A Varallo Sesia

Formazione congiunta per il Soccorso alpino biellese e valsesiano

Addestramento organizzato con cadenza annuale con l’elicottero.

Formazione congiunta per il Soccorso alpino biellese e valsesiano
Pubblicato:

Una giornata intensa di formazione e addestramento ha visto protagonisti ieri, mercoledì 21 maggio, 22 tecnici e operatori delle delegazioni del Soccorso Alpino Biellese e Valsesiano. Il gruppo si è riunito a Varallo Sesia per partecipare a un'esercitazione congiunta dedicata all'utilizzo dell’elicottero nelle operazioni di soccorso in montagna.

Simulazioni di elisoccorso realistico

L’esercitazione, organizzata con cadenza annuale, è parte integrante della preparazione tecnica dei soccorritori e simula tutte le fasi operative di un intervento di elisoccorso. In particolare, si concentra sulle manovre di imbarco e sbarco dei tecnici di valle a supporto delle equipe a bordo delle eliambulanze, una componente fondamentale per garantire la rapidità e la sicurezza degli interventi in ambiente impervio.

Abilitazioni secondo le normative ENAC

Durante l’addestramento, i partecipanti hanno affrontato scenari operativi che prevedono l’utilizzo del verricello e la permanenza in hovering, le cosiddette "operazioni speciali", per le quali è richiesta una specifica abilitazione annuale. Tale certificazione è rilasciata secondo le normative dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), che regolamenta l’attività di volo in contesti critici come quelli del soccorso alpino.

Collaborazione e preparazione sul campo

La giornata si è svolta nel segno della collaborazione interterritoriale e della condivisione di competenze, elementi che rafforzano l’efficacia e l’efficienza dell’intero sistema di soccorso. L’esercitazione ha rappresentato anche un’occasione preziosa per consolidare l’intesa tra le due delegazioni, che spesso operano fianco a fianco in scenari reali, specialmente lungo le aree montane di confine tra il Biellese e la Valsesia.

Impegno costante per la sicurezza in montagna

Con questa attività, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico conferma ancora una volta l’impegno costante nella formazione dei propri tecnici, per garantire interventi sempre più tempestivi, sicuri e professionali a tutela di chi frequenta la montagna.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali