Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (2 e 3 agosto 2025)
Questo è il fine settimana della Sagra di Campra a Graglia, dell'ultima serata con Sogno di una notte al Chiostro e del Kos Festival a Cossato. Ma non solo.

Questo è il fine settimana della Sagra di Campra a Graglia, dell'ultima serata con Sogno di una notte al Chiostro e del Kos Festival a Cossato. Ma non solo.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di ieri, giovedì 13 marzo, di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l'elenco completo, si rimanda all'edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
La Sagra di Campra
Proposte gastronomiche da leccarsi i baffi (ma quest’anno niente toro allo spiedo per la scelta degli organizzatori di apportare qualche modifica alla programmazione standard) e tanta musica. Senza dimenticare le funzioni religiose, che restano parte centrale dell’evento, a partire dalla tradizionale Messa dell’alba. La “Sagra della Madonna di Campra”, a Graglia, è pronta al debutto. Venerdì 1° agosto, la serata inaugurale proporrà per cena (ore 19.30) grigliata mista e, dalle 21.30, la musica della discoteca “dj Ico”. Si proseguirà quindi sabato con baffa di costine alla birra e l’intrattenimento dell’orchestra Liscio Simpatia, e domenica con fagioli alla messicana e il live della band Re-Plays.
Il ricco cartellone predisposto dalla Pro loco di Graglia prevede inoltre tutte le sere un ampio menù alla carta con antipasti, primi e secondi alla griglia. Dieci giorni di festa. Saranno dieci i giorni di festa, fino al 10 agosto, sempre all’insegna del buon cibo e della buona musica. Dalla paella (lunedì 4 agosto) agli arrosticini (mercoledì 6), dalla zuppa di erbe di montagna (giovedì 7) al pesce (venerdì 8), al pollo alla brace alla birra (sabato 9); mentre live e intrattenimento musicale saranno assicurati da band, orchestre e serate discoteca. La giornata più attesa sarà quella di martedì 5 agosto, in occasione della festa patronale, che, come vuole la tradizione, comincerà prestissimo, con la Messa dell’alba - alle 4.30 - e la benedizione e la distribuzione dei pani presso la chiesetta di Campra. Le funzioni religiose proseguiranno con la Messa con i parrocchiani di Sordevolo (ore 7.30), la messa delle ore 9.15 e la Messa cantata delle 11, per concludersi con il canto dei Vespri e la benedizione eucaristica alle 16. Sempre martedì, si festeggerà con la distribuzione della polenta concia (ore 12) e con la cena a base di grigliata mista (ore 19.30), seguita dalla musica dell’Orchestra Francesca Mazzucato.
Musica
Il ricco cartellone del “Kòs Music Festival”, a Cossato, prevede, nel fine settimana, i seguenti appuntamenti: domani, venerdì 1° agosto, dalle 18 alle 20.30, aperi-music - live music al Caffè Mazzini, al Caffè Albesio e al Caffè DiVino; sabato, dalle 17.30, music lab gratuiti per i bambini di tutte l’età, e dalle ore 19.30 alle 24, rock in piazza Angiono (piazza del Comune) con le band emergenti biellesi; domenica, alle 21.30, in piazza Tempia (piazza del teatro), il concerto della Treves Blues Band con un ospite speciale: Lou Marini, leggendario sassofonista “originale” del film dei Blues Brothers. Tutti gli eventi sono gratuiti. L’iniziativa è realizzata e prodotta da Sonoria e Istituto Civico Musicale “G. Rossini” di Cossato, con il supporto e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e del Comune di Cossato. Info: per il concerto di domenica, prenotarsi al 334-1377272, al 366-6647166 o al 392-235555861; e-mail: kosmusicfestival@gmail.com.
Per celebrare l’anno giubilare, nella Basilica Antica del Santuario di Oropa, domani, venerdì 1° agosto, alle ore 21, si terrà il concerto “Una corda e un soffio” del Trio da Camera composto da Laura Scotti (soprano), Francesco Postorivo (violino) e Roberto Bacchini (organo e clavicembalo). Il programma spazierà dal barocco di Vivaldi, Pergolesi e Fiocco, fino a composizioni più moderne di Bedard, Bossi e Gomez. Ingresso libero.
Un pomeriggio in musica immersi nella natura: domenica alle 17.30 il giardino di Casa Zegna, a Trivero/Valdilana, ospiterà il concerto del Trio Legni Obiettivo Orchestra, composto da Alessia Binda (flauto), Silvia Vaj Piova (clarinetto) e Alan Giraudo (fagotto). Il programma musicale spazierà tra epoche e stili diversi, offrendo al pubblico un’esperienza d’ascolto originale e coinvolgente con musiche di K. Kummer, R. Muczynkj, C. Debussy, G. S. Mayr. L’appuntamento, con la direzione artistica di Enrico Carraro, prima viola della Filarmonica Teatro Regio Torino, si inserisce nell’ambito del progetto “Obiettivo orchestra” sostenuto dalla Fondazione Zegna, che mira a offrire ai giovani musicisti diplomati nei Conservatori l’opportunità di perfezionarsi e mettersi alla prova nell’ambito concertistico, sia da camera che d’orchestra, creando un ponte tra il mondo accademico e quello professionale. La giornata inizierà alle 15.30 con una visita guidata alla mostra permanente “From sheep to shop” e alla mostra temporanea “Racconti di boschi, di fabbriche e di persone” di Francesco Jodice (visita guidata a Casa Zegna 10 euro; concerto in giardino gratuito; info tel.: 015-7591463).
Una visita guidata al Santuario di San Giovanni d’Andorno, a Campiglia Cervo, è anche quella che, sempre domenica, alle 16.45, precederà il concerto delle 17.45 della rassegna “Suoni in movimento”, che, nell’ambito di “Percorsi Sonori nella Rete Museale Biellese”, ospiterà “Viaggio nella Romanza da camera italiana”, un percorso musicale nel genere della Romanza da salotto italiana dell’Ottocento e primo Novecento. L’appuntamento vedrà protagonisti il soprano Cristina Nadal, Sergio Patria al violoncello ed Elena Ballario al pianoforte. Nell’occasione verrà eseguito anche “Preghiera” per violoncello e pianoforte, composto da Elena Ballario nel 2004. Costo del biglietto con assegnazione del posto: intero 8 euro, ridotto 5 euro; ingresso gratuito per minori di 12 anni ospiti, cooperativa Anffas. Prenotazioni entro domani allo 015-60319.
Eventi vari
Ultimo appuntamento della rassegna della Città di Biella “Sogno di una notte al Chiostro”, giovedì 31 luglio, alle 21.30. Per l’occasione, Storie di Piazza tornerà a proporre al pubblico biellese “La guerra dei giovani”, un intenso monologo dedicato alla storia degli Alpini d’Italia e realizzato in forma di studio grazie all’intraprendenza dell’Ana di Sagliano Micca, sezione di Biella, a fine 2024. Lo spettacolo, che ha debuttato nell’aprile scorso in vista dell’Adunata Nazionale degli Alpini, toccando alcuni paesi del Biellese - Brusnengo, Gaglianico e Occhieppo Superiore - è immerso nel candore bianco della neve e intreccia le storie di giovani Alpini, raccontando il loro vissuto attraverso esperienze comuni e legami con la memoria collettiva. La scenografia è in continua trasformazione ed evoca suggestive atmosfere: dall’Africa alla montagna, al paese in festa, il viaggio, la trincea, il treno…
Protagonista assoluto del testo scritto da Renato D’Urtica in scena al Chiostro di San Sebastiano sarà Davide Ingannamorte. Ingresso gratuito.
In collaborazione con il Comitato Frassati Biella 2025, il Giardino Botanico di Oropa organizza un’escursione guidata, per domenica 3 agosto, al Poggio Frassati, lungo uno dei percorsi più panoramici e spirituali delle Alpi Biellesi. Dettagli e informazioni utili: dislivello 790 metri in salita, tempo di percorrenza 2 ore e 30 minuti (solo andata), difficoltà media. Ritrovo per partire alle ore 9.30 dalla pensilina bus del piazzale teleferica di Oropa. L’escursione è adatta a escursionisti mediamente allenati, dotati di pedule da escursionismo e abbigliamento da montagna, borraccia, pranzo al sacco. Costo: 10 euro a persona. Info: 015-2523058. È necessaria la prenotazione.
DocBi e Pro loco Pray organizzano per domenica “La Fabbrica della Ruota... in vetrina” un evento che mescola intrattenimento, convivialità e scoperta, una giornata di festa all’ex lanificio Zignone di regione Vallefredda. La fabbrica-museo aprirà le sue porte alle ore 14.30 e per quest’occasione speciale ingresso e iniziative saranno completamente gratuite. In programma visite guidate, proiezioni del Lanificio Lora Totino (un eccezionale filmato girato nel 1914), una caccia al tesoro, un aperitivo in musica e un appuntamento gastronomico (gradita la prenotazione al 379-1088376).
Durante tutto il pomeriggio sarà in funzione un servizio ristoro.
Birrificio Elvo. Da venerdì a domenica, il Birrificio Elvo di Graglia festeggerà 12 anni di birra in Valle con “Love Elvo Beerscape Fest Vol 3”. Per l’occasione verrà pesentata una nuova American Lager realizzata in collaborazione con il Birrificio Ritual Lab: “Sly in the Sky”. Info e prenotazioni: tel. (preferibilmente WhatsApp): 320-0863619.
Oropa, visita alla cupola. Sabato sera il Santuario di Oropa offrirà l’opportunità di partecipare a una visita guidata sotto le stelle, a cura di guide esperte che condurranno i visitatori nel cuore della storia della Basilica Superiore. Grazie al nuovo ascensore, si potrà accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La vista della maestosa cupola illuminata che domina l’orizzonte lascerà senza fiato. La visita continuerà poi sulla balconata interna, da dove si potrà ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore, un’opera di Gio Ponti, uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. La quota di partecipazione è di 11 euro (pagamento in loco). Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45; partenza alle ore 21. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it.
Oropa, Cimitero Monumentale. Sabato alle 15 è in programma una visita guidata alla scoperta delle opere d’arte e delle sculture del Cimitero Monumentale di Oropa. Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario. Costo: 8 euro a persona (il pagamento si effettua in loco); prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it.
Miagliano, Il paese delle streghe. Dopo il grande successo delle edizioni 2015-2017, “Il paese delle streghe”, spettacolo storico di Storie di Piazza, ritorna a Miagliano con una nuova, affascinante veste scenica. L’appuntamento è fissato per sabato alle ore 20.30 e domenica alle ore 16.30, con partenza dall’Ecoteatro e un suggestivo percorso lungo la roggia, immerso tra natura, storia e mistero (sono previste più partenze). Prenotazione obbligatoria. Biglietto 10 euro, riduzione per associati, minori e anziani. Info e prenotazioni: telefono: 327-4858731; e-mail: iscrizioni@storiedipiazza.it.
Campiglia Cervo, Arbej in Villa. Sabato dalle 16 alle 18 a Villa Magnani, a Campiglia Cervo (frazione Magnani, 23), si potrà vivere un’esperienza straordinaria con un tour guidato del parco, culminato da un’esclusiva performance di musica folk. La serata sarà arricchita dalle armonie del gruppo Arbej, una band originaria della Valle Cervo che da tempo valorizza le tradizioni biellesi attraverso il loro repertorio musicale. Info: villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com.
Donato, mercatino e solidarietà. Sabato e domenica, dalle 10 alle 21, nella sede dell’associazione culturale Rina Valé di Donato (via Martiri della Libertà, 31), si terrà il “Mercatino della solidarietà”, dove si potranno trovare tanti ricordi e piccoli oggetti di antiquariato, piccoli elettrodomestici, casalinghi, quadri, oggetti d’arredo, giocattoli 0-99 anni, pupazzi, libri, elettronica, rasoi, articoli da regalo, tovagliame, teleria ricamata, articoli per cani, oggetti vintage, realizzazioni artigianali, tende, coperte all’uncinetto, articoli per auto, oggetti nuovi e usati ma in buono stato. Il ricavato della vendita servirà a sostenere le attività e le finalità dell’associazione. Info: tel.: 338-8723388 (anche WhatsApp).
Oropa, visita guidata. Domenica le guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario di Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli per arrivare al Chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, e proseguirà nella Basilica Antica (dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata), nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Partenza dallo Chalet info turistiche davanti ai cancelli principali del Santuario alle ore 11; presentarsi 15 minuti prima per i biglietti. La quota di partecipazione è di 8 euro (salvo promozioni). Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it.
Seminario di Qi Gong. Nell’ambito dei seminari di Qi Gong organizzati da Oasi Zegna e Fondo Edo Tempia, domenica, al Bocchetto Sessera, Giovanni Fanelli e Monica Cavallini aiuteranno Natalina Bassetto nella consueta giornata dedicata al metodo Feldenkrais (ore 10-16.30), sistema di consapevolezza attraverso il movimento che serve a migliorare postura, coordinazione, equilibrio, flessibilità e qualità della vita. Il costo di partecipazione è di 60 euro e comprende anche il pranzo vegetariano all’albergo Bucaneve. Info: iscrizioni allo 015-351830.
Mercatino hobbisti. Domenica il lungolago di Viverone, nella zona del Porticciolo, ospiterà il mercatino degli hobbisti. Le bancarelle saranno visitabili dalle 10 alle 19. Info: tel.: 347-1673421; e-mail: mercatiniviverone@gmail.com.
Mostre
BIELLA
Prorogata la mostra su Giorgio Cigna
La mostra “Giorgio Cigna 2005-2025. L’artista che ha inciso nel profondo” e che celebra l’artista a 20 anni dalla morte, è stata prorogata al 1° agosto. Info: allo Spazio Cultura di Fondazione Crb, oggi e domani, ore 10.30-12.30 e 16-17.30. Ingresso libero.
ANDORNO MICCA
I soldati della Valle Cervo
La Valle Cervo si prepara ad accogliere l’edizione 2025 de “La Bürsch in Festival”. Tra le iniziative della kermesse, anche la mostra “I soldati della Valle Cervo. Storie di valligiani combattenti”, che sarà visitabile a San Giovanni d’Andorno tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30. Info: dal 2 al 31 agosto.
CAMPIGLIA CERVO
Tarlatta e i suoi allievi
A 60 anni dalla morte, il Nuovo Circolo Rialmossese, ricorda il pittore Luigi Boffa Tarlatta (1889-1965) con una ricca mostra dedicata a lui e a due dei suoi allievi, Lino Martiner Giove e Lino Balocco. Info: aperto il 2 e 3 agosto, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 19; in settimana su appuntamento, tel.: 335-6469930.
MAGNANO
Stile libero
Con “Stile libero”, evento targato Associazione Fuoriprogramma, la Generazione Z dell’arte è protagonista. Venticinque giovani talenti dell’Accademia di Brera di Milano espongono in diversi luoghi: Monastero di Bose, Chiesa di Santa Marta, Casa parrocchiale, Cantina del Ricetto, Locanda Borgo Antico, Pro loco, Mulino Ottino, Centro culturale Sosio. Info: fino al 28 settembre; sabato e domenica, 16.30-19.30.
PETTINENGO
“In blu” a Villa Piazzo
In blu – Coperte delle Valli Biellesi”, ospitata presso Villa Piazzo a Pettinengo, è stata prorogata fino a sabato 31 agosto. L’esposizione presenta una selezione di coperte realizzate a mano nelle Valli Biellesi all'inizio del Novecento. Info: fino al 31 agosto; tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19, ingresso libero.
