Cosa fare a Biella e provincia: gli eventi del weekend (26 e 27 luglio 2025)

Questo è il fine settimana del via dell'Estate Ponderanese e della 40esima edizione del Festival Musica antica a Magnano. Ma non solo.
Cosa fare a Biella e nel Biellese
Qui una selezione di eventi tratti dall’edizione di ieri, giovedì 3 luglio, di "Eco di Biella", che ogni settimana propone la sezione "Tempo Libero" con gli eventi fissati a Biella e nel Biellese.
Per l'elenco completo si rimanda all'edizione cartacea in edicola.
Consultare il meteo, per conoscere le previsioni, e controllare le ultime informazioni da parte degli organizzatori per eventuali modifiche o annullamenti degli eventi.
Il 40esimo del Festival di Magnano
Dopo oltre 400 concerti, il Festival Musica antica a Magnano, ideato nel 1985 dal compianto Bernard Brauchli, si appresta a festeggiare i suoi primi 40 anni. A inaugurare il cartellone sarà un doppio appuntamento, domani, venerdì, alle 21, nella piazza comunale (una novità assoluta per questa rassegna), e sabato, alla stessa ora, al Ricetto di Magnano (nella chiesa parrocchiale, in caso di maltempo), in compagnia dei Trobadores di Assisi (nella foto di Claudia Ioan): Nicola Di Filippo e Nicholas Iles, voci; Luigi Vestuto, voce, liuto medievale e arpa gotica; Matilde Becherini, viella e ribeca; Roxana Elena Brunori, dulcimelo a battenti e percussioni storiche; Francesca Austeri, percussioni storiche; Asia Martoccia, traversiere medievale; Ricardo Bernardini, flauti diritti, cennamella e tromba da tirarsi e Luca Ottavi, flauto doppio, flauto-tamburo, cennamella e piva emiliana. Il programma musicale, dal titolo “Venite amanti a la Liçadra Festa”, presenterà ballate, madrigali e musiche per danze del Trecento italiano. Queste le altre date del Festival: venerdì 1 e sabato 2 agosto (chiesa parrocchiale di Magnano, ore 21) si esibiranno l’Ensemble Georges Kiss e il Quartetto d’Amore del Lachrimae Consort; venerdì 8 e sabato 9 agosto (chiesa parrocchiale, ore 21) sarà in concerto l’European Union Baroque Orchestra (Eubo); venerdì 15 e sabato 16 agosto (chiesa romanica di San Secondo, ore 21) è attesa La Petite Bande; domenica 24 agosto (chiesa romanica di San Secondo ore 17.30, chiesa di Santa Marta ore 19.30 e chiesa parrocchiale ore 21) sarà la volta della Festa delle Tastiere; venerdì 29 e sabato 30 agosto (chiesa romanica di San Secondo, ore 21) ancora musica, con i concerti di chiusura della rassegna, affidati all’Ensemble La Vaghezza.
Informazioni e prenotazioni: telefono e whatsapp: 345-9108561 o 015-679260; sito qui. Le prenotazioni si conservano inderogabilmente fino a 15 minuti prima dell’inizio del concerto. I posti sono limitati. L’ingresso è a offerta libera. Sarà vietato registrare e fotografare.
Sogno di una notte al Chiostro
Secondo appuntamento della trilogia musicale dell’Accademia Perosi, nell’ambito della rassegna della Città di Biella Sogno di una notte al Chiostro. Alle 21.30 di questa sera, giovedì, il Chiostro di San Sebastiano si trasformerà in una galleria d’arte di New York, con un contrabbassista divenuto pittore e uno dei quadri più celebri di Renoir. Lo spettacolo multidisciplinare Renoir c’est moi presenterà un monologo di Stefano Giacomelli, interpretato da Davide Ferrari (nella foto di copertina) e dal Trio Visconti con musiche di Ravel, Satie e Debussy. Biglietto intero 10 euro (sono previste riduzioni). Info: telefono: 015-29040; sito qui.
