Ponderano inaugura i nuovi spogliatoi della palestra comunale
Il sindaco Roberto Locca: «Un traguardo atteso da 25 anni».

Giornata di festa e di grande significato per la comunità di Ponderano, che oggi ha visto l’inaugurazione ufficiale dei nuovi spogliatoi della palestra scolastica comunale. Si tratta del primo lotto del più ampio progetto di riqualificazione dell’intera struttura sportiva. Alla cerimonia ha partecipato il Sindaco Roberto Locca, insieme a numerosi cittadini, rappresentanti istituzionali e dirigenti scolastici.





Un impegno realizzato
Il progetto, avviato nel 2024 con la posa della prima pietra, è stato portato a termine nel corso dell’ultimo anno. «Era un obiettivo del nostro primo mandato - ha dichiarato il Sindaco Locca - e un impegno preso con la comunità». Secondo il primo cittadino, si tratta di una risposta concreta a una necessità espressa da tempo.
Le difficoltà della pandemia
Il percorso non è stato privo di ostacoli. «Purtroppo, l'arrivo del COVID-19 ha portato con sé sfide inaspettate, rallentando i nostri piani e impedendoci di portare a termine quanto avremmo voluto realizzare in quel brutto periodo», ha ricordato Locca nel suo intervento.
Un risultato atteso da anni
Durante la cerimonia, il Sindaco ha voluto sottolineare l’importanza simbolica dell’opera, ricordando come, a suo dire, «questa struttura rappresenta ciò che per 25 anni era stato promesso dalle amministrazioni passate che si sono avvicendate al governo del nostro paese. Promesse che, purtroppo, sono state sistematicamente disattese». Ha poi aggiunto: «Oggi, però, abbiamo dimostrato che si può fare di più e meglio».
Uno spazio pensato per le nuove generazioni
I nuovi spogliatoi sono stati progettati per offrire ambienti decorosi, accessibili e funzionali, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza sportiva per studenti e giovani atleti. «Un’opera fondamentale per i nostri ragazzi», ha dichiarato il Sindaco, «che sentivano fortemente la necessità di una struttura moderna e accogliente».


Una comunità che guarda al futuro
Il taglio del nastro tricolore ha segnato ufficialmente la conclusione dei lavori. «Queste nuove strutture non sono solo mattoni e cemento - ha concluso Locca - ma rappresentano opportunità, socializzazione e crescita per le generazioni future.» La giornata si è chiusa con un clima di soddisfazione condivisa tra cittadini e amministratori.