L'evento

A Bielmonte a caccia della cometa "Swan"

L'appuntamento dell'Uba al Piazzale 2. "Ma non sarà facile riuscire a osservarla", dicono gli astrofili biellesi.

A Bielmonte a caccia della cometa "Swan"
Pubblicato:

Non sarà facile catturare la cometa "Swan". Tanti sono infatti gli ostacoli, a cominciare dal meteo ancora incerto: basterebbe uno strato di bassa umidità perché la cometa si troverà bassissima sull'orizzonte, appena 11 gradi, sabato 3 maggio, nel momento della sua massima altezza, alla conseguente velocità del suo tramonto, trovandosi in direzione nord-ovest, seppure il giorno scelto consentirà di osservarla pochi minuti in più. E poi c'è il rischio, sempre presente, che "evapori" al passaggio attorno al Sole, imprevedibile fino all'ultimo momento.

Al Piazzale 2 di Bielmonte a caccia della cometa

Ma questa Cometa ha un fascino particolare, che l'Uba - l'Unione Biellese Astrofili di Occhieppo Inferiore non può almeno tentare di catturare. E lo farà sabato 3 maggio alle ore 20 dal Piazzale 2 di Bielmonte (in caso di cielo coperto, l'evento è da intendersi annullato).

Occasione unica per cercare di vedere la cometa "Swan"

"Si stima che il viaggio della cometa "Swan" verso il Sole sia cominciato 35.000 anni fa dalla Nube di Oort, una fascia di oggetti ghiacciati che avvolge il nostro Sistema solare, di cui sono tracce primordiali, e che, se riuscisse a sopravvivere all'abbraccio col Sole, ritornerà fra più di 2 milioni di anni - spiega Flavio Frassati dell'Uba -. È dunque un'occasione unica che ci auguriamo di non perdere".

Nella foto Inaf - Istituto Nazionale di Astrofisica, la cometa C/2025 F2 (Swan) ripresa il 6 aprile 2025 dagli astrofotografi Michael Jäger e Gerald Rhemann.

Seguici sui nostri canali