ANDORNO MICCA
La Bürsch in cartolina
Le cartoline postali furono inventate nel 1869, mentre quelle con le illustrazioni (di produzione privata) ebbero il riconoscimento istituzionale a partire dal 1897. Qualche anno dopo, anche la Bürsch esordì sulle cartoline tramite fotografie riprodotte secondo varie tecniche di stampa a basso costo. Lo racconta la mostra “La Bürsch in cartolina”, a cura del Centro di Documentazione dell’Alta Valle del Cervo, al Santuario di San Giovanni d’Andorno. Info: fino al 28 settembre.
BIELLA
Arte al Centro
“Arte al Centro 2025” propone negli spazi del Palazzo del Buongoverno, il nuovo Spazio Arcipelago (exhibition design by Guardini Ciuffreda Studio), due nuove mostre a cura di Cittadellarte con opere di Michelangelo Pistoletto cioè “U.R.-R.A. Unity of Religions - Responsability of Art, for a Preventive Peace” e “Unity of Sports for Preventive Peace” e l’opera pubblica Statodellarte. Negli spazi di Cittadellarte, invece: la collezione permanente di Pistoletto con la nuova installazione “Mirror of Eternity” e, tra le altre, “Ecosystems as Living Communities” di Despina Charitonidi e Davide Tagliabue, realizzata da UNIDEE Residency Programs. Info: cittadellarte.it.
BIELLA
Viaggio, le 14 mostre
Fino al 14 settembre, a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si tiene la sesta edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”: 14 mostre, una aperta anche al Lanificio Maurizio Sella. Info: orari di apertura, sabato e domenica 10-19; apertura straordinaria il 15 agosto, dalle 10 alle 19; biglietteria a Palazzo Ferrero e Lanificio Sella. Biglietto unico per le tre sedi, a 10 e 7 euro.
BIELLA
“K2” apertura straordinaria
Apertura straordinaria della mostra “K2, una storia lunga cent’anni” al Lanificio Sella, nell’ambito di “Viaggio” oggi, 31 luglio, dalle 13 alle 18.
BIELLA
Matteo Marciandi
“Matteo Marciandi, fotografo per passione”, mostra DocBi - Centro Studi in collaborazione con l’ospedale di Biella-Asl Bi, vi ripropone le immagini del fotografo biellese, che ha immortalato la vita alpigiana della Val Sessera e non solo. Info: fino al 15 settembre.
BIELLA
Longoni, Balla, Mirò
“Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, al Palazzone, negli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella, conta pezzi archeologici e pittorici del Museo posizionati in “dialogo”, secondo un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19.
SORDEVOLO
Nothing is final
A Villa Cernigliaro Shuzo Azuchi Gulliver con “Nothing is final”, a cura di Lorella Giudici e Maria Rosa Pividori, propone scatti nei quali il tempo è uno dei concetti fondamentali. Info: fino al 15 agosto; da giovedì a domenica, ore 15-19.
SORDEVOLO
Soulscape Report
Ultimi giorni per scoprire “Soulscape Report”, nostra fotografica di Angela Lobefaro, cura da Carlotta Cernigliaro, a Villa Cernigliaro, Sordevolo. Ultime visite giovedì, venerdì, sabato e doemnica dalle 15 alle 19. Domenica, 3 agosto, finissage con aperitivo.
BIELLA
Vis à Vis
Alla Woolbridge Gallery, ha inaugurato “Vis à Vis”. Un potente dialogo visivo tra due artisti piemontesi: Aldo Mondino e Lorenzo Puglisi. Info: fino al 27 settembre.
CAMPIGLIA CERVO
Villa Magnani e il suo parco
A Villa Magnano è in corso la mostra “Villa Magnani e il suo parco”, curata dal gruppo di pittori e fotografi della Valle Cervo “Artistica...mente”. Prenotazione obbligatoria. Info: fino al 28 agosto; scrivere a villa.magnani.sanpaolocervo@gmail.com.
OCCHIEPPO SUPERIORE
Le fotografie di Zuffo
Da sabato, 2 agosto, nuove foto dal mondo, da New York a Gerusalemme, nell’esposizione degli scatti di Patrizio Zuffo da Bacco, Tabacco e Venere.