Eventi vari
Prende ufficialmente il via l’Estate Ponderanese 2025, la rassegna estiva organizzata dal Comune di Ponderano in collaborazione con Fabrika, che animerà la città con concerti, spettacoli e tanto divertimento. Ad aprire il programma di quest’anno sarà la Banda Musicale “Gioachino Rossini” di Ponderano, che celebra 170+1 anni di storia. Sabato dalle ore 20, la serata si aprirà con l’apericena a cura della Pro loco, accompagnata dalla musica live della Marciapè Street Band. A seguire, dalle 21.30, spazio alla musica con il dj set di “IamFM001”, per una serata che unirà tradizione e modernità nel cuore del paese. Domenica sarà la volta della grande sfilata musicale per le vie del centro, con la partecipazione della Banda Musicale di Santhià, della Banda di Roppolo e della “Pietro Generali” di Masserano, insieme naturalmente alla “padrona di casa”, la “Rossini”. Alle 17, in piazza Alpini d’Italia, appuntamento con il concerto finale, seguito da una cena conviviale aperta a tutti. Le serate bandistiche sono rese possibili grazie al contributo del Comune di Ponderano e della Fondazione Crb, e al sostegno del Comitato regionale del Piemonte, e sono patrocinate dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Biella. Il programma completo della manifestazione è disponibile sui canali social ufficiali dell’“Estate Ponderanese”.
Alle 19 di venerdì è in programma una visita guidata ai restauri della meridiana del Santuario di Oropa, un viaggio tra arte, tempo e memoria: ritrovo alle ore 19 alla Basilica Antica. Il cantiere aperto al pubblico, che traduce il restauro in racconto condiviso, si è aperto il 16 giugno scorso, con il supporto di Filatura Bertoglio, la collaborazione dell’impresa Minero Re Guido Ponteggi e la regia di Keart Keep an eye on art. Da quel momento, per circa due mesi, è partito un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, con pannelli informativi, QR code con rimandi alla sezione del sito dedicata agli aggiornamenti in tempo reale dell’intervento in corso, contenuti multimediali e approfondimenti con specialisti per guidare i visitatori alla scoperta del restauro in corso. Info: tel.: 392-8388742; sito qui.
Concerto d’organo. In occasione del Giubileo, alle 21 di domani, venerdì, la Basilica Antica di Oropa ospiterà il primo dei due concerti d’organo del maestro Giuseppe Radini dal titolo L’organo-orchestra nella creatività e nella trascrizione. Ingresso libero. Info: tel.: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito: www.santuariodioropa.it. Visita alla cupola sabato sera il Santuario di Oropa offrirà l’opportunità di partecipare a una visita guidata sotto le stelle, a cura di guide esperte che condurranno i visitatori nel cuore della storia della Basilica Superiore. Grazie al nuovo ascensore, si potrà accedere alla terrazza esterna, da dove si potrà ammirare il complesso monumentale del Santuario al crepuscolo. La visita continuerà poi sulla balconata interna, da dove si potrà ammirare il moderno ciborio che sovrasta l’altare maggiore. La quota di partecipazione è di 11 euro (pagamento in loco). Ritrovo davanti alla Basilica Superiore alle ore 20.45; partenza alle ore 21. Visita al Sacro Monte sabato alle 15 la visita guidata al Sacro Monte di Oropa, parte del sito Unesco “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. Una guida esperta condurrà i partecipanti attraverso le 12 cappelle dedicate alla vita di Maria, realizzate tra il 1620 e il 1720. Ritrovo alle 14.45 davanti ai cancelli del Santuario; costo: 8 euro a persona (pagamento in loco); promozione famiglie (genitori e figli): 1 gratuità ogni 3 paganti; bambini fino a 6 anni gratuiti. Domenica le guide turistiche accompagneranno i visitatori alla scoperta di curiosità, informazioni e aneddoti sulla storia del Santuario di Oropa. Il percorso inizierà dai cancelli per arrivare al Chiostro sacro passando attraverso la Porta Regia, e proseguirà nella Basilica Antica (dove si trova la statua della Madonna Nera incoronata), nelle gallerie degli ex voto, negli Appartamenti Reali dei Savoia e nel Museo dei Tesori. Partenza dallo Chalet info turistiche davanti ai cancelli principali del Santuario alle ore 11; presentarsi 15 minuti prima per i biglietti. La quota di partecipazione è di 8 euro (salvo promozioni). Info e prenotazioni: telefono: 015-25551200; e-mail: info@santuariodioropa.it; sito qui.
Brani in chiave “jazzy”. Dopo il rinvio per maltempo di sabato scorso, il concerto con la direzione artistica del Biella Jazz Club, organizzato dal Comune di Mezzana Mortigliengo e dalla Pro loco, si svolgerà sabato alle ore 21, sempre nel cortile della chiesa di San Bartolomeo. Silvia Fusè (voce) e il mezzanese Max Tempia (tastiere) porteranno alcune novità nella formazione, con Fabio Buonarota alla tromba e Walter Calafiore al sax Ewi e tastiere. Il repertorio è un vero e proprio “viaggio” nella musica italiana, con i brani riletti in una chiave “jazzy” e riarrangiati da Max Tempia, reduce dall’ultima stagione di “Domenica in”, su Raiuno.
Casa della Resistenza. Sabato la Casa della Resistenza proporrà il secondo appuntamento con “Quattro passi nella storia... della Resistenza”, l’escursione guidata notturna - dalle 20.30 alle 23 - lungo il percorso del Museo itinerante della Resistenza di Sala Biellese. Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione. La quota di iscrizione è di 5 euro. Ritrovo/partenza in via Ottavio Rivetti, 5 (Casa della Resistenza, ore 20.30)Info e iscrizioni: cell.: (dopo le 19)/whatsapp: 340-9687191; e-mail: museoresistenzasala@gmail.com; sito qui.
Concerto d’estate. Domenica alle 21, in piazza Agorà, a Viverone, la Società Filarmonica Viveronese proporrà una serata di grande musica con il “Concerto d’estate”: un viaggio tra brani della tradizione bandistica, musica leggera e moderna, con un tocco speciale: l’esibizione degli allievi della scuola di musica.
Mostre
CAMPIGLIA CERVO
Tarlatta e i suoi allievi
A 60 anni dalla morte, il Nuovo Circolo Rialmossese, ricorda il pittore Luigi Boffa Tarlatta (1889-1965) con una ricca mostra dedicata a lui e a due dei suoi allievi, Lino Martiner Giove e Lino Balocco. L’esposizione verrà inaugurata sabato - 26 luglio - alle ore 15. Info: 26 e 27 luglio, 2 e 3 agosto, dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Su settimana con appuntamento, tel.: 335-6469930.
MAGNANO
Stile libero
Con “Stile libero”, evento targato Associazione Fuoriprogramma, la Generazione Z dell’arte è protagonista. Venticinque giovani talenti dell’Accademia di Brera di Milano espongono in diversi luoghi: Monastero di Bose, Chiesa di Santa Marta, Casa parrocchiale, Cantina del Ricetto, Locanda Borgo Antico, Pro loco, Mulino Ottino, Centro culturale Sosio. Inaugurazione sabato - 26 luglio - alle 17. Partenza dal Monastero di Bose. da sabato - 26 luglio - alle 17Info: fino al 28 settembre. Orari: sabato e domenica, 16.30-19.30.
PETTINENGO
In blu a Villa Piazzo
In blu – Coperte delle Valli Biellesi”, ospitata presso Villa Piazzo a Pettinengo, è stata prorogata fino a sabato 31 agosto. L’esposizione presenta una selezione di coperte realizzate a mano nelle Valli Biellesi all'inizio del Novecento. Le coperte, in canapa coltivata localmente, sono decorate con la tecnica della stampa a riserva e tinte con il caratteristico blu ottenuto dal guado, una pianta tintoria con una lavorazione complessa e altamente specializzata. La mostra fa parte del progetto “Lino in blu”, che intende recuperare e valorizzare la cultura materiale e immateriale legata alle antiche filiere tessili del territorio. Info: tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19, con ingresso libero.
