Sabato 10 maggio

Adunata Alpini: Biella accoglie i paracadutisti allo stadio

In diretta gli sviluppi sul sabato dell'Adunata nazionale a Biella.

Pubblicato:
Aggiornato:

Biella entra nel vivo dell'Adunata Nazionale degli Alpini con una giornata ricca di eventi, incontri istituzionali e momenti di grande significato simbolico. Sabato 10 maggio rappresenta uno dei giorni centrali della manifestazione, con appuntamenti distribuiti tra cerimonie ufficiali, rievocazioni, e manifestazioni musicali.

In fondo all'articolo gli aggiornamenti più recenti

Il programma della giornata

  • Ore 10:00 – Auditorium Città Studi, corso Giuseppe Pella
    Incontro ufficiale tra il presidente nazionale dell’Ana, le Sezioni all’estero, le delegazioni IFMS (International Federation of Mountain Soldiers) e i militari stranieri presenti all’Adunata. L’ingresso è previsto su invito.

  • Ore 13:00 – Stadio La Marmora-Vittorio Pozzo
    Spettacolare lancio dei paracadutisti, uno dei momenti più attesi dal pubblico per la sua spettacolarità e valore evocativo.

  • Ore 16:30 – Duomo di Biella
    Celebrazione della Santa Messa, con la partecipazione delle autorità civili e militari, in un clima di raccoglimento e spiritualità condivisa.

  • Ore 17:30 – Piazza Duomo
    Partenza della sfilata con il Labaro dell’Ana e il vessillo della Sezione di Biella, in un percorso che attraverserà il cuore della città, raccogliendo l’abbraccio della popolazione.

  • Ore 18:00 – Biblioteca Civica, piazza Curiel 13
    Saluto ufficiale delle autorità: il sindaco di Biella, il presidente della Regione Piemonte, il presidente della Provincia e il presidente nazionale dell’Ana interverranno in una cerimonia riservata su invito.

  • Ore 21:00 – Centro città
    I cori e le fanfare alpine animeranno Biella con concerti itineranti, portando in ogni angolo del centro l’energia e la tradizione musicale delle Penne Nere.

Diretta in corso

Tregua nel cielo, i paracadutisti si lanciano: applausi e commozione allo stadio

Dopo una lunga attesa segnata da nuvole basse, vento instabile e un clima di crescente incertezza, il cielo sopra lo stadio si è finalmente aperto. È bastata una breve finestra di tempo stabile perché i paracadutisti potessero compiere il tanto atteso lancio, accolto da un boato di applausi e da un’emozione palpabile tra gli spettatori.

paracadute alpini stadio 1
Foto 1 di 4
paracadute alpini stadio 2
Foto 2 di 4
paracadute alpini stadio 3
Foto 3 di 4
paracadute alpini stadio 4
Foto 4 di 4

Tregua nel cielo, i paracadutisti si lanciano

Il maltempo aveva tenuto tutti col fiato sospeso. Per ore, il pubblico rimasto all’interno e all’esterno dello stadio ha scrutato il cielo tra speranza e delusione, mentre gli organizzatori attendevano l’ok definitivo per dare il via alla manovra. Poi, quasi inaspettata, è arrivata la tregua: pochi minuti di cielo libero, sufficienti per vedere le sagome dei paracadutisti aprirsi tra le nubi e planare con precisione davanti agli occhi di migliaia di persone.

Paracadute Alpini 5
Foto 1 di 5
Paracadute Alpini 6
Foto 2 di 5
Paracadute Alpini 1
Foto 3 di 5
Paracadute Alpini 2
Foto 4 di 5
Bruno Scaglione
Foto 5 di 5

Applausi e commozione allo stadio

Il lancio, simbolo della tradizione e del coraggio degli alpini, ha rappresentato uno dei momenti più intensi della giornata. Nonostante le difficoltà meteo, l’esibizione si è svolta in piena sicurezza e ha confermato ancora una volta la professionalità e la dedizione dei protagonisti. Tra i presenti, molti non hanno nascosto la commozione. “Ne è valsa la pena aspettare – ha detto un anziano spettatore con il fazzoletto tricolore al collo – quando li ho visti scendere ho sentito un tuffo al cuore”.

Stadio pieno in attesa dei paracadutisti: code fuori dai cancelli chiusi

A causa dell’elevato numero di persone accorse allo stadio in attesa dell’arrivo dei paracadutisti, gli addetti alla sicurezza hanno disposto la chiusura anticipata dei cancelli d’ingresso. L’afflusso di pubblico ha superato ogni previsione, rendendo necessario l’intervento per garantire la sicurezza dei presenti e il corretto svolgimento dell’evento.

In molto sono rimasti a seguire la manifestazione dalle aree esterne o tramite le dirette previste sui canali ufficiali, evitando ulteriori tentativi di accesso alla struttura ormai al completo.

La partecipazione calorosa testimonia ancora una volta il grande affetto del pubblico verso l’Adunata e i suoi protagonisti, ma si raccomanda la massima collaborazione per il rispetto delle misure di sicurezza.

Incontro ufficiale tra ANA, delegazioni IFMS e militari stranieri all’Auditorium di Città Studi

Si è svolto questa mattina, alle ore 10 nell’Auditorium Città Studi di corso Giuseppe Pella, l’incontro ufficiale tra il presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), le Sezioni all’estero, le delegazioni dell’IFMS (International Federation of Mountain Soldiers) e i militari stranieri presenti in città per l’Adunata.

L’evento ha rappresentato un importante momento di dialogo e collaborazione internazionale, sottolineando il forte legame tra le truppe alpine italiane e i corpi militari di montagna provenienti da diversi Paesi. Alla presenza delle delegazioni estere e dei vertici dell’ANA, l’incontro ha offerto l’occasione per rafforzare i rapporti istituzionali e promuovere i valori di fratellanza, solidarietà e condivisione che accomunano le forze armate di montagna a livello globale.

L’appuntamento rientra nel calendario degli eventi ufficiali dell’Adunata, confermandone la portata non solo nazionale, ma anche internazionale.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali