostra “I soldati della Valle Cervo. Storie di valligiani combattenti”, che sarà visitabile a San Giovanni d’Andorno tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30. Info: fino al 31 agosto. 

MAGNANO

Stile libero

Magnano. Con “Stile libero”, evento targato Associazione Fuoriprogramma, la Generazione Z dell’arte è protagonista. Venticinque giovani talenti dell’Accademia di Brera di Milano espongono in diversi luoghi: Monastero di Bose, Chiesa di Santa Marta, Casa parrocchiale, Cantina del Ricetto, Locanda Borgo Antico, Pro loco, Mulino Ottino, Centro culturale Sosio. Info: fino al 28 settembre; sabato e domenica, 16.30-19.30. 

ANDORNO MICCA

La Bürsch in cartolina

Andorno Micca. Le cartoline postali furono inventate nel 1869, mentre quelle con le illustrazioni (di produzione privata) ebbero il riconoscimento istituzionale a partire dal 1897. Qualche anno dopo, anche la Bürsch esordì sulle cartoline tramite fotografie riprodotte secondo varie tecniche di stampa a basso costo. Lo racconta la mostra “La Bürsch in cartolina”, a cura del Centro Documentazione dell’Alta Valle del Cervo, al Santuario di San Giovanni d’Andorno. Info: fino al 28 settembre.  

BIELLA

Arte al Centro

Biella. “Arte al Centro 2025” propone negli spazi del Palazzo del Buongoverno, il nuovo Spazio Arcipelago (exhibition design by Guardini Ciuffreda Studio), due nuove mostre a cura di Cittadellarte con opere di Michelangelo Pistoletto cioè “U.R.-R.A. Unity of Religions - Responsability of Art, for a Preventive Peace” e “Unity of Sports for Preventive Peace” e l’opera pubblica Statodellarte. Negli spazi di Cittadellarte, invece: la collezione permanente di Pistoletto con la nuova installazione “Mirror of Eternity” e, tra le altre, “Ecosystems as Living Communities” di Despina Charitonidi e Davide Tagliabue, realizzata da UNIDEE Residency Programs. Info: per tutti i dettagli si rimanda al sito cittadellarte.it. 

BIELLA

Longoni, Balla, Mirò

Biella. “Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, al Palazzone, negli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella, conta pezzi archeologici e pittorici del Museo posizionati in “dialogo”, secondo un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19.

BIELLA

Vis à Vis

Biella. Alla Woolbridge Gallery, in via Salita di Riva 3, ha inaugurato la mostra “Vis à Vis”. Un potente dialogo visivo tra due artisti piemontesi, Aldo Mondino e Lorenzo Puglisi. Info: fino al 27 settembre. 

VALDILANA

Racconti di Jodice

Valdilana. Sono “Racconti di boschi, di fabbriche e di persone” quelli del progetto di Francesco Jodice per Casa Zegna. Info: fino al 16 novembre, le domeniche, 14.30-18.30; ingresso: intero 7 euro, ridotto 5. 

PETTINENGO

In blu a Villa Piazzo

Pettinengo. In blu – Coperte delle Valli Biellesi”, ospitata presso Villa Piazzo a Pettinengo, è stata prorogata fino a sabato 31 agosto. L’esposizione presenta una selezione di coperte realizzate a mano nelle Valli Biellesi all'inizio del Novecento. Info: fino al 31 agosto; tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19, ingresso libero.