ANDORNO MICCA
La Bürsch in cartolina
Andorno Micca. Le prime cartoline postali illustrate dell’Alta Valle Cervo risalgono al primo Novecento. Non esiste una data di nascita ufficiale delle cartoline postali illustrate. Le cartoline postali furono inventate nel 1869, mentre quelle con le illustrazioni (di produzione privata) ebbero il riconoscimento istituzionale a partire dal 1897. Qualche anno dopo, anche la Bursch esordì sulle cartoline tramite fotografie riprodotte secondo varie tecniche di stampa a basso costo. Lo racconta la mostra “La Bürsch in cartolina”, a cura del Centro di Documentazione dell’Alta Valle del Cervo, al Santuario di San Giovanni d’Andorno. Info: fino al 28 settembre.
BIELLA
Arte al Centro
“Arte al Centro 2025” propone negli spazi del Palazzo del Buongoverno, il nuovo Spazio Arcipelago (exhibition design by Guardini Ciuffreda Studio), due nuove mostre a cura di Cittadellarte con opere di Michelangelo Pistoletto cioè “U.R.-R.A. Unity of Religions - Responsability of Art, for a Preventive Peace” e “Unity of Sports for Preventive Peace” e l’opera pubblica Statodellarte. Negli spazi di Cittadellarte, invece: la collezione permanente di Pistoletto con la nuova installazione “Mirror of Eternity” e, tra le altre, “Ecosystems as Living Communities” di Despina Charitonidi e Davide Tagliabue, realizzata da UNIDEE Residency Programs.
CANDELO
La Baraggia di Ranghino
La Sala Cerimonie del Ricetto di Candelo ospita la mostra fotografica sulla Baraggia di Federico Ranghino. Info: fino al 27 luglio; orari: sabato e domenica, dalle 15 alle 19.
BIELLA
Viaggio, le 14 mostre
Fino al 14 settembre, a Palazzo Ferrero e Palazzo Gromo Losa, si tiene la sesta edizione della rassegna “Viaggio, Orizzonti, Frontiere, Generazioni”: 14 mostre, una aperta anche al Lanificio Maurizio Sella. Info: orari di apertura, sabato e domenica 10-19; apertura straordinaria il 15 agosto, dalle 10 alle 19; biglietteria a Palazzo Ferrero e Lanificio Sella; biglietto unico per le tre sedi, a 10 e 7 euro.
BIELLA
Matteo Marciandi
“Matteo Marciandi, fotografo per passione”, mostra DocBi - Centro Studi in collaborazione con l’ospedale di Biella-Asl Bi, vi ripropone le immagini del fotografo biellese, che ha immortalato la vita alpigiana della Val Sessera e non solo. Info: fino al 15 settembre.
BIELLA
Giorgio Cigna
Lo Spazio Cultura della Fondazione Crb ospita la mostra “Giorgio Cigna 2005-2025. L’artista che ha inciso nel profondo”. Curata dalla moglie Fiorella Boveri, con i tre figli dell’artista, la mostra racconta una parte della produzione di Cigna, presentando una serie delle sue incisioni. Info: fino al 27 luglio. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 17.30; sabato e domenica, dalle 16 alle 19.
BIELLA
Longoni, Balla, Mirò
“Dialoghi. Longoni, Balla, Mirò e altri maestri dal Museo del Territorio Biellese”, al Palazzone, negli spazi espositivi di Banca Patrimoni Sella, conta pezzi archeologici e pittorici del Museo posizionati in “dialogo”, secondo un allestimento particolare. Info: fino al 28 settembre, da giovedì a domenica, ore 15-19.