Weekend

Sicurezza Adunata: sui tetti di Biella anche i cecchini della Polizia

Oltre ai reparti speciali, sono entrate in azione 13 squadre del Reparto Prevenzione Crimine, 27 pattuglie automontate, 22 appiedate e 6 squadre del Reparto Mobile. Sul campo anche i cinofili con cani antiesplosivo, tre team di artificieri antisabotaggio e quattro operatori U.O.P.I. Il Questore: «È stato uno sforzo titanico».

Sicurezza Adunata: sui tetti di Biella anche i cecchini della Polizia
Pubblicato:
Aggiornato:

Tiratori scelti appostati sui tetti, elicotteri della Polizia a sorvolare costantemente la città. Biella si è trasformata, per tre giorni, in una zona a sicurezza rafforzata. La 96ª Adunata Nazionale degli Alpini ha richiesto un imponente sforzo organizzativo e operativo: occhi puntati ovunque, sia a terra che dal cielo.

Elicottero polizia
Foto 1 di 2
cecchini della polizia Adunata
Foto 2 di 2

Cecchini della polizia all'Adunata e occhi costanti dal cielo

La Polizia di Stato ha impiegato unità specializzate pronte a intervenire in caso di necessità. In posizione strategica, i cecchini hanno monitorato i punti più sensibili dell’area della manifestazione, mentre un elicottero ha sorvolato il centro città in modo continuo, fungendo da deterrente e supporto operativo in tempo reale.

Dispositivo di sicurezza rafforzato

Oltre ai reparti speciali, sono entrate in azione 13 squadre del Reparto Prevenzione Crimine, 27 pattuglie automontate, 22 appiedate e 6 squadre del Reparto Mobile. Sul campo anche i cinofili con cani antiesplosivo, tre team di artificieri antisabotaggio e quattro operatori U.O.P.I.

Sicurezza tra la folla

A supporto del lavoro di prevenzione, 18 pattuglie della Squadra Mobile e 21 della Digos hanno operato in borghese all’interno della folla. La Polizia Amministrativa e Sociale ha effettuato controlli agli esercizi commerciali, mentre la Scientifica ha messo a disposizione 10 operatori e sistemi tecnologici per il monitoraggio in tempo reale.

via lamarmora polizia
Foto 1 di 2
poizia adunata
Foto 2 di 2

Punti di riferimento per i cittadini

Per tutta la durata dell’evento, Biella ha visto attivi un posto di Polizia Mobile in centro e un ufficio denunce temporaneo nel palazzo comunale. Rafforzati anche il presidio presso l’ospedale di Ponderano e la Questura, entrambi operativi fino a tarda sera.

Strade, stazioni e rete sotto controllo

La viabilità è stata monitorata da 26 agenti della Polizia Stradale, mentre la Polfer ha garantito la sicurezza nelle stazioni con 18 operatori. Presente anche una squadra della sezione operativa per la sicurezza cibernetica, incaricata di monitorare potenziali minacce online.

Interventi mirati e prevenzione

Durante i tre giorni di manifestazione, centinaia di veicoli e persone sono stati controllati. Alcuni soggetti sospetti sono stati individuati e fermati grazie anche all’impiego delle telecamere collegate alla sala operativa della Questura.

Il commento del Questore Delia Bucarelli

A distanza di un giorno dall'Adunata degli Alpini il Questore di Biella, la dottoressa Delia Bucarelli, ha stilato un breve bilancio: «Come sapete il Questore è l’autorità provinciale tecnica di pubblica sicurezza, che tradotto vuol dire che tutto l’impianto dei servizi è stato organizzato negli uffici della Questura. È stato uno sforzo titanico per una struttura così piccola, ve lo assicuro io che ho organizzato grandi eventi a Genova con ben altre risorse. I miei collaboratori ci hanno messo l'anima. E non è scontato».

Carabinieri e Polizia Locale protagonisti sul territorio

Determinante è stato anche il contributo dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale, che hanno garantito sicurezza, controlli stradali e presidio dei punti nevralgici della città, collaborando fianco a fianco con le altre forze dell’ordine.

76u5yter
Foto 1 di 6
j6uy5ht4g
Foto 2 di 6
uiytgre
Foto 3 di 6
uy5btevwc
Foto 4 di 6
5yh4tgerf
Foto 5 di 6
76uy5htgr
Foto 6 di 6

Un bilancio positivo grazie al lavoro di squadra

Tutto è stato possibile grazie alla pianificazione nei Comitati per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, presieduti dal Prefetto, e alla sinergia tra tutte le forze impegnate sul territorio. Biella ha così vissuto una grande festa in sicurezza, tra memoria e partecipazione.

Commenti
albert

E' anche andata bene che non ha piovuto, praticamente, se ripenso alle piogge torrenziali di inizio settimana...

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali